| inviato il 23 Giugno 2013 ore 14:00
zenitar 16mm, lo avevo e per quello che costa non è male; ha anche un aspetto gradevole. Il canon 2.8 appena uscito di produzione costa molto ( è il più anziano con il progetto del 1987) ma è a parer mio il migliore e di diverse lunghezze. | 
| inviato il 23 Giugno 2013 ore 14:21
Ma sullo Zenitar leggevo che c é la possibilità che tocchi lo specchio... É vero? | 
| inviato il 23 Giugno 2013 ore 14:30
ho preso lo zenitar e l'ho rivenduto dopo una settimana..... scandaloso!!!! ora ho il sigma e mi trovo bene, anche se provando il canon 8/15 un pochino ho sbavato sono stato tentato dal canon (8/15), ma tra i pro (circolare-diagonale insieme e nitidezza superiore) e i contro (f4 e non 2.8, e quasi 1000 euro in più) ho preso il sigma che uso con soddisfazione e divertimento. pensando ad un regalo, ovviamente sceglierei il canon, quindi direi che è solo il prezzo la discriminante | 
| inviato il 23 Giugno 2013 ore 15:13
Winstrol, era vero nelle prime versioni. Nelle ultime no, non tocca... Guarda il problema principale che ti da è trovare l'esposizione giusta, il diaframma è fisso e quindi sul LV vedi buio se scatti, com'è normale che sia, f/8-f/11... per controllare la messa a fuoco devi aprire a f/2.8, mettere a fuoco e poi richiudere... no, non è scandaloso, fa il suo sporco lavoro di fisheye diagonale senza nessun tipo di pretesa, è un corpo interamente metallico, piccolo ma leggero e resistente... poi è chiaro che se cerchi una resa stratosferica, l'AF e tutti i meglio e niente peggio allora ciao... ma in quel caso la spesa non è massimo 170€ nuovo, con adattatore e tre filtri posteriori colorati per BN (quello trasparente da colore è già avvitato sul corpo come ultima lente, è obbligatoria la presenza del filtro perché fa proprio parte dello schema stesso)... | 
| inviato il 23 Giugno 2013 ore 16:53
@Zentropa Dalle foto che si vedono in giro lo zenitar non e' un fondo di bottiglia, certo non sara' ai livelli del canon, sigma & co. ma per quel che costa... Io sono dell'idea che spendere molto per una lente tanto particolare come un fish, magari senza averlo mai provato non conviene. | 
| inviato il 23 Giugno 2013 ore 17:14
Mi pare di aver già detto implicitamente che con il fisheye, per quel che ci devi fare, (a meno che non lo usi SEMPRE/SPESSO) per me non vale assolutamente la pena di spendere neppure 200 euro... Al di la di questo ti dico che molti anni, fa su una rivista di settore (credo Fotografare...), apparvero le prove sul campo di tre fisheye, uno dei due era lo zenitar, l'altro era il Sigma e il riferimento era lo Zaiss...? che ovviamente faceva gara a se (parlo di almeno 20 anni fa perchè avevo l'analogico), e Sigma/russo risultarono praticamente alla pari. Quello che c'era di interessante era la storia dello Zenitar (lascio ovviamente la responsabilità di quanto scritto all'estensore dell'articolo ) da cui risultava che lo schema ottico/meccanico, quindi lo Zenitar, derivava da un accordo commerciale tra Russia e Germania (ancora non unificata) tanto è vero che le foto dei due erano praticamente simili...Quel che era ovviamente molto diverso (a parte il prezzo ) era il trattamento a/r e le tolleranze di costruzione e assemblaggio dei gruppi...che in un obbiettivo contribuiscono a farlo diventare un fondo di bottiglia. In più come gia detto da altri dello schema ottico del russo, fa parte integrante il filtro trasparente da applicare SEMPRE e in ogni caso pena lo stravolgimento totale dello schema...se a questo ci aggiungi anche quanto ti ho detto prima... Quanto alle foto non sono state assolutamente "toccate" in PP, neppure un pelo di sharp perchè non mi interessava niente se non documentare ad un amico canadese le zone del parco Naz. dei sibillini. Io il Fish non lo amo assolutamente e non spenderei neppure i 120/200 euro attuali, se dovessi comperarlo figuriamoci di più...(Lo zenitar fu la "restituzione" in denaro di soldi (credo 60/70.000) lire che un amico russo/ebreo..."Pascia" mi doveva). Ripeto: dovessi comperarlo non lo farei ma dichiarare apoditticamente "ignobile" un obbiettivo che costa quel che costa mi sembra esagerato...e io in genere non sono mai esagerato....senza polemica alcuna eh! Ah! è evidente che sono fesso perchè non molti anni fà diedi via il Pentax a 120/130 euro ad un appassionato di Pentax che venne a Roma dalla Romagna per comperarlo; Se lo avessi saputo...Ma magari qualche anno fa non valeva quei soldi...e io lo tenevo nel fondo di un cassetto! | 
user10907 | inviato il 23 Giugno 2013 ore 20:48
@fastgiaco non dirmi che il pentax che hai venduto a 120/130euro era questo, altrimenti ti denuncio per crimini contro la morale e il buon senso !!
 anch'io lo vendetti anni fa (sulle 700mila lire), avendo preso il canon. ed è l'unica vendita di cui mi pento tutt'ora. anche se devo ammettere che l'8-15mm, nonostante la pecca del diaframma buio, è un progetto ottico prodigioso. non ne sento la necessità perchè ho il canon, ma se dovessi partire da zero con un fish, risparmierei e andrei di certo su quello. è ovvio che deve piacerti la focale in questione e averne anche bisogno. ricordo a tutti che la mia prima lente acquistata è stato appunto il fisheye. prima pentax e poi canon. e dopo 5/6 annetti ho iniziato ad espandere il corredo. per cui non c'è una regola fissa che si deve partire col 50mm ecc.. la fotografia come tutto del resto è molto personale. | 
user10907 | inviato il 23 Giugno 2013 ore 20:55
scusate.. ma l'autore del topic dov'è finito? qua a parlare di fish e controfish e di lui nessuna traccia.. | 
| inviato il 23 Giugno 2013 ore 20:58
possiedo il Canon 8-15, preso dopo tanti ripensamenti .... non costa poco e , come dice qualcuno, non è una lente da tutti i giorno...ebbene a distanza di quasi 1 anno che lo possiedo confesso che difficilmente prenderei in considerazione l'idea di venderlo... è una delle poche lenti che porto quasi sempre nei vari giri. Ultimamente l'ho messo alla prova con scatti "colorati" una bellissima resa ... tanto per farsi un'idea qui su 6d a f 5.6
 a f 9 sempre con 6d
 | 
user10907 | inviato il 23 Giugno 2013 ore 22:49
marcuzzo, però non puoi sbatterci in faccia in questo modo l'8-15. te possino... semplicemente meraviglioso!! p.s. ma mi sorge una domanda. e un 24L di quà, e un 50L di là, un 24-70L II di sù ed un 70-200L 2.8 II di giù, un 14L a destra ed un 85L a sinistra.. ora te ne esci che possiedi anche l'8-15mm.. allora domando.. qual'è l'ottica che ti manca che facciamo prima..? ahahah com'è possibile che le hai tutte? | 
| inviato il 23 Giugno 2013 ore 23:12
Zen...mi manca quello a dx e quello a sx...alias il 14 e l'85 il 14 non è di mio interesse mentre per l'85 penso di provvedere a breve | 
user10907 | inviato il 23 Giugno 2013 ore 23:57
ti odio ! | 
| inviato il 24 Giugno 2013 ore 0:58
mi è capitato di usare il canon 15mm per lavoro durate degli spettacoli e potendo scattare a 2.8 con un ottimo ( se pur rumoroso) AF diventa un obiettivo realmente utile. Anche nei matrimoni con i bambini o in situazioni divertenti ma l'importante è che l'immagine sia di qualità ed è il motivo per cui ho venduto lo Zenitar e preso il 15mm 2,8 che ritengo per altro valido come lo zoom attuale, AF veloce una vera lama in fatto di nitidezza. | 
| inviato il 24 Giugno 2013 ore 5:42
“ ti odio! „ su dai...non fare l'istericA Zen ...e poi ho anche lenti non L ... lo Zeiss 21 2.8 per esempio | 
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.  |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |