RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Cofronto nitidezza tra teleobiettivi EF / RF


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. »
  5. Teleobiettivi
  6. » Cofronto nitidezza tra teleobiettivi EF / RF





avatarsenior
inviato il 22 Gennaio 2025 ore 15:16

"Ps. con gli EF devi pure aggiungere i cm di adattatore!"
2 (DUE).
GL

avatarjunior
inviato il 23 Gennaio 2025 ore 12:53

Ciao,
aggiungendomi al coro di chi ti ha detto di non valutare un obiettivo solo per la risoluzione, ti riporto un mio parere poco tecnico, ma molto di sensazione. Ho il EF 70-200 f/4 L IS ed il RF 100-500. Se li confronto a parità di focale (a 200 mm e diaframma poco più chiuso nel 100 500), il 100-500 vince a man bassa in quanto a risoluzione. Se guardo però le immagini, incluso lo sfocato, ho notato che danno rese assai diverse. Dovessi usare quelle lenti per animali e paesaggi, non avrei dubbi sul 100-500. Dovessi fare dei ritratti, non c'è dubbio che il vecchio EF 70-200 dà una resa più morbida, calda ed avvolgente. Il primo (100-500) è secco, nitido, il soggetto esce prepotentemente dallo sfondo. Il secondo (70-200) dà una resa più avvolgente, con il soggetto che sfuma nello sfondo e si lega di più ad esso. Non manca comunque di sufficiente nitidezza, se è quello che interessa.
Non ho provato i 70-200 della serie RF, ma posso pensare che seguano di più la logica del 100-500. O, almeno, darei un occhio a questo aspetto in base all'utilizzo che pensi di farne.

avatarsenior
inviato il 23 Gennaio 2025 ore 14:36

Ma, infatti, Fabbry io che sono ritrattista (e restando nella montatura EF, pur avendo un paio di "R"), quando voglio una resa "secca", tagliente (uomini, e/o ragazze giovanissime con la pelle di porcellana), adopero i Sigma ART; quando voglio una resa ... come descrivi tu (più dolce, ma non per questo poco nitida) ritraendo "donne", impiego i "vecchi" fissi Canon L. Il tutto enfatizzato, nel primo caso, da 5 DS-R, nel secondo da Serie 1 ( 1 DS Mk. III, e/o 1 DX Mk.I, e/o Mk. II). Per i Sigma ART (ma anche i Tammy SP) ANCHE le "R". Ciao. GL

avatarsenior
inviato il 24 Gennaio 2025 ore 1:00

solo per dare una informazione... la risoluzione è il numero di pixel di una immagine digitale o di un sensore digitale. La RISOLVENZA è la capacità di una lente o obiettivo o sistema analogo di distinguere linee.

avatarjunior
inviato il 28 Gennaio 2025 ore 17:50

Un uso importante dello zoom sarebbe per fotografie sportive (equitazione salto ostacoli) e a tal proposito ho letto un commento qui
www.lensrentals.com/blog/2009/03/shooting-outdoor-sports/

sulla velocità di messa a fuoco automatica

Per questo motivo, ad esempio, il Tamron 70-200mm f/2.8, un obiettivo altrimenti eccellente, non è un obiettivo sportivo molto buono. La sua velocità di messa a fuoco automatica è semplicemente troppo lenta per gli sport veloci


però è stato scritto nel 2009, quindi non parlava del modello G2 sicuramente

ricordo solo che è un uso amatoriale, si tratta delle foto di mia figlia, non le devo vendere MrGreen

avatarjunior
inviato il 11 Febbraio 2025 ore 14:38

Giovanni Leoni, forse ti sono sfuggite le prime parole del mio intervento: "Parere molto soggettivo"
Avevo trovato lo zaino perfetto per alcuni lavori che negli anni sono poi diventati il mio core business, e dove prima tenevo la 5D e il 70-200 montato, l'R6 e il medesimo 70-200 con l'adattatore non ci entravano.
Ben venga quindi l'RF scambiabile con il 24-105 in qualsiasi posizione.
Oggettivamente sono soltanto 2 cm e se non hai problemi di spazio e uno zaino sovradimensionato non te ne accorgi ma in altri casi si.
Per me è stata la svolta!

Ti faccio un altro esempio, su certe gimbal il vecchio 24-105 con l'adattatore ti preclude la possibilità di bilanciare correttamente il tutto, mentre con l'RF non ci sono problemi.

Saluti, Matteo

avatarsenior
inviato il 11 Febbraio 2025 ore 15:34

@Matteo. Per carità! Non dubito che esistano situazioni nelle quali i 2 cm./100 gr. possano fare la differenza! Ci mancherebbe! E poi, come dico sempre, se una Casa (qualsiasi!) decide di produrre un certo obiettivo (o una certa fotocamera) lo fà SICURAMENTE in virtù di studi di marketing accuratISSIMI! Valuta che esista una nicchia di utenza "adeguata" a supportare la progettazione, la costruzione, e la vendita di quel determinato strumento! Cerco sempre di esprimermi per la generalità (o "supposta" tale!) delle situazioni! Ciao. GL

avatarsenior
inviato il 11 Febbraio 2025 ore 17:25

Per carità! Non dubito che esistano situazioni nelle quali i 2 cm./100 gr. possano fare la differenza!


Non saprei, chiedo in giro a qualche mia amica... MrGreenMrGreenMrGreenMrGreenMrGreenMrGreen

avatarsenior
inviato il 11 Febbraio 2025 ore 17:37

@Miopia. Sempre il solito! Sempre il solito a rimarcare che ... le donne-fotografo fortunatamente sono sempre più numerose!!!:-P:-P:-P Ciao. GL

avatarjunior
inviato il 14 Febbraio 2025 ore 16:29

niente, ho ricercato un altro sito dove erano presenti i test mtf da comparare, con misurazioni diverse da quelle riportate, e non l'ho trovato, non è tra quelli suggeriti precedentemente

in merito al Tamron e alla compatibilità H+ l'importatore ha girato la richiesta alla casa, ma dopo alcune settimane ancora nulla

avatarjunior
inviato il 26 Febbraio 2025 ore 15:35

ricevuta risposta dall'importatore di Tamron, che cita quanto detto dalla casa madre:

“È possibile scattare fino a 30 fotogrammi al secondo con la Canon EOS R7 e l'obiettivo Tamron SP 70-200mm F/2.8 Di VC USD G2 (modello A025E) in combinazione con l'adattatore per l'innesto Canon EF-EOS R.

*La velocità massima di scatto continuo può essere inferiore in determinate condizioni di ripresa. Per informazioni al riguardo, consultare il manuale della fotocamera.”

Quindi pare che il G2 supporti la modalità H+, peccato che pesi con l'adattatore 1630 vs 700 del RF f4 e sia lungo 218 contro 119, 10cm e 900gr in più, a parità di prezzo

avatarsenior
inviato il 26 Febbraio 2025 ore 17:26

@Another. Posto che NON sono interessato nè all'uno, nè all'altro, per "correttezza" di confronto, AGGIUNGEREI che il Tammy è un F. 2.8, e NON un F. 4.0 (TANTA ROBA, per alcuni!), e che il Tammy lo puoi adoperare sia sulle reflex, sia sulle ML (a differenza dell'RF). Infine, credo che sia infinitamente più facile reperire, sul mercato dell'usato, "lo straniero", piuttosto che il Canon (e quindi a prezzi, in questo caso, ben diversi).
Dopo di che, come è naturale, ognuno attribuisce ai punti di forza citati da te, ed a quelli indicati da me, "il peso" che ritiene più acconcio alla propria specifica situazione! Ciao. GL

avatarjunior
inviato il 27 Febbraio 2025 ore 17:53

Questo Tamron si trova nuovo a 1300 e usato ottimo a 950, certo è un dubbio amletico: un 2.8 pesante e ingombrante o un 4 piccolo e leggero ?

Rimangono comunque i dubbi su una classifica per nitidezza degli obiettivi esaminati

avatarsenior
inviato il 27 Febbraio 2025 ore 21:32

@Another. "SECONDO ME" la nitidezza, al giorno d'oggi, soprattutto con questo genere di zoom (70-200 mm.) NON è un problema (la vedo come la Ferrari che fà 319 Km./h., e la Lamborghini che ne fà 321!).
L'aspetto peso/ingombro, invece, ... a me è costato un botto: in questi casi -PER NON SBAGLIARE!MrGreen- li compro sempre entrambi ... invece di aggiornare le fotocamere alle nuove-uscite-ultimo-strillo, mi butto sugli obiettivi ... ne ho davvero tanti! Ma non voglio influenzarti!
Ciao. GL

avatarjunior
inviato il 27 Febbraio 2025 ore 23:40

no vabbè, se lo facessi mi troverei con la valigia fuori dalla porta..

non posso giustificare alla mia metà oltre 2k di obiettivi, ho da poco speso altrettanto per l'attuale attrezzatura

dovrò in qualche modo scegliere, ma non ho ancora le idee chiare

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me