| inviato il 16 Gennaio 2025 ore 11:06
Ciao Lomography, chi ha parlato di megapixel? non li ho menzionati assolutamente. Non possiedo una sony ma per logica credo che un prodotto recente (top di gamma) sia quasi sempre migliore. Innegabile che il sensore delle apsc Nikon (sony anche lui)serie z sia lo stesso della d7500 e quindi con qualche anno in piu sulle spalle. Nella nitidezza delle foto entrano in gioco altri fattori tra cui il processore di immagine, filtri AA, etc etc. ed infine si anche i megapixel. Ci sarà senz'altro qualche problema in questo caso a rendere cosi diverse le due macchine a detta dell'autore del post. I test di laboratorio sono sempre orientativi e possono variare i risultati (se la vogliamo vedere in maniera scientifica) anche da piu macchine della stessa marca e modello in quanto i componenti elettronici hanno delle tolleranze variabili. |
| inviato il 18 Gennaio 2025 ore 19:19
Non sono sparito. Non ho avuto l'occasione e il tempo di fare le prove. Appena posso mi organizzo e posto le foto con tutti i confronti che mi avete suggerito. Non mi piace lasciare le cose in sospeso, ma sto facendo anche tante altre cose oltre che provare laZfc. A presto e grazie a tutti per i suggerimenti. www.juzaphoto.com/galleria.php?t=4973513&l=it www.juzaphoto.com/galleria.php?t=4973514&l=it Le foto sono queste e devo convenire che in pratica non c'è differenza. Ho provato anche ad acquisire la foto fatta con la Zfc con il software Nikon e diventa pieno di artefatti jpg e a dare quella "granulosità" che avevo riscontrato. A parità di diaframma ( tutta apertura alla massima focale) la Sony scatta a 1/500 mentre la Nikon a 1/640 forse tiene conto dello stabilizzatore sul sensore. |
| inviato il 19 Gennaio 2025 ore 17:45
Per me sono praticamente indistinguibili, al netto che con ISO così alti, non so quanto sia indicativo. Anche il test sotto non so quanto abbia senso perché non si conoscono gli obiettivi. Ma provate a dire quale è meglio e quale peggio. Una è con la Z50 (stesso sensore della ZFc), uno con la 6700 e due con altre macchine qualsiasi.
 |
| inviato il 19 Gennaio 2025 ore 20:40
cioè alla fine il "problema" è ls resa a 51.000 iso? |
| inviato il 19 Gennaio 2025 ore 21:12
I 51200 ISO sono la massima sensibilità comune delle 2 macchine. Oltre, Nikon indica H1 e H2 mentre Sony misura fino a 102400. E' un po' lo "stress test" che rappresenta la peggiore possibilità che si può incontrare. Una fotografa naturalista che usa il Canon 100 400 duplicato con il duplicatore originale, ha pubblicato belle foto su threads con messa a fuoco manuale dato che non può aprire più di f11 e 20000 ISO e cavalletto. |
| inviato il 20 Gennaio 2025 ore 1:24
51k è più del doppio di 20k e dubito le abbia fatte con un aps-c; tu fai avifauna? quante volte pensi di scattare a 51k? qual'è il senso di un test simile? nessuno.. soprattutto perchè è una situazione talmente al limite che se realmente ti serve scattare a quelle sensibilità non dovresti prendere ne l'una ne l'altra; “ ma la resa è molto inferiore, meno nitidezza, ricorda la granulosità delle pellicole ad alta sensibilità, a parità di parametri di scatto. „ un test così non ti dice nulla sulla "resa" dei 2 sensori nell'uso reale, quotidiano. |
| inviato il 20 Gennaio 2025 ore 5:31
Gianniperla viste le foto, premetto che un test a 51.000 iso per delle apsc e chiedere troppo, alla fine mi sembra un ottimo risultato per entrambe mantenendo un buon dettaglio e senza slittamenti sul nero, quello della Sony appare un pelo piu accattivante perche LR gli ha messo un profilo con un po piu di contrasto |
| inviato il 20 Gennaio 2025 ore 18:40
Lomography è stato volutamente un test "oltre", però mi ha fugato i dubbi che mi erano sorti guardando le foto aperte con il software Nikon. La mia ultima Nikon digitale , prima di questa, è stata la D700 che ho lasciato nel 2012 dopo aver provato una mirrorless Sony. Ripeto, la Zfc l'ho comprata per una serie di circostanze, pagandola pochissimo su Amazon, perchè era un reso e perchè mi piaceva esteticamente, poi naturalmente ho iniziato ad usarla, per conoscerla meglio e da questo l'inizio del thread sul forum. in questo momento ho installato sulla Zfc un Summicron 50f2 6 lenti degli anni 70, che abitualmente si accompagna ad una M5. Non mancherò di pubblicare qualche foto nelle mie sparute gallerie di Juza. Consentimi un ultima osservazione, ho le mani grandi , i miei guanti da moto sono 2XL, impugnando la macchina l'anulare mi va esattamente sul pulsantino sul frontale che regola il bilanciamento del bianco e mi capita di attivarlo inavvertitamente, non è una cosa grave , ma se il pulsantino fosse altrove sarebbe meglio. Cordiali saluti a tutti e grazie dei suggerimenti. |
| inviato il 02 Febbraio 2025 ore 18:58
img8.juzaphoto.com/001/shared_files/uploads/4982534_m.jpg Ho trovato la soluzione per impugnare meglio la macchina senza interferire con il pulsante sul frontale a destra. Costa poco, è costruita in lega metallica, ha la slitta Arca Swiss e due fori filettati per treppiede: laterale e sotto il corpo, in più ha la riga rossa che fa tanto Nikon by Giugiaro. Altera un po' l'aspetto retrò, ma nemmeno tanto se si pensa all'MD12 della FM. |
| inviato il 02 Febbraio 2025 ore 19:06
la Zfc fa ottime foto la Sony non la conosco, ma dubito che la differenza possa essere così eclatante come scrive l'autore del thread Io ho Zf (24MP) e Z8 (43MP) e non trovo una differenza così grande con le foto fatte con Zfc concordo con lomography, c'è qualcosa che non va edit: scusate, leggo ora che il test è fatto a 51K ISO tutto chiarissimo me ne vado |
| inviato il 20 Febbraio 2025 ore 15:31
La conclusione del test, era in ogni caso che la differenza, "sviluppando" i files raw in JPEG senza alterare manualmente i parametri usando lightroom classic,NON ERA SIGNIFICATIVA, anche a iso 51K . Il problema da me rilevato si verificava sulle immagini sviluppate con il software Nikon. Quindi Zfc promossa a pieni voti e Software Nikon bocciato. Fine. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |