| inviato il 09 Gennaio 2025 ore 18:24
Ehh... come già dissi, l'unico modo, secondo me, per giustificarne prezzo e collocamento, sarebbe farlo "150-600 f5,6L" (zoom 4x contro i 3x dei competitor ed f5,6 a 600mm) possibilmente entro i 10k. Se poi fossero 8k, sarebbe non dico regalato, ma quasi, visto il 100-300 f2,8L; che altro non sarebbe la copia "corta" di questo, per lenti/pesi/dimensioni. Concordo che un'edizione a zoom interno del 100-500, lasciando inalterata la luminosità, la vedo alquanto improbabile, per non dire assurda, visto l'aumento consistente di dimensioni/pesi, atti ad ospitare un 5x interno, "senza altri benefici". |
| inviato il 09 Gennaio 2025 ore 18:45
Si bisogna capire bene i benefici sinceramente dell'essere L. In passato la distinzione era netta in termini di qualità ottica (nitidezza) e costruzione. Il 200-800mm secondo me ha sparigliato un po' le carte nel senso che a parte la (bassa) luminosità e la qualità costruttiva comunque migliorabile (internal zooming... ma con quali dimensioni e pesi?) francamente si comporta nell'uso come un L (ho avuto in passato l'EF 70-300L, lente nitidissima, e francamente non mi sembra il 200-800mm abbia nulla di meno, anche in termini costruttivi. I fastidi che gli hanno lasciato.... tipo l'anello treppiede non sganciabile, sono voluti, non coinvolgono il design della lente). Come dice Signessuno per farlo L ci vuole un gran salto, che secondo me deve essere nei fattori chiave di rapporto "peso/dimensioni-potenza". Tuttavia per chiedere certe cifre, a mio modo di vedere, o fanno uno zoom molto più luminoso (una evoluzione del 200-400mm+1.4x, migliorata oltre i 500mm, un poco più luminosa e magari più estesa, sulla falsariga dei brevetti usciti tempo fa) con un peso poco superiore ad un 600mm o ad un 500mm ii, oppure, se si scende di luminosità (f5.6 o 6.3) per chiedere un premio tale si dovrebbe dare una lente LEGGERA e versatile (cosa che, a parte la luminosità, è il 200-800mm). |
| inviato il 09 Gennaio 2025 ore 19:09
@Dvdreds, guarda che usando il 100-300 il gran salto c'è e si avverte tutto. Che non sta nella sola IQ (stellare comunque), ma in tutte le features di contorno, ad es.; come lavora il livello avanzato di AF/tracking che abilita sulle serie 3 ed 1 (il quadratino si rimpicciolisce e segue sempre perfettamente il target, restituendo le immagini sempre a fuoco, al contrario del tracking della prima R5!  ). Si perde sempre di vista il costo delle "pari ottiche". Un 300 f2,8 costa 7k. Un 400 f4 idem. Il 100-300 dai 10k del Nikon (per reflex e parte da 120mm) ai 12,5k del Canon. il 200-400 costava 12/13k oltre 10 anni addietro!!! Ma perchè mai, questo ipotetico 150/200-600, SE f5,6L; dovrebbe costare meno, che altro non è, la copia (più complessa, tecnologica, nuova, ecc. ecc.) dei sopra citati, per diametro lente frontale/LUMINOSITA', costruzione, pesi, ingombri, motori, IS, ecc. ecc.??? |
| inviato il 09 Gennaio 2025 ore 19:18
Come più volte detto, Canon non marca nè segue nessun'altro costruttore, ma va dritta per la sua strada. Vedere la prof. R1 da 24 Mpx, il 28-70 f2, il 100-500, ecc. ecc. e se è in continuo aumento la sua diffusione/uso nel mondo, in tutti i settori pro, ad un certo livello, (dove si spende comprando al day-1 quello che esce), nonostante i prezzi non propri popolari, "forse" una piccola ragione (purtroppo per noi), credo la possa avere. |
| inviato il 09 Gennaio 2025 ore 19:32
Per la precisione, il 200-400 f4 è più buio, di un 600 f5,6! Quindi se fosse f5,6 a 600 mm, sarebbe "tanta roba" e SOLO 1 stop più buio di un 400 f2,8/600 f4. Lo prezzassero ad es. sugli 8k (si sogno lo so), sarebbe quasi il 50% in meno, dei sopracitati bianconi, e con un'usabilità e versatilità senza paragoni a favore dello zoom, sacrificando 1 solo stop. Con il tc 1,4x, si avrebbe ancora un 840 mm f8, con zero perdite di IQ/AF. 2/3 di stop più luminoso del 200-800 attuale, ma con tutte le caratteristiche/proprietà dell'RF 100-300. Se vuoi dargli un senso commerciale e di posizionamento, per me. Altrimenti una copia più corta del 200-800 f9 attuale, con la stessa luminosità (600 f6,3) ed AF/costruzione/resistenza agenti atmosferici/ecc., non "L", a 2/3/4k proprio non riesco a capi.rla/posizionarla, tra i 3 zoom lunghi RF attuali, mio limite. |
| inviato il 09 Gennaio 2025 ore 19:38
“ Per la precisione, il 200-400 f4 è più buio, di un 600 f5,6! „ Potrebbe essere il 200-700 allora. Sarebbe il sostituto L del 200-400. |
| inviato il 09 Gennaio 2025 ore 19:42
@TheBlack, se fosse però f7,1; ok concordo. Ma allo stesso prezzo del predecessore, più inflazione/aumenti/aggiornamento tecnologico/ecc.? A 15k ed oltre 3,5 Kg? Chi lo comprerebbe? Boh, così pour parler, in attesa della cena. Sinceramente io "spero" in un 150-600 f4-5,6L entro i 8/10k (ovvero un 100-300 "più lungo" per la mia fotografia/esigenze), se fosse un'altra cosa, starei bene e coperto con quello che c'è già, attualmente sul mercato. |
| inviato il 09 Gennaio 2025 ore 19:45
Si si mi piacciono le pure speculazioni pre pasto senza fondamenti... Sul peso ci sarebbero da aspettarsi migliorie, molti obiettivi hanno migliorato i predecessori (o quelli che andavano comunque a sostituire). Sul prezzo... Ho meno certezze, ma c'è da dire che siamo stati piacevolmente sorpresi da altre uscite "premium" di Canon, molto più che rispetto ad alcune uscite "non premium" che sono risultate davvero sovrapprezzo, per cui non dispererei. |
| inviato il 09 Gennaio 2025 ore 21:23
@TheBlack e ti dirò (secondo me) se fosse "L" con prezzo conseguente, non credo, che partendo da 150 mm, rubi mercato al l'attuale 100-500. Primo perchè credo che occorreranno 3 piccolini per fare il prezzo di un grande e secondo avrebbe oltre 1 stop di luce in più (a zoom interno!), con conseguenze importanti, su pesi/ingombri, sarebbero 2 ottiche completamente diverse. Anzi, proprio a fonte dell'esborso economico, "pretenderei" che fosse almeno zoom 4x. Te lo potranno confermare tutti i possessori, dei due zoom RF attuali, ma quando ti abitui ad un 5x tascabile e ad un 4x, dall'eccezionale rapporto prezzo/prestazioni/ingombri, rinunciare alle possibilità date da un'ampia escursione di focali, diventa molto limitante (per me sicuramente). Anche i tanto decantati super-tele con il tc incorporato, per me, non hanno senso, SE vi è un pari zoom, per IQ/luminosità/peso/prestazioni/ecc. Sono sempre 2 focali (fisse e più lente da azionare), contro qualche centinaio a disposizione, istantaneamente. Non sono un'ing. ottico, ma credo che l'unico vantaggio del fisso con TC, sia la IQ e luminosità max. ottenibile rispetto un'omologo zoom, ad un prezzo e complessità ben inferiori. Un'ipotetico zoom 400-600 f2,8-4, non credo sia realizzabile "umanamente", dove per umanamente intendo con pesi/prezzi/dimensioni a parità di IQ, "acquistabile e brandeggiabile" come il fisso. Già i 100-300 pagano leggermente rispetto i 300 fissi (ora con Sony il divario in pesi/dimensioni è più importante), ma mentre su un 100-300, il chilogrammo ed i cm, non t'impediscono d'usarlo anche a mano libera, come il fisso; ma salendo di focali, temo che il divario d'uso/prezzo, diventi troppo penalizzante per lo zoom. |
| inviato il 09 Gennaio 2025 ore 21:32
"A zoom interno la lente potrebbe interessarmi a patto di essere un L, non prenderei in considerazione un Canon RF 180/200-600 non L." In aggiunta o in sostituzione? |
| inviato il 09 Gennaio 2025 ore 21:42
Vero, se fosse L ci vorrebbero 3 100-500 per uno di questi in prospettiva, non c'avevo pensato. Andrà a finire che il 100-500 diverrà un obiettivo "povery", mòpensaté... |
| inviato il 10 Gennaio 2025 ore 11:15
“ Però Ric così facendo, come si collocherebbe rispetto a questi due? Sicuramente costerà di più del 200-800 e dei due diretti concorrenti delle altre case. Quanto si è disposti a pagare per le presunte migliorie della lente (come i doppi motori AF ad esempio) e per 2/3 di stop in più a 600mm? „ Doppio motore lineare, tropicalizzazione da serie L, pulsanti di attivazione AF personalizzabili, lenti avanzate (fluorite) ... per me un 180/200-600 f5.6-f6.3 L siffatto potrebbe anche costare il doppio degli "omologhi" Sony e Nikon e io lo prenderei. |
| inviato il 10 Gennaio 2025 ore 11:27
“ per me un 180/200-600 f5.6-f6.3 L potrebbe costare il doppio degli "omologhi" Sony e Nikon e io lo prenderei. „ 3K tutto quella roba?   Ma quando mai amico mio... |
| inviato il 10 Gennaio 2025 ore 11:53
Si beh sui 3k lo prenderei anch'io Riccardo 8k per me (dalle mie tasche, non pro) son troppi per una lente di questo tipo.... (anche se francamente il 100-300mm a 12k insegna che Canon si fa pagare* e il mercato è felice). un fair price** potrebbe essere intorno ai 5-6k, ma non mi stupirei andasse a 8k come sostiene Signessuno soprattutto se f5.6 lungo tutta la focale. Sinceramente come gusto personale preferirei la lente impossibile 400-600mm f2.8-4 a 3.2 kg. Su quella si Canon potrebbe pestarci giu pesante (fair price 16-20k, alla fine è un concorrente del nikon 400 moltiplicato, con benefici zoom in piu), ma vedendo il pricing del 100-300mm effettivamente Canon chiederebbe (quantomeno in europa) una cifra fuori mercato (se fa la somma dei prezzi dei due fissi e ci aggiunge il 20%.....14+14+20% = 33 ). *Per inciso, Signessuno, siamo tutti daccordo il 100-300mm sia una lente utilissima e pensata per chi ci lavora e che quindi Canon faccia bene a chiedere quel prezzo. Il tema è che noi in europa abbiam perso potere d'acquisto e quindi la paghiamo 20% in piu degli USA...12k vs 10k. Secondo me a 12k il delta prezzo rispetto ad un fair price di un 300mm fisso (che per quanto ne so è sempre intorno ai 7k) e di un 70-200 (3k) è ingiustificato per quello che da. ** fair price per me si intende un prezzo che si forma in un mercato in reale concorrenza. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |