| inviato il 14 Gennaio 2025 ore 16:53
“ Solita discussione. Prevale la legge 633 del 1941 sul diritto d'autore oppure la più recente normativa sulla privacy? Naturalmente parliamo di pubblicazione non di semplice scatto. „ Questa è, effettivamente, una bella questione. Ci vorrebbe un avvocato. |
| inviato il 14 Gennaio 2025 ore 16:57
se si parla di evento pubblico (senza restrizioni in accesso) e in luogo pubblico (piazza, etc) non credo che il sisgnore possa avanzare pretese. Si parla di una persona che si esibisce pubblicamente. se non vuole mostrarsi, può usare un make up o una maschera (Slipknot!!) ma non credo possa impedire a centinaia di persone di usare i proprio smartphone o fotocamere. |
| inviato il 14 Gennaio 2025 ore 17:04
Concordo con Ugo |
| inviato il 14 Gennaio 2025 ore 17:06
@Alex "Caspita mentre stava suonando si è fermato per dirti della foto?...e poi tra tanti che scattavano foto solo a te l'ha detto?" Ma no! E' una frase ipotetica, lo scatto non l'ho ancora pubblicato. Grazie @Ale e TheBlackBird per i consigli, sentirò Nonnachecca! @Andrea con l'avvocato succede questo: io: "Buongiorno Avvocato" lui: "Sono 100 euro" io: "Ma come?" lui: "Sono 200 euro" io: "Lei è troppo caro, me ne vado" lui: "Sono 300 euro" io: "Chiudo la porta?" lui: "Sono 400 euro" io: "Ma vada a ca..re" lui: "Le faccio causa" Ugo e Webrunner, nonostante la confusione che ho in testa, penso che anche voi abbiate ragione! |
| inviato il 14 Gennaio 2025 ore 18:00
Ma uno avrà pure il diritto di non voler essere fotografato, o no? |
| inviato il 14 Gennaio 2025 ore 18:21
Onori ed oneri, se uno non vuole essere fotografato non si esibisce in pubblico ma suona a casa sua. |
| inviato il 14 Gennaio 2025 ore 18:39
Ma è anche una questione di educazione, se uno non vuol essere fotografato non si fotografa e basta. |
| inviato il 14 Gennaio 2025 ore 18:42
Avvocateggiamo un poco soltanto: Cass. Sez. I Ordinanza n. 19515 del 16 giugno 2022. "L'esimente prevista dall'art. 97 della l. n. 633 del 1941, secondo cui non occorre il consenso della persona ritratta in fotografia quando, tra l'altro, la riproduzione dell'immagine è giustificata dalla notorietà o dall'ufficio pubblico ricoperto, ricorre non solo allorché il personaggio noto sia ripreso nell'ambito dell'attività da cui la sua notorietà è scaturita, ma anche quando la fotografia lo ritrae nello svolgimento di attività a quella accessorie o comunque connesse, fermo restando, da un lato, il rispetto della sfera privata in cui il personaggio noto ha esercitato il proprio diritto alla riservatezza, dall'altro, il divieto di sfruttamento commerciale dell'immagine altrui, da parte di terzi, al fine di pubblicizzare o propagandare, anche indirettamente, l'acquisto di beni e servizi". Credo se ne possa dedurre, con un facile iter logico-sistemico, che l'art. 97 in parola è ancora vigente, non essendo peraltro a quanto mi risulta mai stato abrogato e poiché - questo il punto - la notorietà del soggetto ripreso pare essere prevalente sul suo diritto alla riservatezza, che credo in inglese si traduca con privacy. |
| inviato il 14 Gennaio 2025 ore 18:59
Comunque posso dirlo che sta legge sulla Privacy ha rotto i "cocomeri"? Possibile che venga applicata solo a spot? Com'è che se faccio una foto per strada e la pubblico sul forum sono a rischio che qualcuno mi rompa le scatole, ma poi allo stesso tempo mi telefonano a qualsiasi ora per propormi contratti sul gas ecc anche società che non conosco? Com'è che se cerco io sul mio telefono una cosa X poi arriva la pubblicità alla mia compagna sul suo telefono (lo so come mai... mappano il fatto che siamo sulla stessa wifi). Quindi siccome mi sono rotto le scatole, votate me alle prossime elezioni ed appena sarò ELETTO RE D'ITALIA (è ironico eh...), modificherò la legge sulla privacy come segue: 1) In strada e/o durante eventi pubblici fotografi chi vuoi e puoi pubblicarlo basta che non sia in atteggiamenti lesivi. 2) Se però ti fotografo dal buco della serratura, dentro casa tua col tele, mentre fai l'elicottero uscito dalla doccia, allora mi becco una di quelle legnate che mi passa la voglia... 3) chi ha un account facebook, instagram, tiktok o simili, perde automaticamente qualsiasi diritto alla privacy 4) ho detto abbastanza caxxate... vado a fare altro... |
| inviato il 14 Gennaio 2025 ore 19:22
Ma le famose Street invece .. ?! vedo spesso foto di persone in primo piano.. e a uno che pubblica su juza queste fotografie di ritratti ho chiesto se ha le liberatorie dei soggetti fotografati.. e mi ha risposto di no.. quindi ?! Perché un Amico che aveva un negozio di fotografia aveva subíto una denuncia per una fotografia pubblicata su un volantino in cui c'era una ragazza .. e i genitori lo avevano denunciato.. se non fosse stato per la testimonianza dei dipendenti del Signore che ha sporto denuncia , che hanno testimoniato che era stato il Signore stesso a chiederne la pubblicazione , non gli sarebbe bastato vendersi gli organi... |
| inviato il 14 Gennaio 2025 ore 19:27
“ Però ho letto nel web che se si tratta di personaggio pubblico in un contesto "di esibizione/spettacolo" pubblico non ci dovrebbero essere divieti di sorta. Quel chitarrista non è di certo un personaggio famoso ma se si espone dovrebbe mettere in conto che qualcuno lo potrebbe fotografare. „ Il personaggio in questione deve essere famoso, esempio Vasco Rossi (non è un chitarrista ma è per spiegare il concetto). Per tutti gli altri casi valgono le norme generali: Se si scatta la foto ad una manifestazione di interesse pubblico o avente luogo in pubblico non è necessario richiedere il consenso a tutte le persone che hanno partecipato all'evento, ma è fondamentale che non vi sia alcun individuo in primo piano nello scatto . In altre parole l'oggetto della foto deve essere l'evento o la cerimonia pubblica e i suoi partecipanti dovranno fare da sfondo (e non viceversa). Es.: se ti avvicini al chitarrista e gli punti la fotocamera in faccia devi avere il suo consenso per scattare la foto e una liberatoria per la pubblicazione. Se scatti da più lontano una foto di contesto alla piazza nella quale c'è il palcoscenico con su i musicisti e tra questi è presente anche il chitarrista, non hai bisogno di una sua liberatoria. In linea di massima, non si può mai fotografare (o filmare) una persona senza il suo consenso anche se questa si trova in un luogo pubblico e anche se lo scatto è per uso privato. Questo vale se la persona fotografata è il soggetto principale (visibile e riconoscibile) del tuo scatto. In tal caso è sempre necessaria una sua autorizzazione. Il consenso a scattare la foto non implica automaticamente l'autorizzazione alla sua pubblicazione, per pubblicare la foto o il video è sempre necessaria una seconda autorizzazione, meglio se scritta. Attenzione che se il chitarrista in questione è un minore è necessaria l'autorizzazione dei genitori anche solo per scattare la foto, altrimenti si rischia il penale. |
| inviato il 14 Gennaio 2025 ore 19:44
“ e non fosse stato per la testimonianza dei dipendenti del Signore che ha sporto denuncia , che hanno testimoniato che era stato il Signore stesso a chiederne la pubblicazione , non gli sarebbe bastato vendersi gli organi... „ spiega meglio Makexaos, ma non credo proprio. Se mi esibisco in pubblico in una manifestazione automaticamente, per me, divento soggetto pubblico. Ci sono milioni di foto di questo genere pubblicate ogni giorno e nessuno si sogna lontanamente di denunciare un fotografo per uno scatto di questo genere. Io non sto ledendo la privacy di nessuno perchè tu ti stai esibendo in pubblico. Per dirne un'altra, ci sono milioni di foto di artisti di strada che si esibiscono pubblicamente. Non esiste che possano chiedere un risarcimento. Poi ovvio puoi sempre incappare in un pazzo che può farti problemi ma questo è il rischio di ogni attività della vita. |
| inviato il 14 Gennaio 2025 ore 19:58
Io mi immagino Bresson o Gardin oggi. Li arresterebbero praticamente. Sta bufala della privacy poi ricade sempre sulle macchine fotografiche. Se il primo piano lo fai con l'iPhone non c'è problema. |
| inviato il 14 Gennaio 2025 ore 19:58
Ma conosci bene questa persona? |
| inviato il 14 Gennaio 2025 ore 20:12
“ Makexaos, ma non credo proprio. Se mi esibisco in pubblico in una manifestazione automaticamente, per me, divento soggetto pubblico. Ci sono milioni di foto di questo genere pubblicate ogni giorno e nessuno si sogna lontanamente di denunciare un fotografo per uno scatto di questo genere. Io non sto ledendo la privacy di nessuno perchè tu ti stai esibendo in pubblico. Per dirne un'altra, ci sono milioni di foto di artisti di strada che si esibiscono pubblicamente. Non esiste che possano chiedere un risarcimento. Poi ovvio puoi sempre incappare in un pazzo che può farti problemi ma questo è il rischio di ogni attività della vita. „ Webrunner, forse per te diventi automaticamente "soggetto pubblico", ma per la legge non esiste questo automatismo, né la figura di "soggetto pubblico". Esiste invece il caso di notorietà del soggetto (Vasco Rossi) o dell'ufficio pubblico che esso ricopre (Il sindaco della città). In tutti gli altri casi valgono le norme generali. In genere nessuno si lamenta perché è effettivamente molto raro che uno che si esibisce in piazza a suonare la chitarra poi s'incacchia se gli fai la foto...non è un soggetto normale e neanche tanto intelligente, se vuoi la mia opinione, ma non è che se nessuno denuncia una buca in strada quella è automaticamente a norma di legge. Se in quel momento quel chitarrista ha le balle girate o è minorenne o tu gli stai sul caxxo e non vuole essere fotografato come soggetto in primo piano visibile e riconoscibile (ripetiamolo che è un dettaglio fondamentale che fa la differenza), ha tutto il diritto di chiederti di non scattargli la foto. Io ho riportato il succo delle norme generali poi ogni caso andrebbe analizzato con ordine e rigore metodologico, perché in ballo vi sono molteplici discipline che vanno dal codice civile alla normativa sul diritto d'autore (d'ora in poi l.d.a.) fino alla disciplina in materia di tutela dei dati personali. Non si può fare valere una legge per tutti i casi che vediamo e/o sentiamo in giro. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |