| inviato il 05 Gennaio 2025 ore 15:16
L'adattatore FTZ va bene, ma è un barilotto un po ingombrante a cui va aggiunta la lente, percui non è proprio il massimo, le ottiche Cinesi come Viltrox etc......credo che abbiano la ghiera decliccata, io almeno non ho visto niente cosi interessante da strapparsi i capelli......buoni i voigtlander, ma costicchiano e sono manualfocus, percui la linea Sigma Contemporary mi è sembrata la soluzione migliore, per qualità costruttiva , compattezza e prezzo. Per me queste ottiche hanno giustificato l'acquisto della ZF, altrimenti non l'avrei nemmeno comprata perchè prima di comprare una macchina fotografica guardo che ottiche posso montargli, e se devo comprare una macchina come la Nikon ZF per montargli quei tubi NikonS, grazie ma no. |
| inviato il 05 Gennaio 2025 ore 15:47
Robinik, da quello che ho visto in questi giorni, condivido la tua riflessione. Ho preso la Zf per poterla utilizzare con i Nikon Ais che già possiedo, e mi trovo bene, però cercavo qualcosa che mi permettesse di essere più rapido, quindi AF. La serie S di Nikon la trovo pessima, saranno ottimi ma grossi e soprattutto senza ghiera, sono troppo abituato ad utilizzarla. Per il momento penso che mi indirizzerò verso Sigma con tzn21, poi magari li faranno anche con attacco Z |
| inviato il 05 Gennaio 2025 ore 18:25
35 z f/1.4 e 50 z f/1.4 hanno una ghiera in più che può essere usata per i diaframmi visualizzandoli nel display della Zf; non è a scatti ma continua; sul 24-120 che avevo era comunque ben frizionata e comoda da usare. |
| inviato il 05 Gennaio 2025 ore 18:56
Io con i Viltrox mi trovo bene se no monto i Sigma Art per Nikon e Canon che ho. Con il megaadapter posso montare anche tutte le ottiche Sony EF. Ma gli AI e AI-S sotto il 50 mm restano nei cassetti a mrnp che uno non li usi a f 8 o f 11 con i bordi non ci siamo tanto. |
| inviato il 05 Gennaio 2025 ore 19:06
“ Ma gli AI e AI-S sotto il 50 mm restano nei cassetti a mrnp che uno non li usi a f 8 o f 11 con i bordi non ci siamo tanto. „ Sotto ai 50mm ho solo il 28/2.8 D da mezzi barboni e il 35/2 D che non è così scarso, i vecchi zoom ok che sono così così, per gli ai-s dai vari 105 compreso in su tutto cambia però e non servono grandi chiusure, a 5,6 ma anche meno sui luminosi è già festa. |
| inviato il 05 Gennaio 2025 ore 22:10
Infatti dai 50 in su vanno ancora benissimo! Oddio un 50 f 1 4 è morbido a TA ma è la caratteristica delle vecchie ottiche. |
| inviato il 06 Gennaio 2025 ore 10:57
Uso anche su digitale gli ais 20, 28 e 105 e mi pare vadano bene |
| inviato il 06 Gennaio 2025 ore 13:35
Io come 20 mm AI-S ho ancora il f 2.8 e il f 4 il modello f 3.5 lo ho venduto perchè tra i miei esemplari era il peggiore ma se non chiudo a f 8 è sempre poco definito ai bordi anchs con la Z6. Sul 105 invece nulla da dire. Il 28 mm lo uso pochissimo è una focale che non amo. |
| inviato il 06 Gennaio 2025 ore 14:11
Trovare il peggiore tra i 20 nikon che sono tutti quasi uguali è da occhio fino |
| inviato il 06 Gennaio 2025 ore 21:14
Cavalletto fuoco manuale su infinito, Panasonic S1R o Sony A7 R II nel mio caso, non mi ricordo quale ho usato ma poco cambia, stesso diaframna e stesso tempo. Poi si apre al 100% e si guardano i bordi e si vede come vanno le ottiche. N.B. il test ha valore solo per gki esemplari che uno ha la differenza da ottica ad ottica varia assai. Poi si mette su un Viltrox 20 mn f 2.8, su z6 , e vedi come un'ottica da 150 euro nuova va meglio. E poi pensi che tra Canon, Nikon, Pentax, Contax, Leica R, ottiche Exacta, kodak e varie hai oltre 300 ottiche belle da vedere ma che dal 50 mm in giù non sono più tanto valide. |
| inviato il 06 Gennaio 2025 ore 21:28
“ Poi si apre al 100% e si guardano i bordi e si vede come vanno le ottiche. N.B. il test ha valore solo per gki esemplari che uno ha la differenza da ottica ad ottica varia assai. Poi si mette su un Viltrox 20 mn f 2.8, su z6 nel mio caso, e vedi come un'ottica da 150 euro nuova va meglio. E nel mio caso pensi che tra Canon, Nikon, Pentax, Contax, Leica R, ottiche Exacta, kodak e varie hai oltre 300 ottiche belle da vedere ma che dal 50 mm in giù non sono più tanto valide. „ Questo però mette in evidenza dove sia finita la fotografia per colpa dell'uso sconsiderato del digitale, corpi macchina destinate a fare da cavia e porta cavia in migliaia e migliaia di scatti test dove l'attenzione è rivolta quando va bene allo sfocato ma spesso dirottata a angoli e bordi per il semplice fatto che al 100% o oltre quello che dovrebbe rappresentare il soggetto/soggetti nella parte maggiormente importante dell'immagine passa in secondo/terzo ordine. Molta gente cambia corpo/ottiche continuando a fare le solite foto/test. |
| inviato il 06 Gennaio 2025 ore 22:02
Le diifferenze non sono solo ai bordi, sono anche al centro, resistenza al flare, microcontrasto. Le ottiche per pellicola erano veneralmente megkio corrette come distorsione rispetto ottiche attuali economiche dove si sfrutta la correzione software. I vecchi grandangolari rendevano meglio su pellicola per un discorso di incidenza dei raggi ma sul digitale hanno problemi. Non amo il nuovo a tutti i costi ma è assurdo ancorarsi al passato se uno lo vuol fare deve, secondo ne usare, la pellicola. |
| inviato il 06 Gennaio 2025 ore 22:36
“ Non amo il nuovo a tutti i costi ma è assurdo ancorarsi al passato se uno lo vuol fare deve, secondo ne usare, la pellicola. „ Io uso parecchio i vecchi Nikon (ed anche altri marchi), compresi i grandangolari, su Sony A7RIII e non ho l'impressione di fare una cosa assurda dato che ottengo risultati che giudico otticamente buoni. Questa (è possibile vedere la versione a risoluzione originale) l'ho fatta con il 28mm f/2 AIS e mi sembra che sia nitida su tutto il campo inquadrato.
 Che problemi ci sono a scattare ad f/11? L'avrei scattata comunque ad f/8 anche con un Otus, non mi sembra che la diffrazione abbia fatto disastri, ed anche con luce scarsa con lo stabilizzatore puoi stare quasi sempre ad ISO 100. E comunque ho anche il Viltrox 20mm che ai diaframmi aperti e sicuramente meglio dei vecchi 20mm Nikon, ma gli angoli migliorano fino ad f/11, a diaframmi più aperti non sono proprio il massimo, mi ritrovo con questa review. phillipreeve.net/blog/review-viltrox-20mm-2-8-af-fe/#infinity_42mp_Son |
| inviato il 06 Gennaio 2025 ore 23:19
Ho anche io un 28 mm f 2 Nikon come comportamento è molto meglio di tanti altre lenti vintage ma mi pare di averlo pagato almeno 300 euro. Il Viltrox lo uso su una Nikon Z6 da 24 megapixel che ai bordi rende meglio delle Sony, il Sensor stack, inteso come spessore del vetro davanti al sensore, è inferiore e i grandangoli vanno un pelino meglio che su Sony e non lo dico da fan boy Nikon visto che ho Sony sin dagli albori A7, A7R, A7 II 2, copie una al mare e una in citta, e A7R II, sempre 2 corpi. Nulla vieta di usare una lente a f 11 se ti piace ma se trovo una lente che si possa usare a f 2.8 e costa meno la preferisco. Non essendoci poi una foto di paragone con una altra lente come potrei dire che la foto con il 28 f 2 sia più nitida o meno nitida della stessa foto fatta con un altra ottica? |
| inviato il 06 Gennaio 2025 ore 23:48
“ Il Viltrox lo uso su una Nikon Z6 da 24 megapixel che ai bordi rende meglio delle Sony, il Sensor stack, inteso come spessore del vetro davanti al sensore, è inferiore e i grandangoli vanno un pelino meglio che su Sony e non lo dico da fan boy Nikon visto che ho Sony sin dagli albori A7, A7R, A7 II 2, copie una al mare e una in citta, e A7R II, sempre 2 corpi. „ Questo è vero per ottiche progettate per pellicola, e comunque vale soprattutto per obiettivi per fotocamere a tiraggio corto (telemetro), per gli obiettivi per reflex molto meno. Ma per gli obiettivi recenti lo spessore del filtro non conta niente dato che per la loro progettazione viene tenuto in conto il filtro come se fosse una lente. Mi sembra che il Viltrox sia uscito prima per Sony, quindi se non lo hanno riprogettato per Nikon dovrebbe andare un po' peggio su Nikon. “ Non essendoci poi una foto di paragone con una altra lente come potrei dire che la foto con il 28 f 2 sia più nitida o meno nitida della stessa foto fatta con un altra ottica? „ Non è che voglio fare una gara od una classifica, a me interessa solo che sia sufficientemente nitido per il sensore sul quale lo uso. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |