RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Orione parte seconda


  1. Forum
  2. »
  3. Blog
  4. » Orione parte seconda





avatarsenior
inviato il 19 Gennaio 2025 ore 15:58

Il leggerissimo ronzio introdotto dalle valvole e' molto diverso dal soffio dello stato solido.


In realtà, le valvole non ronzano ed i transistor non soffiano, sono fenomeni dovuti all'alimentazione.

Se per i i filamenti delle valvole non usi l'alternata, ma tensione continua stabilizzata, ed invece di un tubo per raddrizzare l'anodica, usi diodi, preferibilmente del tipo per communtazione,se al posto di cablaggi volanti, che spesso si usano negli ampli a tubi, utilizzi una pcb, i "rumori molesti" spariscono, o si attenuano di molto.

Anche per gli apparati a stato solido, curare particolarmente lo stadio di alimentazione, evitare giri di massa, prestare attenzione al cablaggio, schermare opportunamente il trafo, schermare gli ingressi... è fondamentale se si vogliono ottenere risultati di rilievo.


avatarsenior
inviato il 19 Gennaio 2025 ore 16:26

diciamo che i fili dei filamenti dovrebbero essere attorcigliati tra loro in modo da minimizzarne l'influenza sugli stadi di ingresso.

Per il resto, non ho mai amato i PCB in una costruzione valvolare. Son talmente pochi pezzi (e talmente ingombranti) che un montaggio in aria secondo me e' preferibile. Anche perche' le temperature raggiunte da un valvolare, nel tempo, provocano problemi alla vetronite. Che, in definitiva , e' fatta di vetro e resina.

E' vero, son sempre impreciso nelle mie affermazioni, le valvole microfonano ed i transistor producono quel caratteristico rumore bianco. E comunque si sentono ad orecchio. Pero' se fai attenzione, anche il 50 Hz sulle valvole si sente. A meno di stadi di alimentazione con filtraggi ultrasofisticati ed ingombranti.

avatarsenior
inviato il 19 Gennaio 2025 ore 16:47


Son talmente pochi pezzi (e talmente ingombranti) che un montaggio in aria secondo me e' preferibile.


I montaggi volanti sono quanto di peggio si possa fare in campo elettronico, principalmente in quello audio, intanto richiede una perizia nel disporre i cablaggi che solo pochissimi hanno, non basta passare un filo tra 2 punti, poi sono delle eccellenti antenne per i disturdi di rete, prova ad avvicinare il probe di un oscilloscopio ad un cablaggio su di un valvolare e vedi quante belle onde danzantiMrGreen
Visto quanto si fanno pagare un valvolare, usare pcb speciali, per medie temperature, le valvole non raggiungono mai alte temperature, non sarebbe un regalo all'utente, solo un furto con destrezzaCool


Pero' se fai attenzione, anche il 50 Hz sulle valvole si sente. A meno di stadi di alimentazione con filtraggi ultrasofisticati ed ingombranti.



Io non vedo gli schermi in rame ricotto e tu non vedi quello che scrivo :

Se per i i filamenti delle valvole non usi l'alternata, ma tensione continua stabilizzata,...

MrGreen




avatarsenior
inviato il 19 Gennaio 2025 ore 17:22

no, io parlavo dell'anodica.. MrGreen

i filamenti una volta in temperatura di solito non creano piu' problemi. C'e' tutta l'inerzia del metallo e della valvola attorno..


Mah..i montaggi in aria, in altissima frequenza sono merce comune.
Il punto e' che il pcb ha senso se usi componenti smd. Allora per esempio puoi evitare di montare i condensatori da 0.1 in parallelo agli elettrolitici.

pero' con i resistori da un watt e condensatori a 630 volt secondo me perde un po' di senso. Alla fine lo zoccolo lo monti sempre avvitato al metallo del case.. e allora tanto vale...Sorriso

Edit.. certamente tocca sapere cosa si fa montando una trappola valvolare.

avatarsenior
inviato il 19 Gennaio 2025 ore 17:35

L'alimentazione in alternata dei filamenti si sente, garantito;-)

Tempo fa, ho lavorato su un vecchio registratore valvolare a bobine Grundig, con una meccanica che i Revox manco immaginano, il semplice alimentare in continua i filamenti, ha ridotto il rumore di fondo in maniera sensibile, si sentiva ad orecchio la differenza.

Nei valvolari più recenti l'anodica è ben curata, ed i filamenti alimentati in CC, solo che hanno prezzi improponibili, di solito li giustificano con la particolare attenzione nel selezionare le valvole, l'utilizzo di condensatori da mirabolanti caratteristiche soniche, resistori military grade ed altre amenità Cool

avatarsenior
inviato il 19 Gennaio 2025 ore 19:14

L'alimentazione in alternata dei filamenti si sente, garantito;-)


ovviamente si sente.. principalmente per due motivi:
A) una alternata che gira vicino agli stadi di ingresso si sente comunque. Va fatta passare lontano.
B) dipende da come viene messo a massa il circuito relativo all'alimentazione filamento. C'e' sempre una interferenza elettrica tra catodo e filamento (piu' evidente in certe soluzioni circuitali) in quel caso hai ragione l'alternata si sente eccome. C'e' un vecchio trucco ed e' polarizzare leggermente il filamento rispetto al catodo. Bastano 30 v e spegni il ronzio.

avatarsenior
inviato il 19 Gennaio 2025 ore 19:17

C'e' un vecchio trucco ed e' polarizzare leggermente il filamento rispetto al catodo. Bastano 50 v e spegni il ronzio.


Alimentazione in CC stabilizzata proprio no?MrGreen

avatarsenior
inviato il 19 Gennaio 2025 ore 19:21

MrGreen

beh pero' anche li devi fare alimentatori per i filamenti, e non puoi lasciarli flottanti. per cui ti tocca polarizzare pure loro. Insomma.. procedendo di questo passo arriveremo a controllare la temperatura del filamento MrGreen
Che, alla fine, e' quella che influisce sulla valvola.

avatarsenior
inviato il 19 Gennaio 2025 ore 19:37

Ma com'è che siamo finiti ai valvolari, che nemmeno mi piacciono?MrGreen

O.T.

Mi si è "incollato" un filtro UV su uno zoom, la meccanica rossa è in culo al mondo a dar ordini, sai come fare per toglierlo?

avatarsenior
inviato il 19 Gennaio 2025 ore 19:44

A martellate MrGreen vien via benissimo.

Scherzi a parte,

tappetino da mouse ben fissato al tavolo con biadesivo. Appoggi l'obiettivo verticale sul tappetino, spingi giu' e ruoti..




Ma com'è che siamo finiti ai valvolari, che nemmeno mi piacciono?

perche' hai cominciato tu, dicendo che sei bionda e che non capisci nulla di valvole...

avatarsenior
inviato il 19 Gennaio 2025 ore 19:49

perche' hai cominciato tu, dicendo che sei bionda e che non capisci nulla di valvole...


Le bionde sono bugiarde, tutte, e non dovrebbero assumere alcolici, nemmeno a bassissima gradazioneMrGreen

avatarsenior
inviato il 19 Gennaio 2025 ore 19:52

lo so ;-)

avatarsenior
inviato il 19 Gennaio 2025 ore 20:05

Scusa , dimenticavo che sei domatore di cavallerizze, dalle chiome multicoloreCool

avatarsenior
inviato il 19 Gennaio 2025 ore 20:32

Le bionde sono bugiarde, tutte, e non dovrebbero assumere alcolici, nemmeno a bassissima gradazioneMrGreen

Non lo dirò a nessuno, poco prima della chiusura della tua iscrizione precedente nel tuo avatar ho visto il volto di una bella ragazza bionda ( almeno mi pare )con uno sguardo magnetico era forse il tuo .

avatarsenior
inviato il 19 Gennaio 2025 ore 20:47

ho visto il volto di una bella ragazza bionda ( almeno mi pare )con uno sguardo magnetico era forse il tuo .


Ero io, sono bionda naturale, ti ringrazio per avermi definito bella, e sopratutto ragazza, con lo sguardo magnetico.

Lo faccio leggere a mia figlia, 17 anni, che mi descrive come una "vecchia pazza urlante"MrGreen



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me