| inviato il 02 Gennaio 2025 ore 12:57
“ però non si può fare a meno di notare il rammarico di Juza nel non vedere Sony in vetta „ no, nessun rammarico. Non sono fanboy di nessuna marca, mi limito a fare un'analisi oggettiva dei dati. |
| inviato il 02 Gennaio 2025 ore 12:59
Sono curioso anch'io si vedere se e come reagirà Sony. Mi strappa sempre un sorriso vedere come Leica, zitta zitta, abbia sempre la sua quota di mercato piccola ma redditizia. |
| inviato il 02 Gennaio 2025 ore 13:03
nb dalle statistiche sulle lenti si capisce che è un sito dominato dagli avifaunisti, che chiaramente sono passati a ml praticamente tutti, per via delle caratteristiche superiori per il loro hobby |
| inviato il 02 Gennaio 2025 ore 13:04
“ Mi strappa sempre un sorriso vedere come Leica, zitta zitta, abbia sempre la sua quota di mercato piccola ma redditizia. „ nb queste statistiche non mostrano nessuna quota di mercato ma solo l'utilizzo da parte di utenti che postano immagini su un forum questi utenti qui dentro hanno un reddito medio piuttosto alto e molti di loro si possono permettere le leica, tutto qua il mondo reale è un'altra cosa (purtroppo) |
| inviato il 02 Gennaio 2025 ore 13:11
un dato interessante è vedere come tanti "giapponesi" (nel senso di chi non accetta i cambiamenti) siano passati a ml anche qui dentro, ma come ho scritto più sopra è un dato drogato dagli avifaunisti (che passano a ml in modo quasi obbligato quando vedono il compagno di capanno con una ml) secondo me nelle foto non di uccelli c'è ancora una maggioranza di utilizzatori di dslr qui dentro, credo che juza potrebbe scoporare questi dati per tipo di gallerie ma sarebbe un lavorone |
| inviato il 02 Gennaio 2025 ore 13:15
“ Per la prima volta dopo tanti anni si è arrestata la crescita di Sony” Se si prende in considerazione solo il “fattore” mirrorless, Sony risulta davanti a Canon e Nikon. |
| inviato il 02 Gennaio 2025 ore 13:19
Ok ma davanti,dietro,destra o sinistra....chissene frega? E intendo per ogni marca. |
| inviato il 02 Gennaio 2025 ore 13:40
Dati interessanti, ma sono solo un piccolo spaccato della realtà. Basta analizzare i dati delle fotocamere più utilizzate per accorgersi che tra le prime 10 posizioni ci sono 4 modelli con prezzi da 3000 euro in su. Probabilmente pubblica molto chi possiede o sponsorizza il prodotto di punta. |
| inviato il 02 Gennaio 2025 ore 14:10
Sarebbe interessante inserire una statistica in base a macchina fotografica/genere fotografico. Così da capire che quel modello viene impiegato per paesaggio, natura, street ecc. Se fosse possibile ovviamente. |
| inviato il 02 Gennaio 2025 ore 14:43
Ora che Sony non è l'unica "ad avere l'Autofocus" probabilmente chi era migrato da altri brand a Sony sta tornando da dove era partito o comunque si sceglie in baso ad altri fattori |
| inviato il 02 Gennaio 2025 ore 14:53
Ho letto prima una critica (l'amico Steva) circa la "limitatezza" dell'ambiente (il forum di Juza) entro il quale sono condotte e presentate le statistiche. Non sono d'accordo con tale critica: anzitutto il campione statistico è chiaramente enunciato. Di conseguenza sta al lettore (più o meno sprovveduto) "tarare" la validità (la relatività) dei risultati della ricerca. Inoltre giudico "encomiabile" l'impegno di condurre una ricerca che, se non è indicativa del mercato nella sua interezza (e non lo è!), dà sicuramente uno spot sullo specifico del mondo amatoriale (con non trascurabili "riflessi" dell'ambito professionale, comunque!) quanto meno Italiano! I numeri vanno sempre letti "cum grano salis", non bovinamente! IMHO. GL |
| inviato il 02 Gennaio 2025 ore 15:17
scusate ma non c'è alcuna validità statistica (è lo statistico che è in me, che parla) né tantomeno alcun "campione statistico" i numeri sono rapportati alle foto postate, non agli utenti, vuole dire che se una sola persona con una sony a1 posta 3000 foto quella macchina in classifica risulterà usata quanto una canon rp usata da 30 persone che postano 100 foto a testa (ma di canon rp ne hanno vendute 30, di sony a1, una sola): nella classifica dei corpi più usati svetta una macchina prosumer che costava più di 4700 euro all'uscita vuole dire che è la più venduta? no vuole dire che chi ce l'ha, ha uppato più foto qua dentro di quante ne abbiano caricate gli altri è un dato divertente e sicuramente indicativo di cosa fanno gli amatori e gli avifaunisti, ma non rappresenta né un dato statistico né tantomeno quote di mercato le mirrorless si vendono poco e ahimé a prezzi sempre più alti le reflex non si vendono più e anche loro limitano il danno visti i prezzi alti le lenti si vendono meno dei corpi, il mercato dell'usato è affollatissimo questo dicono i dati di mercato che annualmente arrivano dai paesi produttori (giappone in primis) i numeri di juza si riferiscono alle statistiche di uso degli utenti attivi di questo sito, persone abbienti che spendono molto per il loro hobby, ma purtroppo non sono la panacea di un mercato in crisi |
| inviato il 02 Gennaio 2025 ore 15:17
Ma ogni anno fate 'sto casino sulla parzialità dei dati? Ma prendete i dati ed il post per quello che sono: uno specchio di una nicchia di un piccolo (ma non troppo) Paese ed amen! |
| inviato il 02 Gennaio 2025 ore 15:31
Serie di considerazioni davvero interessanti e che denotano il trend generale, presso chi lavora con la fotografia ovviamente questo tipo di cambiamenti o aggiornamenti è in parte diversa soprattutto per questioni di business e ammortamento attrezzatura, ma comunque bene o male segue questa linea.. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |