JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Bel salto rispetto alla R3, praticamente si può dire che finalmente ci siamo come corpo macchina, tenendo conto che la perfezione non esiste. Ovviamente non costa due spiccioli però offre anche le prestazioni che tutti aspettavano.
“ Come lato negativo, condiviso anche dalla sorella R5MkII, permane la difficolta', in situazioni di scarso contrasto, a mettere a fuoco il soggetto quando il fuoco e' sull'infinito e deve trovare il soggetto, anche grosso nel frame, a distanza ravvicinata, quando sono impostati tutti i punti di MAF o gran parte di questi. Semplicemente l'AF non parte e per trovare il soggetto bisogna spesso impostare il punto singolo e poi, una volta messo a fuoco il soggetto, tornare all'impostazione precedente. Purtroppo questo credo sia un problema della tecnologia ML e non di queste due fotocamere in particolare (anche R5 ed R3 ne soffrono e sospetto tutte le ML Canon). „
Per ovviare a questo problema ti do una "dritta": Il tasto AF ON prevede due step (simili al pulsante di scatto), impostando la prima pressione del suddetto tasto con punto AF spot (simil reflex) e il secondo step (premendo a fondo il taso) con area a piacere e AF sul occhio/soggetto trovi la quadratura del cerchio. Ovviamente il pulsante di scatto impostato solo su misurazione e scatto. Provare per credere in questo modo il sistema è fantastico.
" Per ovviare a questo problema ti do una "dritta": Il tasto AF ON prevede due step (simili al pulsante di scatto), impostando la prima pressione del suddetto tasto con punto AF spot (simil reflex) e il secondo step (premendo a fondo il taso) con area a piacere e AF sul occhio/soggetto trovi la quadratura del cerchio. Ovviamente il pulsante di scatto impostato solo su misurazione e scatto. Provare per credere in questo modo il sistema è fantastico." Questo vale per R1 ?
Ciao Daniele, confermo che sarebbe molto utile poter assegnare a un tasto funzione il passaggio da attivazione a disattivazione del prescatto invece di doverlo fare dal menu
Secondo me lo metteranno con i prossimi firmware (si dice che a breve arriverà un robusto firmware su R1 e R5II), del resto il pre-scatto raw si può già attivare e disattivare con un pulsante a piacere sulla R6II (fin dalla sua prima commercializzazione, anche se non completamente diretto). Qui ho personalizzato due pulsanti contemporaneamente con il prescatto solo per esempio video, ma si può impostare un qualsiasi pulsante, anche sugli obbiettivi, molto comodo
Ottima la recensione!! Complimenti alle bellissime foto di Daniele. il mio dubbio però è questo, per chi ha la R3 ....il gioco vale la candela? Mi spiego.. o almeno ci provo, la quotazione di una R3 usata si aggira intorno ai 4000 euro, forse meno, la R1 costa 7700 euro dai canali ufficiali, la differenza fra le due macchine, in termini di velocità autofocus, files, ecc.... vale davvero 3700 euro? Sono tantissimi soldi, con il costo della R1 quasi mi compro due R3 usate. Allora, o costa troppo la R1 o si è deprezzato troppo la R3
“ la quotazione di una R3 usata si aggira intorno ai 4000 euro, forse meno, la R1 costa 7700 euro dai canali ufficiali, la differenza fra le due macchine, in termini di velocità autofocus, files, ecc.... vale davvero 3700 euro? Sono tantissimi soldi, con il costo della R1 quasi mi compro due R3 usate. Allora, o costa troppo la R1 o si è deprezzato troppo la R3 „
Sono due discorsi differenti. Per l'R3 mi è stato detto dal negoziante che l'uscita della R5mk2 ha quasi collassato il suo mercato (che era già lento di suo) riducendo di molto il prezzo del nuovo e c'era gente che la vendeva a 3600€ usata mentre per 3900 te la potevi prendere nuova (questo fino a natale 2024) e rimane sempre un'ottima macchina. L'R1 da quello che scrivono chi l'ha provata ha una resa di aggancio AF notevole, anche in luce molto scarsa. Poi il fatto che è tarata e costruita per eventi e ambienti estremi, non si discosta dal mercato delle altre ammiraglie del passato.
Ho visto statistiche non ricordo dove che si passa da un 95% di efficacia ad un 99/100%.
sono nel tuo stesso dubbio nel senso che mi farebbe piacere un AF ancora piu efficace (anche se R3 sinceramente va gia molto bene). 3,7k di differenza solo per quello, per quel che ho visto in giro nei confronti tra le due, non li investirei. 30mpx non li ha (quindi non diventerebbe nel mio caso il corpo che porterei sempre e comunque. Per ritratti continuerei a preferirgli R5). a livello di qualita del sensore ad alti iso un filo si perde (vedi test jared polin… non che sia scienza ma con il passaggio R5 a R5ii ho notato lo stesso. Non mi fermerebbe da prenderla avesse 30mpx risoluzione ma investire 3.7k per avere un sensore che perde qualcosina ad alti iso rispetto ad R3 proprio mi scoccia).
Al momento non sono ancora convinto: se la R3 avesse il preshooting raw mi terrei 100% la R3. Il preshooting è l'unico elemento che mi ci sta ancora facendo pensare….e quello si in certe situazioni fa una bella differenza (per me).
Ps: sul tema del prezzo di R3 oggi mi sembra abbastanza ovvio che sia sceso e che ne vendano meno nuove, anche perche buona parte del mercato (pur essendo R1 la vera ammiraglia, come costruzione) ha visto r1 come successore di R3 e non mi risulta che le vecchie 1dx fossero vendute a listino mesi dopo l'uscita delle nuove….