RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Via Lattea (soggetti, attrezzatura, tecniche di ripresa ed elaborazione)


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. »
  5. Astrofoto, dallo scatto alla postproduzione
  6. » Via Lattea (soggetti, attrezzatura, tecniche di ripresa ed elaborazione)





avatarsenior
inviato il 20 Gennaio 2025 ore 12:20

Secondo me chi segue questo topic,ed è interessato a fotografare la via lattea, magari per la prima volta,il 99 per cento ha macchine non modificate, chi ha queste modifiche sicuramente sa fotografare la via lattea. Detto questo seguo molto interessato, spero in spiegazioni che anche i principianti possono capire.
Grazie Zeppo per aver aperto questo articolo.

avatarsupporter
inviato il 20 Gennaio 2025 ore 12:30

Più scendi con i mm e più è evidente lo stiramento delle stelle agli angoli, comunque con il Sigma 14mm è del tutto accettabile e facilmente correggibile con i software che uso per astro

Il 20mm F1.4 di Sigma probabilmente sarebbe una scelta più equilibrata


li ho entrambi proprio per le notturne. io in realtà faccio più spesso aurora che via lattea ma insomma siamo lì.

a occhio direi che il 70% dei casi uso il 20mm, il 20% il 14mm e il restante 10% altri focali che potrebbero essere intorno al 35mm. dipende dal caso a caso ovviamente.

il 14 art è incredibile e persino superiore al 20 come resa notturna anche su R5, però comporre a 14mm è più complicato e poi dipende tanto se la via lattea fa arco basso o lama verticale. quindi centra la stagione e la posizione sull'emisfero.

ho avuto ottimi risultati anche con irix 15:2.4 che è perfetto per queste cose. il sigma 14 è cmq un pò superiore. l'irix tra l'altro lo vorrei vendere

avatarsupporter
inviato il 20 Gennaio 2025 ore 12:42

Secondo me chi segue questo topic,ed è interessato a fotografare la via lattea, magari per la prima volta,il 99 per cento ha macchine non modificate, chi ha queste modifiche sicuramente sa fotografare la via lattea.

Hai ragione, sono partito per la tangente ed ho dato un po' di cose per scontate... ;-)

Per farsi le ossa con questo tipo di scatti (Via Lattea ambientata) è molto più importante la pianificazione ed ingrediente fondamentale, trovarsi sotto un buon cielo!

avatarsupporter
inviato il 20 Gennaio 2025 ore 12:47

Un sito che utilizzo per pianificare i miei scatti DS, ma che va benissimo anche per la Via Lattea è questo:

stellarium-web.org

E' molto intuitivo nell'utilizzo ed una volta che si ha selezionato il luogo di ripresa, si può avanzare il tempo per vedere la posizione in cui si trova nel corso dell'anno e della nottata

Su cellulare la App che va per la maggiore, non solo per la Via Lattea, è PhotoPills, che però è a pagamento ma è veramente ben fatta e che consente di vedere anche in AR dove si posiziona l'arco galattico in relazione al nostro soggetto in primo piano



avatarsenior
inviato il 20 Gennaio 2025 ore 12:48

Seguo interessato. Io al momento scatto principalmente con il 28mm Art su R5 e ne sono più che soddisfatto, è un'ottica davvero eccezionale. Ha poco coma, astigmatismo è un buon controllo delle aberrazioni cromatiche. Diaframmato a f/2 per astro è devastante. Purtroppo complice una frattura sono impossibilitato a scattare e questa cosa mi da un sacco noiaTriste. A breve prenderò l'astroinseguitore per usarlo con il 16-35 f/4 e il 24-105 prima di compiere il passo verso un Eos R Super UV/IR Cut.

Anche io Zeppo uso Stellarium e Phtopills assieme. Il primo lo preferisco per la maggiore velocità con cui posso simulare le condizioni del cielo in un determinato momento dell'anno; il secondo, invece, è molto utile sia per simulare come appare la scena alle varie focali che per salvare sulla mappa i luoghi che si vogliono fotografareMrGreen

avatarsupporter
inviato il 20 Gennaio 2025 ore 13:07

Ciao Zeppo, l'utilizzo di un sensore FF più denso (esempio la R5) può dare risultati paragonabili alla R6, magari con più PP, o siamo qualitativamente distanti? Grazie

Luca, la teoria dice che pixel più grossi, acquisiscono più luce, quindi il sensore della R6 dovrebbe essere migliore di quello della R5, ma quanto questa differenza sia visibile all'atto pratico non te lo so dire...

EDIT: qui la R6 ed R5 sono a confronto con la Ra



L'autore conclude dicendo che la R5 va benissimo anche per astrofotografia e che le preferisce la Ra solo nel caso dovesse fare solo quel genere di scatti, ma per un uso generalista la R5 è superiore alla R6

Io ho scelto di modificare la R6, perché ho trovato un usato ad un ottimo prezzo (meno di 900€) non andrei mai a toccare la R5 con quello che costa e perché comunque quella resta la mia macchina principale per tutti gli altri generi di scatto

avatarsenior
inviato il 20 Gennaio 2025 ore 13:15

La R5 sembra risolvere ovviamente meglio il dettaglio fine ma comunque peggio della Ra. Sarebbe interessante vedere la differenza tra un corpo stock e uno astromodificato nei punti in cui ci sono le nebulose (anche la semplice Laguna va beneMrGreen)

avatarsupporter
inviato il 20 Gennaio 2025 ore 13:21

Qui si vede molto bene la differenza



avatarsupporter
inviato il 20 Gennaio 2025 ore 13:26

Più che la modifica, credo sia più importante l'utilizzo di un buon filtro anti inquinamento luminoso! questo è quello che è in grado di fare l'Optolong L-Pro, uno dei più quotati



avatarsupporter
inviato il 20 Gennaio 2025 ore 13:30

zeppo, quanti stop leva un filtro come questo?

avatarsupporter
inviato il 20 Gennaio 2025 ore 13:53

Non saprei quantificare, anche perché quello che ottieni è all'apparenza più scuro e contrastato, ma perché sta levando quello che chiamano skyglow

Qui si vede meglio, stessa esposizione, con e senza filtro




Questo è il suo grafico, dove si vede bene quello che viene lasciato passare



avatarsenior
inviato il 20 Gennaio 2025 ore 14:16

Più che la modifica, credo sia più importante l'utilizzo di un buon filtro anti inquinamento luminoso! questo è quello che è in grado di fare l'Optolong L-Pro, uno dei più quotati

Notevole. Questa l'hai ottenuta con camera stock o modificata? Dalle mie parti ho cieli che hanno Bortle 3 e 4: un filtro del genere potrebbe tornarmi utile?

Io ho scelto di modificare la R6, perché ho trovato un usato ad un ottimo prezzo (meno di 900€) non andrei mai a toccare la R5 con quello che costa e perché comunque quella resta la mia macchina principale per tutti gli altri generi di scatto

Secondo te un buon numero di scatti per una macchina usata da modificare quale potrebbe essere?

avatarjunior
inviato il 20 Gennaio 2025 ore 14:22

Grazie per tutte le indicazioni, anche io ho provato un paio di volte gli scatti alla via lattea ma devo certamente migliorarmi. Spero di avere un po' di possibilità la prossima estate. Se ho ben capito durante i mesi invernali è troppo bassa sull'orizzonte. Uso Nikon Z 20 che devo dire mi sembra di ottima qualità per questo genere di scatti.

avatarsupporter
inviato il 20 Gennaio 2025 ore 14:30

Notevole. Questa l'hai ottenuta con camera stock o modificata? Dalle mie parti ho cieli che hanno Bortle 3 e 4: un filtro del genere potrebbe tornarmi utile?

La foto non è mia, comunque uso L-Pro da anni e lavora egregiamente! I tuoi scatti hanno comunque un fondo chiaro giallognolo? se si, questo filtro aiuterebbe non poco!

Per la R6 ho preso la versione da mettere di fronte al sensore, costicchia però... Sorriso
www.astroshop.de/breitbandfilter-cls/optolong-filter-l-pro-canon-eos-r

Secondo te un buon numero di scatti per una macchina usata da modificare quale potrebbe essere?

Tenendo conto che la vita di un otturatore meccanico come quello della R6 viene dato per 300.000 scatti, direi che anche con 50.000 non sarebbe male, tenendo anche conto che spesso ste macchine sono usate in elettronico...


avatarsenior
inviato il 20 Gennaio 2025 ore 14:33

Notevole. Questa l'hai ottenuta con camera stock o modificata? Dalle mie parti ho cieli che hanno Bortle 3 e 4: un filtro del genere potrebbe tornarmi utile?


Bortle 3 o 4 è già notevolissimo in italia e grossomodo il cielo che si trova sulle Alpi.
Ha senso un filtro UHC anche da quei cieli, però considera che devi aumentare un po' l'integrazione

Io per esempio ho un filtro a clip UHC dell'astronomik mi sembra, di ottima qualità che mi migliora nettamente l'immagine ma devo aumentare il numero di foto

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me