RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Denoise AI - confronti tra software e commenti


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Denoise AI - confronti tra software e commenti





avatarsenior
inviato il 03 Gennaio 2025 ore 17:36

difficile fare una classifica, anche perchè il file originale è davvero incredibilmente pulito

avatarsupporter
inviato il 03 Gennaio 2025 ore 18:17

Comunque anche a me sembra più naturale il software di denoise di Adobe. Proprio ieri sera ho recuperato una foto scattata a febbraio 2015 con la Nikon D7100 a 1250 Iso, utilizzando sia il denoise AI di Adobe LR e sia DXO pureraw 4. Il recupero fatto con Adobe LR mi è sembrato più naturale.

user164243
avatar
inviato il 03 Gennaio 2025 ore 18:58

Altro confronto; questa volta con una APS-C ovvero una Nikon D7500 a ISO 8.000 (la D7500 ha 20.90 Megapixels e una sensibilità dichiarata di 100 - 51,200 ISO. Essendo una APS-C il rumore ad alti ISO è più evidente che per una full frame.

Il test comparativo e le immagini a seguire a piena risoluzione:









Originale senza NR




denoise di ACR17 e LR




denoise di Affinity Photo




denoise di DxO PhotoLab




denoise di Luminar NEO




denoise di ON1 PhotoRAW2025


user164243
avatar
inviato il 03 Gennaio 2025 ore 19:05

il migliore mi sembra sempre ACR e DXO un pelo meglio, su Neo pero andava data bassa non media la riduzione

Pensa che mi proponeva ALTA; in ogni caso ho abbassato i valori proposti. Poi, chiunque seguendo questa falsariga può contribuire anzi, ben vengano i test.

avatarsenior
inviato il 03 Gennaio 2025 ore 19:06

quì, guardando solo quel dettaglio, mi piace di più ON1 e poi Luminar

user164243
avatar
inviato il 03 Gennaio 2025 ore 20:25

Adesso propongo un file sempre con una camera APS-C, la Fujifilm X-T30 (26.10 Megapixels, ISO nativi 160 - 12,800); scatto effettuato a 10.000 ISO, esposto a f10 e 1/20 di secondo.

Il test comparativo e le immagini a seguire a piena risoluzione:





Di seguito i files a piena risoluzione (fare clic e poi di nuovo clic sull'immagine che si apre):




Originale senza denoise




denoise di ACR17 e LR




denoise di Affinity Photo 2




denoise di DxO (con Deep Prime)




denoise di Luminar NEO




denoise di ON1 PhotoRAW2025




avatarsupporter
inviato il 03 Gennaio 2025 ore 20:55

ACR fa un gral lavoro, il migliore senza dubbio per me, lo vedi sulla griglia della ringhiera

avatarsenior
inviato il 03 Gennaio 2025 ore 21:02

Quì anche per me

avatarsenior
inviato il 03 Gennaio 2025 ore 21:08

Questa è a 12800 ISO
A7rII e 24mm ART a f5,6 1/50 sec
Cliccare 2 volte eper ingrandire



















avatarsenior
inviato il 03 Gennaio 2025 ore 21:22

Per me DXO è sempre imbattibile.

avatarsenior
inviato il 03 Gennaio 2025 ore 21:28

Comincio a farmi l'idea o meglio, ho una ulteriore riconferma, che i migliori sono ACR e DxO, poi ovviamente, a parità di fotocamera usata, molto dipende da diversi fattori che inevitabilmente influenzano, tipo :
- dal genere di immagine, architettura, ritratto, macro, ecc...,
- da quanto è critica la situazione (soprattutto se c'è pochissima luce),
- da come guardiamo le immagini, se le osserviamo nel loro insieme (e quì ON 1 e Luminar se la cavano bene) o con la lente di ingrandimento (e quì DxO e ACR prevalgono),
- da quanta fatica occorre spendere in PP per avere un buon risultato (con DxO e ACR si fa presto, con Luminar e soprattutto con ON 1 ci vuole più attenzione),
- se ci da fastidio o meno un po' di "grana".

user164243
avatar
inviato il 03 Gennaio 2025 ore 21:40

Adesso aumento l'asticella... una "micro 4:3" la Panasonic GH5 (20.30 Megapixels, 200 - 25,600 ISO nativi) con uno scatto esposto a 12.800 ISO, 1/125 sec f5.6.

Qui il confronto tra i 5 software più lo scatto originale senza denoise:





Di seguito i files a piena risoluzione (fare clic e poi di nuovo clic sull'immagine che si apre):




Originale senza denoise




denoise di ACR17 e LR




denoise di Affinity Photo




denoise di DxO PhotoLab




denoise di Luminar NEO




denoise di ON1 PhotoRAW 2025



avatarsenior
inviato il 03 Gennaio 2025 ore 21:45

DxO quì vince a ruota vedo ACR, ma Luminar nell'insieme non è affatto male

ON 1 mi sembra abbia falsato i colori

user164243
avatar
inviato il 03 Gennaio 2025 ore 21:50

Un pensiero:
Da ciò che vedo... genericamente credo che ACR (ma anche meglio Lightroom) e DxO offrono il miglior DENOISE; Con sensori più piccoli, come l'APS-C e il micro 4:3 entra in gioco anche LuminarNEO; meno il On1 PhotoRAW che anche abbassando molto il valore di SHARPENING (a zero) e usando l'algoritmo AI MODEL 20124 (non quello con maggior microcontrasto) resta come se intervenissa una maschera di contrasto e si notano artefatti (questo sia salvando in DNG che in JPEG). Un po' fuori concorso Affinity che non ha moduli AI e le regolazioni restano limitate.
Una nota: ho provato a scaricare della ON1 anche il software (https://www.on1.com/products/hdr/) HDR PHOTO EDITING SOFTWARE che dovrebbe essere incluso in PhotoRAW 2025 ma a me ha restituito risultati migliori e assenza di artefatti; il problema è che sommando i prezzi dei 2 software, si spende quanto l'abbonamento di PS+LRC quindi non vale la pena.

DxO quì vince a ruota vedo ACR, ma Luminar nell'insieme non è affatto male

ON 1 mi sembra abbia falsato i colori

Per me l'opposto, meglio ACr, poi DxO. Relativamente a On1 che ha falzato i colori, spesso i vari software non hanno a disposizione e non riconoscono i files CDP relativi ai profili camera; in quel caso hop usato un generico flat (come è successo con la Panasonic) e forse la cromia errata è dovuto a questo ma non ho corretto essendo interessato al rumore e al denoise.

avatarsenior
inviato il 03 Gennaio 2025 ore 21:58

Per me l'opposto, meglio ACr, poi DxO

ACR ha conservato più rumore, per questo mi sembrava un pelo meglio DxO

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me