| inviato il 13 Gennaio 2025 ore 4:25
prendo nota dell'ennesima pontifica peraltro tratta da un minus habens che la storia sta già mettendo tra i falliti e miserabili per aver difeso un vero e proprio regime intrinsecamente autodistruttivo e con un progetto raccapricciante. comunque io mi chiedo se sia più sano continuare a postare thread più o meno provocatori in cui si devono giudicare le abitudini degli altri o quanto è pura e ORTODOSSA - secondo i dogmi di qualcuno in preda a delirio narcisistico - la loro interpretazione e applicazione all'arte della fotografia. Davvero c'è qualcuno che ha il coraggio di dire che le disquisizioni sulle caratteristiche tecniche delle fotocamere sono stucchevoli? Poi la solita ×ria e pochezza intellettiva del personaggio che ti spiega che "noi uomini, ad una certa età..." come se non avere interessi non creasse comportamenti in qualche modo nocivi a qualsiasi età... e in età giovanile spesso questi diventano nocivi per gli altri, dove sbandati ricorrono al sadismo verso animali, violenza di gruppo contro il malcapitato, vandalismi vari.. per "noia". Oppure si fanno bruciare in neuroni con droghe di ogni titpo, da quelle vere e proprie a tutto quello che stimola la compulsività producendo dopamina come i videogame ripetitivi. Ma è sempre bello sparare minchiate su generazioni intere cercando di connotarle con quattro banalità per arrivare ad altre banalità di cui si farebbe anche a meno. Io non ho ancora capito chi sono i tipici utenti di questo forum visto che a parte una certa preponderanza di foto di alcuni generi, vedo gruppi di utenti con comportamenti fotografici e antropologici in generale abbastanza diversi tra loro. Quindi questa pippa inutile e fastidiosa, ricorrendo poi come riforzo alla citazione di un personaggio patetico, chi dovrebbe moralizzare? A chi dovrebbe insegnare a vivere questa volta? No scusate non me ne frega una mazza. Torno a pensare a come funzionano i rivelatori amminici rispetto ai fenoli o a contarmi i pixel del sensore. Operazione molto più utile anche per gli altri. |
| inviato il 13 Gennaio 2025 ore 7:04
“ Non sembra, è una chiacchera da bar. Dubito Severgnini abbia pretese di valenza scientifica. „ Quindi cosa dimostra il suo articolo? Nulla suppongo. “ Oltre al fatto che se uno sono 50 anni che è convinto di una cosa sbagliata, non lo convincerai mai del contrario e non riuscirai mai a fargli ammettere di aver sbagliato. Vedi il fenomeno convinto da 50 anni che la prospettiva dipendesse dalla focale e che ti insultava se glielo facevi notare. E discutere con gente che non cambierà mai idea anche quando ha torto è decisamente fastidioso. O con gente che mette a fuoco col punto centrale e ricompone e poi pontifica sui sistemi af. Potrei andare avanti non per ore, ma per giorni... „ Quelle persone si chiamano testarde e non c'entra l'età anagrafica, perché i testardi di 50 anni erano già testardi prima (molto probabilmente) ed giovani testardi potrebbero essere i testardi anziani del futuro. Ma poi perché perdere tempo a cercare di convincere una persona che non riuscirai a convincere, così come lui o lei non convincerà te? E' tempo sprecato (ed anche energie sprecate). Nessuno riuscirà a convincere nessuno, si finisce lì ed ognuno prosegue la propria vita con le proprie idee. “ Guarda, gli utenti che i 50 anni li hanno passati da un pezzo (e non specificano l'età) li identifichi nel 90% dei casi leggendo 4 o 5 messaggi perché modus operandi, idee e convinzioni li rendono facilmente identificabili. E il riferimento alle eccezioni era generico, perché ogni volta che uno afferma qualcosa saltano fuori sempre quelli che "io no". Il problema è che a volte mentono ed a volte non hanno contezza dei loro stessi comportamenti. Qualche rara volta sono effettivamente eccezioni. „ Ma poi quando avrai identificato quelli che hanno 50 anni, quelli che hanno 40 anni, quelli che hanno 30 anni, quelli che hanno 20 anni, quelli che hanno 60 anni... alla fin fine che ti cambia? Non sono gli anni quelli che contano, bensì contano le idee delle persone e variano enormemente da persona a persona anche nello stesso anno di nascita. “ Il riferimento all'età media elevata è semplicemente per spiegare certe preferenze e abitudini degli utenti perché se non le contestualizzi sembra che sia così per tutti ma non lo è. „ E tu credi di poter spiegare le preferenze e le abitudini contestualizzandole solo con l'età? Per quale motivo hai aperto questa discussione? Non capisco. Di cosa si sta parlando in questa discussione? |
| inviato il 13 Gennaio 2025 ore 7:08
“ Io non ho ancora capito chi sono i tipici utenti di questo forum visto che a parte una certa preponderanza di foto di alcuni generi, vedo gruppi di utenti con comportamenti fotografici e antropologici in generale abbastanza diversi tra loro. „ Nemmeno io ho capito chi siano gli utenti tipici, i quali, in quanto tipici, dovrebbero essere indicativi nel rappresentare la maggioranza degli iscritti. Io vedo tante persone diverse fra loro o tanti gruppi diversi di persone: c'è chi è interessato al lato tecnico, chi a quello artistico, chi ad un genere, chi ad un altro, chi ha pazienza, chi ne ha poca, chi tratta con rispetto gli altri, chi meno... |
| inviato il 13 Gennaio 2025 ore 16:20
Ci sono attività molto selettive per l'età anagrafica. La fotografia, invece, è una passione che accomuna persone di età, sesso, etnia, abitudini, livello economico molto diverso tra loro. Non vedo cosa l'età abbia a che spartire con la fotografia che rimane un banco di confronto in cui possono confluire tutti e dove ciascuno possa apportare un contributo indipendentemente dalle caratteristiche esposte sopra. Trovo questi post inutili e tediosi. Potrei tranquillamente ignorarli ma invece preferisco sottolinearlo. |
| inviato il 13 Gennaio 2025 ore 16:33
“ Ci sono attività molto selettive per l'età anagrafica. La fotografia, invece, è una passione che accomuna persone di età, sesso, etnia, abitudini, livello economico molto diverso tra loro. „ Questo è vero senza dubbio, però c'è da notare che TufkaR si riferiva specificamente al forum, non al mondo della fotografia. In tutta onestà, qui a me non sembra che di giovani o di donne ce ne siano moltissimi, per esempio. |
| inviato il 13 Gennaio 2025 ore 16:42
Non perché non mi piaccia quel giornalista, sostengo quanto segue: non si può generalizzare. Ad esempio negli anni '80 fotografavo con passione ma con scarsi risultati proprio come oggi, negli anni 80/90 facevo windsurf a buoni livelli e oggi faccio pena, negli anni 80/90 ero appassionato di radiocomunicazione come oggi, negli anni 80/90 ero appassionato di elettronica con il saldatore sempre in mano come oggi, ma causa lavoro e altri casini ho dovuto sospendere queste passioni per 25 anni. Queste passioni sono riuscito, dopo aver riorganizzato la mia esistenza, a riprenderle qualche anno fa. Le uniche passioni che ho mantenuto in tutta la mia vita, senza interruzioni, sono lo sviluppo software/amore per la programmazione che è anche il mio lavoro e andare in giro con i miei CANI pelosoni Penso di non essere l'unico ad aver mantenuto hobby e passioni. E comunque non ho intenzione di aggiungerne delle altre. |
| inviato il 13 Gennaio 2025 ore 17:03
“ Dubito Severgnini abbia pretese di valenza scientifica. „ Più che altro lui, come altri suoi colleghi, potrebbe avere delle pretese di valenza "scendilettistica coi potenti". Passerà alla storia per la sua folta parrucca. “ Ti faccio un esempio: se chiedo qua dentro il cantante/genere musicale preferito ottengo un risultato che, se non specifico qual è l'età media, è fuorviante rispetto alla realtà. „ Ma sei serio? Oppure sei il parruccone bianco sotto mentite spoglie? Black Imp +1 |
| inviato il 13 Gennaio 2025 ore 17:11
Non ho letto tutto il thread "Hobby per vecchi?"; ho letto l'articolo di Severgnini. secondo me c'è una differenza importante tra il titolo di questo thread e quanto detto nell'articolo. "Chi perde interessi cerca passatempi" e "Se non abbiamo interessi [...] andiamo in cerca di passatempi" sono secondo me due frasi con valenze molto diverse. Dò ragione a Severgnini quando dice che chi non ha interessi e vuole riempire il suo tempo allora rischia di sprecarlo riempiendolo con attività che lasciano poi poco (come fa l'umarèll coi cantieri). Non credo che Severgnini ne faccia un assoluto. Trovo forzata invece la connessione che suggerisce (credo) l'opener "fotografia" --> "hobby da vecchi" --> "passatempo da umarèll" anzi, mi sbilancerei per dire che la fotografia non può essere un passatempo (ovvero un modo per riempire del tempo a muzzo). può creare contenuti "passatempo" (i social ne sono pieni) ma il lavoro che ci sta dietro è tutt'altro che una blanda risposta alla noia... |
| inviato il 13 Gennaio 2025 ore 17:22
“ anzi, mi sbilancerei per dire che la fotografia non può essere un passatempo (ovvero un modo per riempire del tempo a muzzo). può creare contenuti "passatempo" (i social ne sono pieni) ma il lavoro che ci sta dietro è tutt'altro che una blanda risposta alla noia... „ Mah, forse non si può generalizzare così. Dipingere, per esempio: chiunque può comprarsi il necessario e mettere giù colori sulla tela senza averlo mai fatto prima e senza sapere niente in proposito, mentre un altro potrebbe farlo ma con una certa esperienza di mostre, musei, conoscenza della storia dell'arte, teoria del colore, delle ombre, conoscenza della prospettiva eccetera eccetera. Stesse identiche cosa si possono fare maneggiando una fotocamera. Anche senza andare mai sui social Tizio potrebbe mettersi a fare buone foto, mandarle agli amici che gradirebbero vederle, il tutto con soddisfazione di tutti e da lì potrebbe approfondire la cosa e diventare un ottimo fotografo, mentre Caio potrebbe sparare foto a destra e a manca, preso dalla frenesia dell'usare la nuovissima fotocamera, e appestare amici e conoscenti con roba che fa sanguinare gli occhi. I social c'entrano e non c'entrano, diciamo che facilitiano oppure aggravano tendenze personali. |
| inviato il 13 Gennaio 2025 ore 17:40
“ Se non abbiamo interessi, noi uomini — arrivati a una certa età — andiamo in cerca di passatempi. Alcuni sono più costosi dell'osservazione (critica) dei cantieri, e non molto più intelligenti. Un breve elenco? Tardiva scoperta dei social, unita a un crescente disinteresse per l'informazione. [...] Collezioni che sfiorano il feticismo, hobby che diventano ossessioni. [...] „ Le collezioni le ho sempre avute fin da bambino, dai giocattoli (che conservo tutt'ora), alle figurine. "The difference between men and boys is the price of their toys". Grande verità, d'altronde gli americani sono più pragmatici di noi e meno sofisti. |
| inviato il 13 Gennaio 2025 ore 17:51
“ Il timore per il tempo che passa si manifesta in molti modi: il più comune è il fastidio per le novità, travestito da nostalgia. Ovvio non si può generalizzare, ma non si può negare che questa cosa sia vera. „ Infatti. Ognuno di noi è figlio del suo tempo, per quanto si voglia stare al passo con i tempi. Tra 20 anni probabilmente i giovani di oggi avranno nostalgia degli attuali smarphone e della musica trap e tra 40 andranno andranno a vedere i cantieri. |
| inviato il 13 Gennaio 2025 ore 23:15
Se tutte le persone anziane andassero a vedere i cantieri vedreste 2000 e più vecchietti ad ogni cantiere. Fancamente... sono generalizzazioni che non servono a niente, perché sono poche le persone anziane, rispetto alla percentuale di quelle esistenti che stanno a guardare i cantieri. Non cercate di spiegare qualcosa per cui non avete competenze (e che non ho nemmeno io) in ambito sociologioco, antropologico o psicologico. |
| inviato il 13 Gennaio 2025 ore 23:19
“ “ Trovo forzata invece la connessione che suggerisce (credo) l'opener "fotografia" --> "hobby da vecchi" --> "passatempo da umarèll" ? La connessione era questa. Il passaggio seguente è palesemente vero per buona parte degli utenti di questo forum che sono in là con l'età. Il timore per il tempo che passa si manifesta in molti modi: il più comune è il fastidio per le novità, travestito da nostalgia. „ Sono un quarantenne che ha l'hobby della fotografia -> ergo il mio è un passatempo (ma anche un interesse) da umarèll. Dai, non c'è male: sono messo bene. |
| inviato il 13 Gennaio 2025 ore 23:30
"Chi perde interessi cerca passatempi" ..se è poco intelligente. Se invece è intelligente, gli interessi non li perde, se ne crea continuamente dei nuovi. |
user266939 | inviato il 14 Gennaio 2025 ore 0:18
Appunto: si crea nuovi passatempi |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |