| inviato il 22 Gennaio 2025 ore 12:46
“ In aggiunta. Poi mi direte perchè il 500 f/4 tutti lo bistrattano e non lo considerano. E' l'unico supertele che ho provato un giorno e devo dire che, a parte il peso, è un bel salto in meglio rispetto al rf 100-500, soprattutto come qualità immagine e resa dello sfocato (magnifico nel bosco). E qualcosa si risparmia, anche sull'usato. „ 400 e 600 hanno una resa diversa, non per la qualità pura ma per sfocato e stacco del soggetto dallo sfondo |
| inviato il 22 Gennaio 2025 ore 12:48
Visto che comunque parli di eventuale cambio sistema, su Nikon credo troveresti valide alternative native per Z9 così da soddisfare le tue esigenze con il 600 6.3 o il 400 4.5 da abbinare a uno zoom luminoso (70-200?). Francesco |
| inviato il 22 Gennaio 2025 ore 12:57
“ Visto che comunque parli di eventuale cambio sistema, su Nikon credo troveresti valide alternative native per Z9 così da soddisfare le tue esigenze con il 600 6.3 o il 400 4.5 da abbinare a uno zoom luminoso (70-200?). „ Grazie Francesco, in effetti ho sempre guardato con interesse ed invidia la proposta di Nikon che, per come mi appare, è sicuramente più attenta ai fotografi naturalisti di quanto lo sia Canon. Però devo dire che guardando le foto qui sul sito fatte col 600 6.3, ad esempio, non mi hanno colpito molto. Lo so che non è un approccio scientifico, ma con altre lenti, incluse quelle già citate sopra, l'impatto è stato sicuramente diverso, almeno per il mio gusto. E sulla Z9, in particolare l'autofocus, credo che Dionigi abbia qualcosa da dire, se non sbaglio. Insomma, non so se l'ipotesi mi darebbe la spinta per imbarcarmi in un'impresa come il cambio di sistema. |
| inviato il 22 Gennaio 2025 ore 12:57
Parere personale e probabilmente dovuta alle mie abitudini ma le Sony proprio non le sento bene in mano Che ne dicano ma la differenza tra 300 liscio e col 2x si vede, un po' di più con soggetti distanti Francesco il 600 f/6.3 non è una lente luminosa Visto che hanno tirato in ballo Nikon, Z6iii/Z8 e 400 f/2.8FL, quest'ultimo è ancora in produzione per cui sei sicuro di trovare assistenza e ricambi, però col 2x non è all'altezza dei Canon |
| inviato il 22 Gennaio 2025 ore 13:00
“ Francesco il 600 f/6.3 non è una lente luminosa „ Eh.. .nemmeno il 300 +2x che devi chiudere lo è... |
| inviato il 22 Gennaio 2025 ore 13:13
Insomma, me lo state dicendo in tutti i modi (anche i Nikonisti!! ). Stai in casa Canon, prenditi il 400 2.8 serie II e non pensarci più (fino al primo problema tecnico ). “ Io penso che definita la focale, dove caschi, caschi bene sui fissi di tutte le marche. „ Indiscutibile, poi credo che uno si adatterà al meglio al 400, 600 e, secondo me, anche al 500 se lo avesse. |
| inviato il 22 Gennaio 2025 ore 13:27
Giampiero lo detto più volte, oggi Canon fa i corpi migliori e Nikon gli obiettivi migliori(escluso il 300 Sony ) …Sony sviluppa nuove tecnologie. Potessi montare i tele Nikon sulla R1 l'avrei già presa |
| inviato il 22 Gennaio 2025 ore 13:34
Prenderti il Sigma sport 500 f/4? |
| inviato il 22 Gennaio 2025 ore 14:04
“ Prenderti il Sigma sport 500 f/4? „ Grazie, ma avrei dei dubbi sull'autofocus almeno stando in Canon dove so che in genere i Sigma non hanno mai brillato. |
| inviato il 22 Gennaio 2025 ore 14:14
“ Potessi montare i tele Nikon sulla R1 l'avrei già presaMrGreen „   |
| inviato il 22 Gennaio 2025 ore 14:14
A quanto si legge in altra discussione, anche la serie III dei Canon EF 400 2.8 e 600 4.0 sarebbe uscita di produzione. Magari scenderanno i prezzi, anche quelli della serie II usata... anche se cominciano a sembrare sempre di più dei dinosauri a questo punto. “ Parere personale e probabilmente dovuta alle mie abitudini ma le Sony proprio non le sento bene in mano Che ne dicano ma la differenza tra 300 liscio e col 2x si vede, un po' di più con soggetti distanti „ Chiarissimo, grazie Dionigi! “ Se guardi su IG Mary Anne Karren (che per me potrebbe essere la tua controparte femminile MrGreenMrGreenMrGreen) usa il 500... In un ambiente (Salt Lake) che è sicuramente il top per il genere, certo! „ Non la conoscevo, molto, molto belle le sue immagini. Devo dire che paragonarmi a lei è un complimentone esagerato!!! Per me è un modello a cui aspirerei, diciamo. Tornando alle lenti, credo comunque che se in quel magnifico contesto non avrei problemi anche con 200-800 in quanto a luminosità, immagino. |
| inviato il 22 Gennaio 2025 ore 14:19
“ Non la conoscevo, molto, molto belle le sue immagini. Anche se in quel magnifico contesto non avrei problemi anche con 200-800 in quanto a luminosità, immagino. „ Però non so con quel senso di sfocato... con un F9 (o 500 7.1) non so se è uguale. Pensa che mi è venuta più volte l'idea di prendere un volo per Salt Lake |
| inviato il 22 Gennaio 2025 ore 14:21
Dico la mia da appassionato di naturalistica e possessore di R5 prima ed ora R5M2 e del 100-500 Rf, 300 2.8, 500f4 e 600f4. Se come dichiari il tallone d'achille del 100-500 è la luminosità, passare ad una A1 con il 3002.8 non risolve il problema a meno di scattare sempre senza moltiplicatori. Io sinceramente a meno di trovarmi in alcuni contesti (mammiferi "confidenti") con il 300 ero sempre corto e quindi spesso dovevo andare con 1.4x o 2x e quindi la luminosità andava a farsi benedire. Sotto questo aspetto i vari 400/500/600 hanno una marcia in più. Il 400 f2.8 è sicuramente più versatile del 600, ma quest'ultimo ha una marcia in più su soggetti piccoli ed in casi lo moltiplichi. |
| inviato il 22 Gennaio 2025 ore 14:29
Ciao, ho appena modificato il mio commento riguardo a Mary Anne Karren, perdonami! Credo che se ci si piazzasse ben bene a terra, con lo sfondo distante (e lì non è un problema), anche un 800 f/9 direbbe la sua. Mi sembrano proprio fra le situazioni ideali per quel tipo di lente. Detto ciò, a me ricordano situazioni e posti ben più vicini degli USA ed a portata... Ne parleremo se ti interessa. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |