RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Recensione Sigma 85mm f/1.4 DG DN Art


  1. Altro
  2. »
  3. Articoli
  4. »
  5. Recensione Sigma 85mm f/1.4 DG DN Art
  6. » Risposte e commenti, pagina 2



4975045
« Torna all'articolo: Recensione Sigma 85mm f/1.4 DG DN Art

Testo e foto by Juza. Pubblicato il 21 Gennaio 2025; 35 risposte, 63257 visite.


Risposte e commenti


Che cosa ne pensi di questo articolo?


Vuoi dire la tua, fare domande all'autore o semplicemente fare i complimenti per un articolo che ti ha colpito particolarmente? Per partecipare iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti, partecipare alle discussioni e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.




avatarsenior
inviato il 21 Gennaio 2025 ore 19:13

Capisco.. Vabbè la mia era solo una considerazione personale.

avatarsupporter
inviato il 21 Gennaio 2025 ore 19:31

Io capisco che in ottica da ritratto si prende per la grande apertura ma in una recensione mi piacerebbe vedere anche come cambia la progressione dello sfocato chiudendo un po'. Ho avuto la versione precedente e la amavo chiusa a f1.8 o f/2
A volte sembra che se non si scatta a tutto tubo lo scatto non valga. Bo?

Edit: fra l'altro sono tutte foto post prodotte (belle eh non è questa la critica) e che danno molto poco senso ad una recensione tecnica. Capisco anche la necessità di attirare visibilità per il forum ma quando ci dicesti che avresti fatto delle recensioni mi aspettavo qualcosa di più “tecnico” magari con la possibilità di download dei raw.

avatarjunior
inviato il 21 Gennaio 2025 ore 20:57

Il vecchio Sigma 85 1.4 (Canon) era gigantesco e pesante ma eccezionale. Senza compromessi. Quest'altro per mirrorless Sony un pó di compromessi li ha fatti per poter mantenere dimensioni e peso su valori accettabili. Dire che "non c'è distorsione significativa" mi sembra un pó un azzardo perché invece di distorsione a cuscinetto c'é n'é e anche tanta. Corregibile in macchina se scatti in Jpeg ma non in RAW e quindi richiede sempre un passaggio su Lightroom. Personalmente preferisco un obiettivo corretto otticamente piuttosto che doverla fare in post.
Comunque interessante recensione.

user265792
avatar
inviato il 21 Gennaio 2025 ore 21:52

Davvero impressionante qualità ed uno sfocato poetico.
Che dire? Un'ottica da poco più di 1.200€ che surclassa ottiche dal roboante blasone e dal costo esagerato; ci sarebbe da pensare.
Complimenti per le solite belle fotografiee per la accurata recensione.

avatarsenior
inviato il 21 Gennaio 2025 ore 22:47

Corregibile in macchina se scatti in Jpeg ma non in RAW e quindi richiede sempre un passaggio su Lightroom. Personalmente preferisco un obiettivo corretto otticamente piuttosto che doverla fare in post.


In ogni caso il raw ha bisogno di un passaggio in Lightroom, ACR o qualche altro programma, se ti fai un default con attiva correzione profilo
lente non devi neanche fare un click di mouse.
Per cui è un non problema.

avatarsenior
inviato il 22 Gennaio 2025 ore 6:34

Sarebbe interessante paragonare gli sfuocati dej vari 85 mm(nikon canon sony)...

avatarsenior
inviato il 22 Gennaio 2025 ore 8:54

Vorrei capire anche io se non escono ottiche Sigma per Nikon Z per un problema sugli accordi AF oppure semplicemente perchè lo ritengono un mercato troppo piccolo per essere interessante

avatarsenior
inviato il 22 Gennaio 2025 ore 9:01

Dubito lo ritengano “piccolo” o “non interessante “. La maggior parte degli obiettivi avrebbe bisogno soltanto di una diversa baionetta e di programmazione elettronica differente.

avatarsenior
inviato il 22 Gennaio 2025 ore 9:35

Dato che da quanto ho capito Nikon e Tamron sono in parte o in toto della stessa proprietà non vogliono Sigma a pestargli i piedi...

Non saprei, sicuramente se completano al lignaggio f1.4 che stanno sviluppando potrebbe essere un alternativa interessante

avatarsenior
inviato il 22 Gennaio 2025 ore 9:42

Mi piacerebbe averlo e sostituire il mio equivalente ART per EF che è il mio obiettivo preferito in assoluto ma che purtroppo pesa il doppio, purtroppo prima che esca una versione RF Canon chissà quanto si dovrà aspettare.

avatarsenior
inviato il 22 Gennaio 2025 ore 10:17

i miracoli di riduzione del peso si pagano, su digital picture il modello 85 1.4 Dg hsm sembra migliore, poi sappiamo che sono sciocchezze.

avatarsenior
inviato il 22 Gennaio 2025 ore 11:00

Ma infatti sono soddisfatto del mio modello per EF solo che mi piacerebbe fare a meno dell'adattatore, al chilo e 200 grammi di peso non faccio più caso

avatarsenior
inviato il 22 Gennaio 2025 ore 11:21

" Credo che queste foto sarebbero state più interessanti senza tutto quello sfocato."
lo sfocato serve per isolare il soggetto, in questo caso essendo il luogo bello si poteva contestualizzare con un f2-2.8, ma era una prova per un obiettivo da ritratto 1.4. Ecco perché si usa il 24-105 F4 in reportage

avataradmin
inviato il 22 Gennaio 2025 ore 11:31

Spero vivamente che questa e altre ottiche sigma vengano prodotte anche con attacco Z


Mi piacerebbe averlo e sostituire il mio equivalente ART per EF che è il mio obiettivo preferito in assoluto ma che purtroppo pesa il doppio, purtroppo prima che esca una versione RF Canon chissà quanto si dovrà aspettare.


Averlo anche in versione Nikon Z o Canon RF sarebbe fantastico, e sono sicuro che Sigma sarebbe felicissima di produrlo anche con questi mount, se non lo fa è solo per via delle limitazioni imposte da Canon e Nikon (che di recente si sono un po' allentate per quanto riguarda le ottiche APS-C, mentre per il FF a tempo breve ci sono poche speranze)

avatarsenior
inviato il 22 Gennaio 2025 ore 11:36

Si lo so che dipende da Canon purtroppo, mi piacerebbe tanto sostituire il mio trittico ART 35-50-85 con quelli con il nuovo mount





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me