RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Il futuro degli adattatori.


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Il futuro degli adattatori.





avatarsenior
inviato il 21 Gennaio 2025 ore 0:28

Si, corretto, mi sono espresso "da cani" sopra... non la vedo comunque una grossa limitazione, la messa a fuoco manuale sulla lente continua a funzionare e basta - appunto - prefocheggiare.

avatarsenior
inviato il 21 Gennaio 2025 ore 7:31

Puoi già farti un rig con un focus puller, fatto da un telemetro Lydar abbinato al motore del follow focus wireless e rendere autofocus gli obiettivi manuali.
Lo usano soprattutto nel cinema.

youtube.com/shorts/croIcd-Cf5U?si=FVnrB5uMoWMTLhFH

Questo è il telemetro DJI

www.adcom.it/it/ottiche-e-accessori/follow-focus/follow-focus-accessor


Mentre vedo che questo è integrato

it.aliexpress.com/item/1005007865363173.html?src=google&pdp_npi=4%40di

avatarjunior
inviato il 21 Gennaio 2025 ore 7:55

@Enrico Chiambalero

Ecco, Rolubich ha fatto capire quanto io ho malamente descritto MrGreen

Quello che mi ha fatto “strano” è questa tua affermazione:

La velocità non è certo quella di una lente proprietaria, ma è pienamente utilizzabile, direi paragonabile ad una lente af con presa di forza sulla macchina


Che per mia esperienza è proprio il contrario, in quanto con il techart c'è questa limitazione del pre-focheggiamento. Certo non è insormontabile ed è sempre più veloce e preciso che non focheggiare completamente in manuale, ma proprio questa caratteristica per me lo rende decisamente più lento ed impreciso di un qualsiasi adattatore autofocus per obiettivi reflex. Ricordo ancora la precisione e velocità del minolta 80-200 2.8 af, su a7r2 prima ed a7iii poi, niente a che vedere con la mia capacità di utilizzare qualsivoglia tele con il techart.

Ho ancora il techart con gli Zeiss jena, anche se ormai li uso pochissimo, ricordo di averci fatto eventi e concerti con relativa facilità e precisione. Gli adattatori af “elettronici” però per me sono ben altra storia ;-)

avatarsenior
inviato il 21 Gennaio 2025 ore 8:01

Premesso che sul Techart non utilizzo tele o zoom (c'è una limitazione di peso, mi pare 700 grammi) ma perlopiù dei 28/35/50... come ho già scritto c'è una notevole differenza tra il primo modello ed il secondo, quanto a velocità.

avatarsenior
inviato il 21 Gennaio 2025 ore 9:03

Che per mia esperienza è proprio il contrario, in quanto con il techart c'è questa limitazione del pre-focheggiamento.


E' una limitazione se vuoi essere sempre pronto per ogni situazione, tipo per street.
Ma se per esempio fai una sessione di ritratto, prefocheggi un po' lungo una sola volta all'inizio.

Premesso che sul Techart non utilizzo tele o zoom (c'è una limitazione di peso, mi pare 700 grammi) ma perlopiù dei 28/35/50... come ho già scritto c'è una notevole differenza tra il primo modello ed il secondo, quanto a velocità.


Io l'ho usato anche con un obiettivo di 1.4kg, basta tenere l'obiettivo e lasciar muovere la fotocamera impugnandola senza stringere.
Riguardo ai pareri discordanti sulla velocità, secondo me dipenda dalle aspettative: chi usa solo o prevalentemente i manuali ne è solitamente soddisfatto, chi è abituato all'AF è probabile che ne rimanga deluso.


avatarsenior
inviato il 21 Gennaio 2025 ore 9:19


Quando le rogne scarseggiano pare diventi indispensabile cercarne di nuove, già c'è l'esasperazione sulla ricerca di un fuoco che deve andare preciso sulla terza ciglia e se arriva sulla quarta c'è gente che dopo aver inveito cambia tutto il corredo, ora per avere in futuro ulteriori occasioni per poter battagliare vengono richiesti adattatori dalle molteplici virtù per rendere qualsiasi ottica totalmente automatica.

Tutta roba che poi per la maggior parte dei numeri andrà a finire nelle solite foto da test e niente altro, fiumi di parole e poche foto, roba che come sempre una volta esauriti tutti i livelli di test come un video gioco va a finire nel cassetto la in fondo.

Quando un adattatore ti permette di montare correttamente una ottica vintage è già qualche cosa, peccato che non possa fare la trasmissione dei dati perché le ML sono sprovviste di simulatore diaframma per cui qualsiasi informazione immessa nei menu si interrompe.


Esattamente quello che penso io… straquoto.

avatarsenior
inviato il 21 Gennaio 2025 ore 11:17

Io sono sempre stato attratto dagli adattatori per usare le mie ottiche manuali vintage.
Ma quando ho visto che dal 50 mm in giù fanno abbastanza pena e che un 20 mm cinese da pochi euro li batte, le lenti vintage stanno nell'armadio.
Ci sono alla fine ottiche migliori.

Gli adattatori per le ottiche AF reflex su mirrorrles, per ottiche con motore Ultrasonic o STM almeno, sono altra cosa, zero problemi.

I Sigma Art per reflex li uso su Sony, Nikon Z senza nessun problema.
Su Panasonic invece perdo AF-C e l'AF a contrasto è preciso ma non un fulmine.

avatarsenior
inviato il 21 Gennaio 2025 ore 13:24

Ma quando ho visto che dal 50 mm in giù fanno abbastanza pena e che un 20 mm cinese da pochi euro li batte, le lenti vintage stanno nell'armadio.


che ottiche hai? Io ho dei Nikkor AI/AIs e Zuiko OM e, fino a 24mm (ma anche a 20 chiudendo un po'), non ho problemi.
Tieni conto che uso anche ottiche di qualità tipo Sigma ART

avatarsenior
inviato il 21 Gennaio 2025 ore 13:44

Effettivamente i grandangoli spinti "d'annata" (salvo poche eccezioni) spesso faticano a rendere bene col digitale, soprattutto per quanto riguarda la risoluzione, però i problemi di solito emergono sotto i 28mm e comunque nell'utilizzo dei Vintage in genere si cerca "altro", piuttosto che la perfezione ottica.

avatarsenior
inviato il 21 Gennaio 2025 ore 16:38

Hanno resa scarsa soprattutto i grandangolari per fotocamere a telemetro (sostanzialmente per Leica M), belli e compatti ma con il problema dei raggi inclinati ai bordi.

I grandangolari per reflex sono più telecentrici, quindi se la cavano abbastanza bene fino, grossomodo al 20-24mm.
Secondo me conta molto anche il sensore, ricordo che il 20mm con D700 dovevo chiuderlo molto per avere risultati accettabili, con A7rII ho buoni risultati anche chiudendo un solo stop.

avatarsenior
inviato il 21 Gennaio 2025 ore 17:55

Io ho Contax, Contax G, Canon FD, Leica R, Nikon (F, AI,AI-S), Pentax (42x1, K, M), Fuji AX, Olympus, Rollei, Mamiya NC (non mi ricordo il nome esatto della baionetta), Petri, Voigtlander 39x1, Voigtlander a baionetta, Exacta, Kodak, Tamron, cadaveri Leica M, ...


Come corpi ML full frame:
- Sony A7, A7R, A7II, A7 R II
- Panasonic S5, S1R
- Nikon Z6

Non o preso ancora una ML Canon full frame perché non mi è capitata l'occasione non perché mi stia antipatica anzi il vecchio sistema M mi piaceva parecchio (EOS M5 con 22 F 2).

Anche ottiche più recenti come le Canon EF non di ultima generazione tipo 17-40 F 4 L o Nikon 20-35 f 2.8 per me sono superate.


avatarsenior
inviato il 21 Gennaio 2025 ore 17:59

Se fai uno scatto singolo con ad esempio un Olympus 24 mm f 2.8 e guardi l'immagine non è da buttare ma poi prendi un Samyang 24 mm f 1,8 o un Samyang manuale 24 mm f 1.4 e confronti i risultati vedi le differenze a favore di ottiche moderne.

Se poi vedi che il 24 mm Olympus usato lo paghi ad essere fortunato 150 euro per me i vintage perdono poesia.

avatarsenior
inviato il 21 Gennaio 2025 ore 18:00

Ti mancano i Topcon... MrGreen

avatarsenior
inviato il 21 Gennaio 2025 ore 18:09

Naa ho un un 50 f 1,8, un 135 f 2,8 e un 80-200 f bho non me lo ricordo


Poi ho tutte le ottiche per Topcon UV sono solo 6: 28 mm, 35 mm, 50 mm, 100 mm, 135 mm e 200mm.

Ho poi anche Kiev e Contax a telemetro e qualche Braun Paxette.

Mi manca di sicuro la Contarex con le sue ottiche e le TopCon "belle" con le ottiche Tokio Kogaku (si scrive così??) ma quando hanno raggiunto prezzi potabili avevo perso del tutto la passione per la pellicola.

Ah mi dimenticavo delle Miranda e di una Rectaflex (con il prisma un po' ossidato purtroppo ed una sola ottica).

Al momento sono alleato con la Korea, il mio set da viaggio sarà la Sony A7 R2 e i Samyang 18 f 2.8, 24 f 1.8, 35 f 1.8, 75 f 1.8.

avatarsenior
inviato il 21 Gennaio 2025 ore 18:17

Ed a proposito di adattatori... il sistema principe "adattato" ovvero Tamron Adaptall (1&2) che mi ha permesso di resuscitare la mia primissima macchina fotografica, una Mamiya ZE.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me