| inviato il 05 Gennaio 2025 ore 13:33
Il budget l'ho scritto, non vorrei superare i 400 euro. Le focali vanno bene quelle normali, ero ad esempio a posto con la xz-1, ma anche simili. Sono tentato anche dalle fisse luminose. Scelta difficile, mi serve in sostanza una fotocamera veloce da utilizzare con la famiglia, esattamente come si faceva una volta con le 35mm rangefinder. |
| inviato il 05 Gennaio 2025 ore 13:56
@Hobbit Il mio era un "pour parler" perché per la LX100M2 saresti parecchio fuori budget, oltre ad essere di difficile reperimento. “ Quali sono i miglioramenti della lx100 II, rispetto la lx100 I? „ La maggiore risoluzione deriva da un sensore differente più performante anche dal punto di vista del rumore; dovrebbe avere anche migliorie minori sullo schermo, mirino e motore di elaborazione. Certo la lente è la stessa per cui potresti anche pensare di prendere la LX100 che rientra nel tuo budget |
| inviato il 05 Gennaio 2025 ore 14:10
“ non vorrei superare i 400 euro. „ Adesso chiedono 500€ per una LX100 prima maniera... sono rincarate in maniera assurda. Se lo sapevo, oltre ai bitcoin, in passato avrei fatto incetta di LX100 usate da rivendere adesso. Una LX100 non la ricomprerei, vista la fine ingloriosa che ha fatto la mia, defunta per rottura dello zoom. Macchina perfettamente funzionante, finchè non l'ho smontata tutta. E quando l'ho smontata ecco saltar fuori un pezzetto di plastica dal barilotto dello zoom: il colpevole. “ Sono tentato anche dalle fisse luminose. „ Anche lì saresti fuori budget. Potresti provare a cercare una Z30 + 16-50 usati. Saresti fuori budget, ma almeno avresti qualcosa che entra anche dove entrava una LX100. Ps: una GM5 + 12-32? Ps2: ritiro tutto... chiedono cifre assurde. Ma Panasonic si è resa conto di che regalo ha fatto al mercato dell'usato? |
| inviato il 05 Gennaio 2025 ore 14:17
Il fattore "quanto compatta" è importante (almeno per me lo è stato) perché alla fine se la vuoi così è perché ti serve qualcosa di sempre portabile quindi quando la cercai io andai subito ad escludere bridge e mirrorless anche con piccolo fisso. Però mi ero fissato col mirino e così presi la Fuji X100T, usata a circa 500 euro, presa bene, per carità, e infatti ce l'ho ancora, ma non la uso come una compatta, non la è, qualità molto buona ma non posso portarmela sempre dietro. Quando vidi un mio amico con la Ricoh GR pensai di aver sbagliato acquisto ma non volendo privarmi della Fuji e non volendo spendere altri soldi tirai fuori dai cassetti la Panasonic Lumix LX3, sensore CMOS, minore risoluzione, niente mirino ma tascabile davvero e con un piccolo zoom (24-60mm). Il problema è che la Ricoh pure usata costa tanto (più di 400) e per queste compatte anni 2000-2010 chiedono magari meno di 400 ma comunque sono prezzi sproporzionati. Una compatta che mi piaceva molto è la Fuji XF10, ottica fissa 28mm, sensore APS-C, ergonomia e dimensioni ottime ma cercando nell'usato ho visto prezzi tra i 500 e 600 euro, un po' troppo a parer mio. |
| inviato il 05 Gennaio 2025 ore 14:32
Prendi una vecchia Olympus Pen. |
| inviato il 05 Gennaio 2025 ore 14:55
I 400 euro non sono invalicabili, ma deve essere qualcosa che mi convince veramente, altrimenti per l'uso oramai (invecchiando per me è così) amatoriale e familiare che ne faccio è proprio inutile puntare su oggetti di livello alto. C'è anche da dire che da tirchio che sono non mi va di seguire le mode e di strapagare oggetti chiaramente sovrapprezzati. Al momento, leggendo le vostre risposte resto abbastanza convinto della mia idea, rx100 (non so quale mk) per l'estrema compattezza, oppure la a5100 (o una vecchia nex) per avere qualcosa di più flessibile e meno limitante, o anche una m4/3 (pensavo ad una e-pl9) che abbia comunque le dimensioni di una nex per lo stesso motivo. |
| inviato il 05 Gennaio 2025 ore 15:29
L'usato "anzianotto" ha ormai dei prezzi fuori di testa. Sembra che certi modelli non scendano oltre una certa soglia indipendentemente dall'età, tanto da costare, a volte, più di modelli più dotati; ad esempio una EM10 mk ii costa più di una EM1 mk i, ben più ricca di funzioni e molto più robusta, non si capisce perchè. Per non spendere troppo bisogna orientarsi su modelli poco richiesti. Io ad esempio ho trovato l'anno scorso proprio una EPL9 con 4k scatti col 14-42 EZ per 260 euro. Venduta subito l'ottica (non mi è mai piaciuta), alla fine mi è costata solo 100 euro. La uso con piccoli fissi come 7.5, 12, 15mm o il 12-32 pana. Non ha mirino ma ha il grandissimo pregio, per me, di usare le stesse batterie della OM5. Ah, il 12-32 l'ho preso sempre a poco con attaccata dietro una GF3: non la uso molto, non ha una gran resa, ma credo sia difficile trovare qualcosa di più compatto... |
| inviato il 05 Gennaio 2025 ore 16:19
Per quel che riguarda me, un secondo corpo ad ottiche intercambiabili cambia di poco la situazione, ed il risparmio di dimensioni è limitato. Se poco spazio deve essere, che compatta sia. Quelle con sensore da 1” sono spesso tascabili, una buona qualità e ben utilizzabili. Fosse per me, una tz100 che ho avuto, ottica molto buona; Sony rx100 mk3 che è ben bilanciata con escursione/luminosità ed ha il mirino a scomparsa per quando può servire. Anche le Canon non sono male. Per intenderci: camerasize.com/compact/#822.397,673.397,647,690,ha,t Considerando che il grip della g90 ha la stessa lunghezza della profondità che hanno gx80+ottica, il risparmio è misero. Ben più marcato il divario con le compatte. |
| inviato il 05 Gennaio 2025 ore 18:47
Per un po' ho cercato anche una Canon G9X Mark II...niente da fare...poche tra l'usato e appena uscivano, anche se a prezzi eccessivi, venivano pure comprate subito! Comunque per me stessa identica situazione dell'opener, non volevo spendere eresie per una passione che almeno in questa fase di vita non può andare oltre il livello amatoriale ed occasionale, già 2 corpi macchina (reflex e X100T) erano abbastanza, per la compattina mi sono arrangiato e non ci avrei voluto spendere più di 100-150 euro (budget incompatibile coi prezzi attuali e insensati). |
| inviato il 05 Gennaio 2025 ore 19:55
Sul mercatino di juza una Canon M6 old + 22 F2 a 300€ - con meno di 100€ ci esce un 15/45 e con meno di 200€ un 55/200 - tutti compatti, ma tascabile solo con il 22 F2 --- a quel prezzo solitamente ci trovi una M3 con 15/45 --- il mirino però e' opzionale e non regalato ....! - ho anche M3 e M6 old con 7 vetri dedicati oltre a due 1d e la Rp ... io un pensierino lo farei ... qualche anno fa pagata la M6 usata, solo corpo, 380€ |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |