RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Passaggio temporaneo da Nikon a Canon traumatico


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Passaggio temporaneo da Nikon a Canon traumatico





avatarsenior
inviato il 07 Gennaio 2025 ore 10:36

Che quei sensori Nikon fossero superiori ai coevi Canon per gamma dinamica è risaputo:
www.photonstophotos.net/Charts/PDR.htm#Canon%20EOS%205D%20Mark%20III,C
Quindi non vedo dove stia la sorpresa: e comunque da qui al "dramma" ce ne corre. Canon ha alzato la GD a ISO base dalla 5D4 (2 anni dopo la D810).

avatarsenior
inviato il 07 Gennaio 2025 ore 10:52

Nessun dramma, è traumatico per me con i comandi, il file me lo aspettavo così, non mi aspettavo un wb auto così scarso con poca luce.

avatarsenior
inviato il 07 Gennaio 2025 ore 10:57

Normale: per me sarebbe lo stesso se dopo decenni passassi da Canon a Nikon, troverei "difetti" simmetrici.

avatarsenior
inviato il 07 Gennaio 2025 ore 10:59

Si ma... sta fissa di alzare le ombre non la capisco... alzarle un po' ci sta, ma da qui ad avere problemi...
O avete cannato la foto (e l'esposizione) o state solo esagerando.
Per punizione vi darei una m4/3 come unica macchina... allora si che vedreste i coriandoli.

Attenzione non ho mai detto che è inutilizzabile, ma che mi sarei aspettato una disposizione dei comandi migliore e prestazioni migliori per AF, WB auto

Guarda che con le Canon fai tutto con l'indice della destra... che è un vantaggio... non ti fa staccare la sinistra da sotto l'obiettivo.
Tipo di Misurazione/Bilanciamento del Bianco, Modalità AF/Drive, ISO/Compensazione Flash... con i tre tasti a portata di indice (vicino alla rotellina frontale e al pulsante di scatto) ci fai tutto o quasi...
(e il pollice casca "naturalmente" sulla rotellona)

Lorenzo1910, sto solo dicendo la mia personale esperienza.

E' ovvio che ai milioni di utilizzatori questi problemi non si pongono, non credi?

E io ti racconto la mia...
Da tanti anni uso Canon, Nikon, Pentax e altre macchine... è ovvio che ognuna ha il suo layout... ma se uno avesse sempre e solo usato Canon secondo te come si troverebbe passando dopo tanti anni a una Nikon?
Male, ovviamente.
O no?

avatarsenior
inviato il 07 Gennaio 2025 ore 11:05

Beh, tutto normale direi, il problema è SICURAMENTE da ricercare nel "Battery GREEP"!!! CoolMrGreen

avatarsenior
inviato il 07 Gennaio 2025 ore 11:11

Lorenzo non se hai presente come si cambia la modalità af o si selezionano i punti, bisogna pigiare il bottoncino sulla destra e con la ghiera davanti selezionare, se non vedo cosa sto facendo è impossibile, poi è veramente difficile con una mano

avatarsenior
inviato il 07 Gennaio 2025 ore 11:14

No aspetta, i punti AF nella 5D3 puoi selezionarli col joystick però, non serve per forza il rotellozzo davanti... ;-)
Per cambiare la modalità basta che tu pigi quante volte necessario il pulsantino relativo.

PS: io ormai mi sono abituato anche senza joystick, avendo fatto sempre così in tutte le macchine che ho sempre avuto. I layout sono diversi, mi sembra normale lo spaesamento se si è sempre usato materiale professionale Nikon e si passa a materiale professionale Canon, come scritto da tutti gli altri prima di me.

Già non sono standard i raw (che potevano tutti tranquillamente essere dei cappero di DNG!), figurati se fanno standard i layout delle fotocamere. MrGreen

avatarsenior
inviato il 07 Gennaio 2025 ore 11:15

Il battery grip mai usato, ho mischiato tedesco e inglese, in tedesco si chiama batteriegriif

avatarsenior
inviato il 07 Gennaio 2025 ore 11:17

Lorenzo non se hai presente come si cambia la modalità af o si selezionano i punti, bisogna pigiare il bottoncino sulla destra e con la ghiera davanti selezionare, se non vedo cosa sto facendo è impossibile, poi è veramente difficile con una mano

Vincenzo, ti devo fare l'elenco delle Nikon e delle Canon che ho e che uso da tanti anni?
Lo so bene come si cambia il punto di messa a fuoco... rispetto alle Nikon c'è da premere un bottone in più e lì ammetto che sia più agevole usare il pad direttamente...
Ma è solo questione di abitudine... non c'è niente di traumatico, dai...

avatarsenior
inviato il 07 Gennaio 2025 ore 11:28

Un'altra cosa alla quale ti dovrai abituare è che le Canon in Priorità Tempi e in Priorità Diaframma usano SEMPRE la rotella anteriore per cambiare Tempi o il Diaframma (a seconda della modalità selezionata) e quella posteriore per la compensazione.
Mentre Nikon si ostina a farti usare quella anteriore per i diaframma e quella posteriore per i tempi, indipendentemente se sei in A o S... e questo lo trovo ben più fastidioso rispetto alla collocazione dei pulsanti.

Però, vedi?... è una questione di abitudine... chi ha sempre usato Nikon di trova in difficoltà ad usare Canon...
Ma vale anche il contrario.

avatarsenior
inviato il 07 Gennaio 2025 ore 11:52

Certo come ho scritto ha bisogno di approfondimento, apprendimento, abitudine, questo non succede se prendo una Leica ma anche Fujifilm e pentax è tutto più semplice

avatarsenior
inviato il 07 Gennaio 2025 ore 11:58

Guarda che anche Pentax non cambia l'uso delle rotelle in Av e Tv... proprio come Canon...
Quella anteriore decide il valore e quella posteriore compensa...

avatarjunior
inviato il 07 Gennaio 2025 ore 12:05

Possessore di Canon 5d3, con cui ho fatto campagne pubblicitarie per almeno 6/7 anni, matrimoni e cerimonie varie, sotto il sole, la pioggia, il freddo e il caldo intenso, obiettivi rigorosamente sigma art, mai usata in modalità diversa da "M" (manuale), cambi di punto AF all'occorrenza.
Ora ho una R6 e una R6II, prese per "facilitarmi " la vita su f/b focus dei Sigma (tarature comprese), peso e inseguimento del soggetto in movimento (modella/modello).
La 5dIII la utilizzo ancora come secondo corpo macchina, nonostante le due mirrorless, perché i file raw che sforna sono (a mio parere) ancora ineguagliabili e, quindi, per certi lavori (vedi moda) preferisco consegnare ancora quel file.
Attenzione, ci sta tutta quel che si dice sui limiti delle 5d3 (ombre non troppo "stretchabili" se la foto è sbagliata in partenza, pesantezza del corpo macchina, ecc.), ma è ancora una signora macchina fotografica.

avatarsenior
inviato il 07 Gennaio 2025 ore 12:12

La foto non deve essere per forza sbagliata per aprire le ombre o per chiudere le luci, ci sono alcune situazioni, paesaggi, dove puoi esporre come vuoi ma o bruci o sottoesponi, con la d810 con scatto singolo puoi fare quello che vuoi, questo a 64iso, ma anche con la d4, con la canon in scatto singolo è un po' più complicato, certo si possono fare doppie esposizioni, usare filtri ecc, ma sempre corta è la coperta, il file me lo aspettavo così, sono i comandi e il wb che mi hanno spiazzato

avatarsenior
inviato il 07 Gennaio 2025 ore 12:16

Ragazzi, anche questa edipica storia che avendo risaputi limiti di GD si scriva sempre
1) avete sbagliato esposizione
2) le ombre aperte sono il male

ma anche basta.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me