JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
@ Tara In effetti io dico sempre che Lui non può mai badare a tutti in contemporanea, non può vedere in un solo sguardo quello che ognuno di noi fa, e quindi c'è sempre qualcuno che la fa franca e ne approfitta, per esempio l' ultima riga della risposta di A. P. Un saluto.
Anche Eisten. Ne approfitto prima che chiudano anche questo Topic. Oliviero Toscani era un cane sciolto e come tale un personaggio scomodo non allineato . Nel 2019 l'ho visto al lavoro quando abbiamo organizzato al MAR di Ravenna la mostra " Più di 50 anni di magnifici fallimenti . Non posso che dirne bene raramente ho visto persone più preparate e intelligenti per nulla supponente come Oliviero.
s. m. e f. [dal fr. autodidacte, che è dal gr. ????????????, comp. di ????? «stesso» e tema di ??????? «insegnare»] (pl. m. -i). – Chi è istruito o ha acquistato determinate competenze da solo, senza maestri, e in genere chi ha sviluppato da solo, per proprio conto la propria cultura. Talora con connotazione limitativa:
Difficile che uno impari tutto quel che gli serve tutto da solo. Direi quasi impossibile. Però chi si appassiona a una cosa sola e diventa magari bravissimo in quel campo ha spesso problemi con un sistema scolastico che gli chiede invece anche la "cultura generale".
indipendentemente da come la si pensi, per favore basta polemiche. E lo dico in particolare a Pollastrini: capisco che ciascuno abbia la sua opinione, ma intervenire apposta in ogni topic su Toscani per ribadirla, tra l'altro in modo offensivo e abbastanza di cattivo gusto, mi sembra davvero eccessivo.
In centrissimo a Milano c'è una targa dove Einstein ha vissuto per qualche tempo. Il padre vendeva centrali elettriche, nel Pavese nella fattispecie. Einstein ha attinto alla geometria differenziale introdotta dagli italiani Levi Civita e Ricci Curbastro. Incredibilmente i numeri complessi non compaiono nella Relatività Generale di Einstein (ci sono i tensori però...). Quando Dirac introdusse la relatività nelle equazioni dell'elettrone si trovò di fronte a soluzioni complesse che suggerivano l'esistenza di una particella simile all'elettrone con carica positiva. Il positrone fu confermato sperimentalmente qualche anno dopo, ancora negli anni 30. Oggi se in Ospedale si è sottoposti ad una PET, sono positroni che emettono luce quando si annichilano con elettroni, brutto segno perché significa che tumore e metastasi non sono stati ripulitl. In genere si accoppiano TAC e PET. Purtroppo una PET ha bisogno di una traccia tumorale di almeno qualche mm per essere diagnostica. Falsi negativi e positivi sono frequenti.
Come nel caso di Maradona, mai dimenticare che la classe non è acqua. Se uno nasce zotico, spesso ci rimane, anche se nel frattempo si è laureato.
“ Einstein aveva solide basi.Qualche "gigante" lo aveva preceduto.Ma forse l'accostamento non è dei migliori. „
Ho confuso il post.Non era rivolta ad Oliviero Toscani.Ero convinto di essere ancora su quello della chiusura delle scuole di fotografia e della loro utilità. Mi scuso. Lo ripeto.Nessun accenno ad Oliviero.Assolutamente. Quando riferisco di giganti intendevo i fisici che lo hanno preceduto,e di conseguenza la scuola che gli ha trasmesso il sapere.Sono andato in confusione. Ho già espresso il mio pensiero su Toscani.Stop.