| inviato il 19 Gennaio 2025 ore 15:21
FF significa sensore 24x36 e non credo che l'eye tracking sia la cosa più importante volendo mantenere quell'ottica, i 1500 euro non sono abbastanza per un corpo nuovo ma per un valido usato si, senza dubbio, prova a scattare con una D850 o una D4s e poi vedi che cambi idea subito, le differenze con la D3500 sono un abisso su tutti i fronti. |
| inviato il 19 Gennaio 2025 ore 15:23
Quindi tu mi dici di prendere la d500? |
| inviato il 19 Gennaio 2025 ore 15:29
“ Buona risoluzione (anche se l'80% della risoluzione è data dall'obbiettivo) perciò, da quanto ho capito, numero di megapixel alto. „ la risoluzione è il numero di pixel del sensore. la risolvenza è la capacità di un' ottica di distinguere linee "vicine", secondo una serie di parametri. Quindi se il tuo scopo è avere una immagine con risoluzione alta DEVI comprare una fotocamera con un numero alto di pixel. Se vuoi anche che l'immagine abbia dettagli nitidi - grossolanamente parlando... altrimenti bisogna specificare i parametri - devi avere ottiche molto risolventi. potendo economicamente, prenderei una Nikon d850 |
| inviato il 19 Gennaio 2025 ore 15:36
Va bene ora cerco qualche recensione |
| inviato il 19 Gennaio 2025 ore 15:59
“ Quindi tu mi dici di prendere la d500? „ Dici a me? No, io parlavo di D4s o D850. |
| inviato il 19 Gennaio 2025 ore 17:22
“ Ho visto molte persone che utilizzavano queste lenti con tanti tipi di macchine fotografiche di marche diverse. „ Certamente, ma ogni macchina di marca diversa ha il suo attacco per cui se usavi il 150-600 su Nikon F e vuoi mantenerlo, devi cercare una Nikon F. Diamo per scontato (credo) che per "fotografia naturalistica" tu intenda "animali" (wildlife, che in Italia è quasi sempre "avifauna", cioè uccelli). Quindi: animali, sub 1500, mantengo 150-600 Nikon F, eye-tracking: Z50II (1 millino con un buon riconoscimento e tracking uccelli; ci vuole l'adattatore FTZ ma non è un problema). Altrimenti, vecchia scuola reflex, D500, oppure se fai anche paesaggistica, D850. Oppure: cambio parrocchia totale, ma addio all'obiettivo: Sony A9 e 200-600 (o Canon R7, ma di Sony e Canon parlo solo per sentito dire...) |
| inviato il 19 Gennaio 2025 ore 18:19
Ho sia D4s sia D500. Se intendi fare prevalentemente naturalistica, uccelli in volo, meglio D500: avendo il sensore piccolo ha alti ISO così così (ma non peggio della D3500, naturalmente) ma "ingrandisce di più" (rispetto alle FF); e ha un autofocus strepitoso. La D4s ha un sensore magnifico e alti ISO strepitosi (perché è FF), ma "ingrandisce di meno"; e regge meno il "crop". Oltretutto, la D4s è enorme. Per un uso a 360°, meglio, molto meglio, D4s. Per un uso "naturalistico" da dilettanti, meglio, molto meglio, la D500: risparmi, e va già bene l'obiettivo che hai. |
| inviato il 19 Gennaio 2025 ore 18:25
La D850 ha un sensore che è troppo (e si sogna gli alti ISO della D4s): ti permette "crop" superlativi, ma ha un AF, dicono, inferiore a D500. Io non te la consiglierei. Ma non l'ho mai usata. Oltretutto, non la trovi sotto i 1500 (usata). Come anche la D4s. La D500 cominci a trovarla anche sugli 8-900. |
| inviato il 19 Gennaio 2025 ore 19:00
Anche io ti consiglio la D500 sicuramente la miglior reflex apsc. Ovviamente alzando il budget in casa Nikon hai la D5… |
| inviato il 19 Gennaio 2025 ore 19:02
Le ho entrambe (D500/D850): per me l'AF della D850 è un po' meglio ad isolare il soggetto quando lo sfondo è difficile (tipo uccello tra i rami), mentre D500 meglio con sfondo cielo o similmente regolare; raffica 10 FPS D500, 7 D850 (ma non ho mai incontrato occasioni in cui ciò facesse la differenza, a livello amatoriale); scatto un po' più silenzioso nella D500; oltre al crop, la D850 ha anche una migliore gamma dinamica per cui permette recuperi di ombre lievemente migliori (ma niente di che). Certo che se poi ti capita di voler fare un panorama o un ritratto, non c'è storia. La D850 si comincia a trovare anche vicino ai 1k, mentre il prezzo più basso della D500 è la mia nel mercatino a 700 |
| inviato il 19 Gennaio 2025 ore 19:17
D780 usata. |
| inviato il 19 Gennaio 2025 ore 19:27
Io ho il tamron 150-600 che uso su 1dx mark ii, se sono corto monto la 7d et voilà arrivi quasi a 1000mm. A mano sono ingestibili, ma su cavalletto va benissimo. Crop cerco di non farne, anche perché l'obiettivo ne consente poco. Ti consiglio una d4 piu ciò che hai già |
| inviato il 19 Gennaio 2025 ore 19:45
Quindi ricapitolando, voi mi state suggerendo questi corpi macchina: - Nikon d500 - Nikon d4s(?) - Nikon d780 - Nikon d850 Da quanto ho capito, la d500 è buona come qualità di immagine ma la d850 è meglio, giusto? Poi, per la raffica, mi avete detto che tra d500 e d850 non c'è molta differenza, ma come autofocus ho trovato idee contrastanti. Allora, io ora sono molto indeciso tra d500 e d850 poi, forse, guarderò anche la d4s. Vorrei soltanto chiedervi, perché non ho capito benissimo, se di Canon e Sony ci sono cose buone sotto i 1500€ e dando per scontato che io abbia già un adattatore. |
| inviato il 19 Gennaio 2025 ore 19:58
NON PUOI MONTARE UN'OTTICA CON INNESTO NIKON SU CORPI DI ALTRE MARCHE. O meglio, con adattatori strani si può fare qualcosa forse con un corpo Sony, ma sarebbe abbastanza una minchiata secondo me |
| inviato il 19 Gennaio 2025 ore 20:02
Già a volte ci son problemi ad adattare le ottiche reflex sulle mirrorless della stessa marca, figuriamoci su marche diverse. Se vuoi cambiare marca ti conviene prima vendere tutto |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |