RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Alcune osservazioni sulla stabilizzazione.


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Alcune osservazioni sulla stabilizzazione.





avatarsenior
inviato il 12 Gennaio 2025 ore 22:46

Il nocciolo della questione è che se ne approfittano.


o certe tecnologie prima erano acerbe e le provavano anche sulle macchine entry level. poi le hanno migliorate. è una possibile spiegazione. l'altra è che ci sono ormai una marea di ottiche stabilizzate.

non vedo però la t*fa. se il prodotto ha un costo consono a quello che dà decidi tu se prendere quello entry level o andare sopra. Se è il brand ad essere esoso, cambia brand. Se fanno tutti così puoi decidere di dedicarti ad altro o comprare macchine senza ibis. del resto i guru del forum stampano A1 con 12Mpixel, mettono a fuoco qualsiasi scena con un punto AF, scattano ad 1/30 con un 200mm a mano libera e non hanno bisogno più di 800 iso.

avatarsenior
inviato il 12 Gennaio 2025 ore 23:06

Non ho macchine munite di IBIS, nè le vorrei! Tot capita, tot sententiae! GL

avatarsenior
inviato il 12 Gennaio 2025 ore 23:22

Sono contento di avere a disposizione un sistema di stabilizzazione dal momento che mi accorgo mentre scatto, di non avere una mano fermissima; è un aiuto. D'altra parte esiste ( e funziona molto bene) anche in formati minori e macchine non costose. La mia EM10 ce l'ha, va benissimo e costa solo 600 euro.

avatarsenior
inviato il 12 Gennaio 2025 ore 23:33

La stabilizzazione, che sia questa applicata alle lenti o al sensore la trovo molto utile.
Su alcune "accoppiate" lenti corpo macchina funziona in simbiosi e molto bene.
Applicarla anche ai prodotti sotto una certa fascia di prezzo, tipo una la R10 ne alzerebbe inevitabilmente il prezzo.
Nonostante ciò, anche una entry level come la R100, può usufruire della funzione, grazie ad un corredo completo di lenti entry level stabilizzate, per cui direi che anche gli utilizzatori di queste macchine usufruiscono della funzione.

avatarsenior
inviato il 12 Gennaio 2025 ore 23:37

SE e QUANDO mi serve, utilizzo obiettivi stabilizzati (IS/VC/OS). Ne ho parecchi! Già tre stop di stabilizzazione (ed ISO fino a 6,400) mi consentono di ... sfidare il palloncino della Polizia Stradale! MrGreenGL

avatarsenior
inviato il 13 Gennaio 2025 ore 0:34

Vero, le ottiche di fascia entry sono spesso (ma non tutte) stabilizzate, però appena vuoi optare per alcuni fissi ne devi fare a meno, ed è chiaramente il motivo per cui lo implementano nei modelli di classe superiore (se lo vuoi devi pagare), non proprio una bella cosa considerato che quasi 20 anni fa lo montavano anche i corpi più economici.

avatarsenior
inviato il 13 Gennaio 2025 ore 9:49

ed è chiaramente il motivo per cui lo implementano nei modelli di classe superiore (se lo vuoi devi pagare), non proprio una bella cosa considerato che quasi 20 anni fa lo montavano anche i corpi più economici.

In ambito merceologico credo sia un comportamento "normale", se vuoi una prestazione te la do in un modello superiore e quindi la paghi.
Ci sono poi strategie commerciali di brand che devono aggredire il mercato e quindi forniscono opzioni di fasci alta che "acchiappano" l' acquirente.
Ci sono brand che non avendo ottiche stabilizzate lo mettono sulla macchina e si risparmiano l' aggiornamento delle ottiche.
I motivi per cui viene fornita l'opzione "stabilizzatore" sono svariati, da non trascurare la vera efficienza della prestazione, ovvero in un modello entry-level difficilmente si potranno avere le prestazioni di un modello di fascia premium della stessa funzione


avatarsenior
inviato il 13 Gennaio 2025 ore 13:28

Ha iniziato Minolta con la 7D, poi ha continuato Sony dopo l'acquisizione del brand, a breve sono arrivati Pentax e Olympus (lo mettevano su tutti i corpi); Quando Sony è passata a Mirrorless inizialmente non lo implementava, poi lo ha reinserito su A7II Full Frame (si era accorta che faceva comodo con i fissi non stabilizzati) e in seguito su A6500 Aps-c, limitandolo sempre ai modelli di una certa fascia; Fujifilm all'inizio non lo metteva, poi ci è arrivata molto gradualmente (X-H1, X-S10, X-T4, X100VI, X-T50...); Panasonic idem; Nikon e Canon non lo hanno messo sulle Reflex fino alla fine e inizialmente neanche sulle Mirrorless, poi non hanno potuto ignorare la cosa e lo hanno inserito limitandolo ai modelli più costosi. Si tratta chiaramente una mossa più commerciale che dettata da problemi tecnici o di costi; non mi aspetto certo che una Z50 o Canon R100 montino lo stesso ibis di Z9 e R1, ma qualcosa si poteva sicuramente fare.

avatarsenior
inviato il 13 Gennaio 2025 ore 14:34

Mah, io continuo ad essere scettico. Per me è un problema "relativo" il costo, visto che corpi economici come gli Olympus ce l'hanno e vi assicuro ( ovviamente anche per le dimensioni più piccole del sensore) che funzionano molto, molto bene. Lo vedo dalla mia EM10 da poco più di 600 euro e anche nella OM5 di mia moglie che ho pagato mesi fa ( grazie al cash back) solo 950 euro; col 150 mm ( 300 mm equivalente) non sbaglia un colpo. Ho il sospetto che c'entrino molto le strategie di posizionamento sul mercato: d'altra parte la stessa nuova OM5 è imbottita di funzioni che probabilmente, altri marchi fanno pagare in modo ben più salato.

@Giovanni Leoni: d'accordo con te la stabilizzazione non la si usa sempre, ma quando serve. Per paesaggio con cavalletto ovviamente disattivo sia IBIS che AF. Ma nella street, per dirne una, lo trovo importantissimo.

avatarjunior
inviato il 13 Gennaio 2025 ore 14:36

Ricordo ancora che con una misera Olympus OMD EM10 IV facevo foto di 2/3 secondi a mani nude. Che spettacolo...

avatarsenior
inviato il 13 Gennaio 2025 ore 14:46

Ricordo ancora che con una misera Olympus OMD EM10 IV facevo foto di 2/3 secondi a mani nude. Che spettacolo...

Mi sorge un dubbio........
A che focale poi?
Ho avuto tutte e tre le prime versioni della Oly M10, ma di questi "miracoli" non sono riuscito ad averne, possibile che dalla versione "III" alla "IV" abbiano migliorato tanto?

avatarsenior
inviato il 13 Gennaio 2025 ore 14:51

Per quanto riguarda la stabilizzazione nelle ottiche, e guardando in "casa mia", rilevo che il Canon EF 300/4.0 L IS, nato nel 1997 (il mio è del 1999), lo monta. Possibile che Canon lo monti ANCHE da prima.
Gli stabilizzatori, in generale e secondo teoria, implicano un (credo leggero) degrado della prestazione ottica. Così Canon, riferendomi al sistema EF che conosco un pò, "accetta il compromesso" sull'eccellente EF 85/1.4 L IS (TELE!), ma lo esclude nello straordinario EF 35/1.4 L Mk. II (GRANDANGOLO!). E così si comporta con gli zoom là dove la lunghezza focale giunga a posizioni "tele" (vedi EF 11-24/4.0 L, 16-35/2.8 L Mk. III, 24-70/2.8 L sia Mk. I, sia Mk. II). Sigma NON mette l'OS nei suoi fissi ART (tutti quanti!). Con gli zoom è di manica più larga, ma lo evita comunque con i suoi rispettivamente eccezionali/eccellenti 14-24/2.8 e 12-24/4.0 ART. Tamron ha fatto una "bella" serie di fissi Vc: 35/1.8, 45/1.8, ed 85/1.8. Quando però ha voluto "scrivere una pagina in più del libro" (per celebrare non ricordo quale ricorrenza aziendale) ha rifatto il pur eccellente 35/1.8 in guisa di 35/1.4, e qui, NON ha inserito lo stabilizzatore. Zeiss, nella serie Otus, non lo ha mai impiegato. Idem Leitz con i suoi vetri-M.
Le ottiche top di gamma costano tanto da sempre ... sicuramente le lenti inserite per lo stabilizzatore sono "studiate" per integrarsi al meglio nel progetto ottico dell'obiettivo base (per NON dire del fatto che, SE lo scatto avviene nel momento in cui la lente stabilizzatrice è più o meno DECENTRATA, l'immagine passa attraverso zone periferiche MENO performanti, rispetto alle aree centrali della stessa!), e ciò costa ECCOME. Nei "plasticotti kit" NON penso PROPRIO che le progettazioni/costruzioni siano altrettanto accurate.
Poi ovviamente, trovo condivisibili ANCHE le osservazioni (qui sopra) dell'amico Iw7.
Per lo stabilizzatore on camera ... francamente devo ammettere di non aver ancora ben compreso come funziona, (ma il concetto rimane simile a quello delle ottiche -vedi sopra-): 1) una o più lenti davanti al sensore? Come sopra, con l'AGGRAVANTE che la lente/le lenti non sono calcolate per il singolo/diverso specifico obiettivo; 2) è il sensore che oscilla? Peggio mi sento! I movimenti vicino/del piano focale sono i maggiormente famigerati fattori d'origine del micro-mosso! Non a caso ho già letto DIVERSE lamentele di questo genere qui nel forum. E ricordo che, in ordine a questa specifica problematica Zeiss studiò, per la sua monumentale Contax RTS Mk. III, ADDIRITTURA un "piano aspirante" (made by Kyocera) .. altro che piano focale ... "semovente"!
GL

avatarjunior
inviato il 13 Gennaio 2025 ore 14:54

Mi sorge un dubbio........
A che focale poi?
Ho avuto tutte e tre le prime versioni della Oly M10, ma di questi "miracoli" non sono riuscito ad averne, possibile che dalla versione "III" alla "IV" abbiano migliorato tanto?


A 20 mm. Calcola che uso una tecnica con cui scatto pure senza stabilizzazione a 1 secondo (certo ne esce ottima 1 su 10).

avatarsenior
inviato il 13 Gennaio 2025 ore 15:05

@Someone. Permettimi un ricordo OT: una volta, con una EOS 5 analogica + -mi pare- EF 28-70/2.8 L (a 28 mm.), scattai una (in realtà alcune, ma "buona" una!) diapositiva, all'interno di una Chiesa, con un secondo di posa a mano libera ... Però NON mi sono MAI permesso di affermare che "io scatto a un secondo a mano libera"! Un'affermazione che, ove l'avessi MAI fatta, troverei, io stesso, ASSOLUTAMENTE risibile.
Ho sempre considerato le affermazioni sui tempi di posa fruiti da "alcuni" fotografi a mano libera, omologhe a quelle di "alcuni" cacciatori sulle lepri portate a casa (grossa come un vitello!), o di alcuni pescatori sulle prede pescate (un luccio grosso come uno squalo!) ...
Dhai, fà parte del gioco pure questo "simpatico"/pittoresco aspetto!
Ciao. GL

avatarsenior
inviato il 13 Gennaio 2025 ore 16:31

Lo stabilizzatore sul sensore, oltre ai movimenti orizzontali e verticali, a differenza di quello sull'ottica compensa anche i movimenti in rotazione






Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me