| inviato il 11 Gennaio 2025 ore 16:07
Ho provato a importare l'intero hdd, che ho scoperto essere 250k foto, ma niente. Si pianta. Ho provato allora directory più piccole, ma ho dovuto arrivare a limitare ogni singola importazione a 1000 circa foto al massimo e comunque da problemi. Mentre importando da locale, ho superato diverse volte le 2000 foto. Ho cercato su internet, ma non ho trovato soluzioni, pare possa essere un problema del software dell'HDD di rete, oppure di prestazioni del pc. Per ora, comunque, sono bloccato perchè non ho voglia di caricare a mano a blocchi di 1000 foto. |
| inviato il 11 Gennaio 2025 ore 16:39
Io uso diversi cataloghi, ognuno per raggruppare un certo numero di cartelle. Questo ti limita nella ricerca di foto tra cataloghi ma io preferisco avere dei cataloghi snelli ed essere più sicuro nel caso un file di catalogo si corrompa. |
| inviato il 11 Gennaio 2025 ore 17:45
ci pensavo anche io quando ho visto il numero di foto totali, ma non volevo farne più di 2 o 3, massimo 4. Non certo 20. devo capire perchè LR si rifiuta di importare le foto. Temo sia un problema di memoria, ma non capisco perchè nn dia piuttosto errore, invece di semplicemente completare l'operazione tralasciando i files. |
| inviato il 11 Gennaio 2025 ore 18:10
Io ho un catalogo Lrc da 200K foto e viene gestito molto bene da Lr. Ho anche effettuato un'importazione di allineamento fra il catalogo di C1 e quello di Lr. Sono invece molto interessato ai plugin di catalogazione che operano sul catalogo di Lr visto che attualmente il mio catalogo è organizzato solo in modalità gerarchica: anno, mese e tema dello scatto. Qualche approfondimento sui prodotti che avete citato? |
| inviato il 11 Gennaio 2025 ore 18:38
io sto usando questo exire search. costicchia, perchè i prezzi vanno dai 189 di listino, ai 129 con il "normale" sconto, ai comunque tanti 79 che l'ho pagato io con un'offerta speciale. l'ho preso da poco, per cui non saprei farne una recensione accurata. Però vedo che lavora velocemente, catalogando con l'ai 2000 foto in 5 minuti. A seguito di questo, le foto acquisiscono delle keyword. Alcune sono un po' generiche, nel senso che se c'è un piccolo raggruppamento di piante, ad esempio, lo cataloga magari come piante, natura ecc, ma magari non lo identifica come bosco o come prato. Ma se ci sono dei soggetti chiari come primo piano, (es. lucertola, automobile ecc) allora fa un buon lavoro. Poi ha una ricerca per descrizione testuale. Ad esempio, se gli dico di trovare "red cars" mi trova le foto con le macchine rosse (anche altre, per la verità). Se dico "landscape with blu sky", trova foto con cielo blu...insomma, secondo me non è male. E poi ha la funzione di ricerca delle foto simili, che è la ragione principale per cui l'ho comprato. Funzionicchia, va usata più volte, ma aiuta parecchio a fare la prima sgrossatura. |
| inviato il 11 Gennaio 2025 ore 18:54
Ti ringrazio Angor! |
| inviato il 12 Gennaio 2025 ore 8:39
Seguo. Sì certo che uso il Catalogo di Lightroom. Foto su HD, catalogo su SSD. |
| inviato il 12 Gennaio 2025 ore 9:42
“ Qualche approfondimento sui prodotti che avete citato? „ AnyVision usa la tecnologia Google Vision per creare parole chiave da aggiungere al catalogo di Lightroom. Google Vision è molto potente: ad esempio individua automaticamente luoghi noti (piazze, chiese, monumenti) e su questi mette le coordinate, può leggere il testo fotografato anche di dimensioni piccole, ti dice la combinazione prevalente del colore nella foto (e su questo puoi fare ricerche). Il plugin AnyVision consente di scegliere cosa far fare a Google Vision e il grado di accuratezza del riconoscimento che preferisci. Lavori anche in italiano. AnyVision costa 10$. Poi bisogna creare un account su Google cloud e impostare Vision. Google regala 300$ di servizi ai nuovi account. Io per creare le parole chiave a circa 25.000 foto ne ho speso (mi pare… non mi ricordo) circa una 50ina. Poi Google ti dà gratis 1.000 chiamate al mese al servizio Vision. Se sfori i costi sono irrisori. Io per ora ho sempre ricevuto fatture da zero euro. Anche perché lancio il plugin solo sulle foto del catalogo che hanno almeno "1 stella". Detto tutto questo… se vuoi un catalogo davvero ordinato ed efficiente, devi creare tu una gerarchia di parole chiave. Ma questo è un altro argomento. |
| inviato il 12 Gennaio 2025 ore 10:51
“ Mi pare che non si possa usare lightroom senza catalogo o mi sono perso qualcosa? „ Nel classic è obbligatorio caricare le foto nel catalogo per poterle sviluppare, nel desktop puoi lavorare in locale navigando sull'HD senza "caricare" niente. |
| inviato il 12 Gennaio 2025 ore 15:00
Ciao Ale, ti ringrazio molto per le info! |
| inviato il 12 Gennaio 2025 ore 17:42
“ Sono passato, anni fa, ad usare LRC per lo sviluppo perchè posso trattare molte foto contemporaneamente, mentre se non ricordo male camera raw e lightroom desktop (che pure ho), fanno solo 1 per volta.... „ Assolutamente no, selezioni le miniature che vuoi e le regoli tutte assieme. Secondo me ACR, se non servono i cataloghi, è più comodo e veloce ad aprirsi (direttamente da Bridge, senza passare da Photoshop, dove fai importazioni, rinomina, applichi parole chiave, ecc..) |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |