| inviato il 18 Gennaio 2025 ore 7:37
Ho da poco preso un Hoya Nano HD (prima versione) ma non ho ancora avuto modo di usarlo a dovere. Vedremo come andrà |
| inviato il 18 Gennaio 2025 ore 9:20
@Giampaolo64 raffredda leggermente l'immagine ma la resa mi piace e la trovo migliore, o almeno per me più gradevole, rispetto al Marumi Exus, soprattutto nel cielo. Sul sito Marumi indicano il DHG Super Circular PL come quello con la miglior neutralità cromatica, mentre l'Exus ha un trattamento antiriflessi superiore, sigillatura dei bordi, filettatura teflonata per evitare fastidiosi bloccaggi (il DHG Super però lo puoi ordinare con la montatura in ottone), di fatto come resa cromatica fanno vedere questo: www.marumi-global.com/collections/screw-in-polarizer/products/exus-cpl io non noto viraggi, solo maggior saturazione ed eliminazione dei riflessi (scorrere in baso per vedere le foto d'esempio) Dimenticavo, i miei scatti sono stati fatti con WB auto e postati con il WB uscito dalla macchina, la cosa strana che ho notato è che in alcuni casi la temperatura colore era più fredda con il Marumi rispetto al Nisi eppure l'immagine era più calda |
| inviato il 18 Gennaio 2025 ore 9:28
“ Ho da poco preso un Hoya Nano HD (prima versione) ma non ho ancora avuto modo di usarlo a dovere. Vedremo come andrà „ Come ho scritto in apertura è il primo che ho avuto ma a me non è andata molto bene, ho altri filtri Hoya (protector e ND) che non mi hanno dato problemi, d'altronde Hoya è comunque un marchio di assoluta qualità e la serie Nano è il loro top. |
| inviato il 18 Gennaio 2025 ore 9:50
Io ho il PL-C B+W Kasemann 77 mm che è un HT, ma come tutti i polarizzatori ad alta trasmissione luminosa da un lato assorbe solo uno Stop, ma dall'altro polarizza pure abbastanza poco... in ogni caso però non introduce dominanti. Almeno sulla Velvia. I vecchi polarizzatori invero assorbivano di più, almeno 1 Stop e 1/2 o 1 Stop e 2/3, ma spesso anche 2 Stop, però l'effetto della polarizzazione era molto più marcato. A proposito, diffido del trattamento "nano". |
| inviato il 18 Gennaio 2025 ore 10:25
Grazie Paolo, presumo che tu abbia un lineare come quello che è rimasto a me per l'analogico. Sono sempre stato un fedelissimo B+W con l'analogico, adesso con il digitale invece sono passato ad altri marchi ma, come già scritto, la nostalgia per B+W rimane, prove strumentali alla mano però il MASTER HTC-Pol Käsemann (che è Nano) ha un comportamento cromatico simile al Marumi Exus che non mi ha convinto, il B+W l'avrei preso ad occhi chiusi però a questo punto più di un dubbio mi assale, il prezzo migliore per un 77 mm si trova su un paio di siti tedeschi (120,00 Euro) con l'incognita reso, potrei prenderlo su Amazon ma a quel punto il prezzo schizza a 243,00 Euro, un po' troppi anche se c'è la possibilità di reso. |
| inviato il 18 Gennaio 2025 ore 10:33
mi intrometto nell'argomento per fare un domanda forse banale, ma mi sorge spontanea sulla base delle foto che avete postato: lo stesso effetto del filtro polarizzatore (in questo tipo di foto) è facilmente replicabile in post produzione, o c'è qualcosa che non ho colto? grazie a chi risponderà |
| inviato il 18 Gennaio 2025 ore 10:44
@Logan nel caso delle mie foto tutto facilmente realizzabile in post però ripeto, volevo solo testare la resa cromatica, in foto di paesaggio l'eliminazione del riflesso del fogliame in post non la ottieni, puoi ridurre la luminosità dei singoli colori ma ad un certo punto viene fuori uno schifo Se invece guardi le foto di Giampaolo, l'eliminazione del riflesso dell'acqua lo ottieni solo con il pola |
| inviato il 18 Gennaio 2025 ore 11:34
“ e mi pare assai ridicolo usare tutti quegli anelli riduttori „ Beh, se mi risparmiano la spesa di comprare un secondo e un terzo filtro per averne uno per ogni obbiettivo accetto di buon grado la ridicolaggine...   |
| inviato il 18 Gennaio 2025 ore 11:55
Io ho un anello step down da 77 a 72, purtroppo l'obiettivo diametro 72 è un 16-35 e quindi a 16 mm pola + anello vignettano! Vero è che sugli UWA la resa del pola non è uniforme su tutta l'area di ripresa però a volte mi serve (vedi foto del Lago di Carezza nelle mie gallerie) |
| inviato il 18 Gennaio 2025 ore 13:59
Ad oggi rimane in filtro solo per eliminare riflessi dalle superfici. Ma la foto è più bella senza riflessi? No, è solo diversa. |
| inviato il 18 Gennaio 2025 ore 14:27
“ Ad oggi rimane in filtro solo per eliminare riflessi dalle superfici. Ma la foto è più bella senza riflessi? No, è solo diversa. „ Come in tutte le cose: dipende! Essendo un elemento accessorio si può decidere se usarlo o meno, io stesso a volte lo uso, a volte no, anche nello stesso contesto fotografico. |
| inviato il 18 Gennaio 2025 ore 14:37
“ Ad oggi rimane in filtro solo per eliminare riflessi dalle superfici. Ma la foto è più bella senza riflessi? No, è solo diversa. „ Nelle foto con specchi d'acqua a volte è bello che si veda il riflesso del cielo mentre altre volte è bello vedere i sassi sul fondo. Questa seconda opzione, se sei in controluce, senza polarizzatore è quasi impossibile. |
| inviato il 18 Gennaio 2025 ore 17:44
Da quanto leggo, e dal poco seguito di questa discussione, il polarizzatore non è molto utilizzato ma forse neanche ben conosciuto nelle sue proprietà. Di fatto si conosce, ed eventualmente si usa, per eliminare i riflessi, soprattutto dell'acqua, in realtà il polarizzatore (che è un filtro rotante) può agire selettivamente solo su una parte della scena ripresa, per esempio inquadrando un lago montano, potremmo agire solo sulla parte montagne/cielo lasciando la superfice del lago con i suoi riflessi senza necessariamente toglierli. |
| inviato il 18 Gennaio 2025 ore 18:06
Grazie Paolo, presumo che tu abbia un lineare come quello che è rimasto a me per l'analogico. ********** *********** No, ho il PL-Circolare. Ho cominciato a usarli negli anni '80, l'ho dovuto fare perché i lineari interferivano con la cellula esposimetrica delle mie Canon F-1 n. Passato a EOS ho dovuto continuare con i PL Circolari perché i lineari interferivano col modulo AF. Parlando di soldi invece 120,00 € per un Polarizzatore B+W sono decisamente pochi perché, almeno nel caso dei 77 mm, il prezzo supera abbondantemente i 200 €. |
| inviato il 18 Gennaio 2025 ore 18:14
ci sono anch anelli riduttori che fanno salti molto più importanti, tipo 43>67. si trovano su aliexpress e costano cifre ragionevolissime |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |