JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Il formato Jpge 2000 da quanto ho capito ha un'estensione diversa, giusto? Me lo confermate? Selezionando quel formato al momento del salvataggio ho notatominvece che mi salva con estensione. Jpg, quindi credo che nel delirio generale in cui scambia molti formati, selezionando jpeg 2000 di fatto salv o nel normale jpg. Se effettivamente è così direi che ho risolto (in maniera un un po' "naïf" diciamo).
Già che ci sono vi chiedo: che differenza c'è tra jpeg e jpeg 2000? Come mai quest'ultimo non si sente nominare spesso (diciamo pure mai)?
La principale differenza tra JPEG e JPEG 2000 risiede nella tecnologia di compressione e nelle funzionalità. JPEG utilizza una compressione lossy, che può compromettere la qualità dell'immagine a basse risoluzioni, mentre JPEG 2000 offre sia compressione lossy che lossless, permettendo di mantenere una migliore qualità dell'immagine. JPEG 2000 supporta anche la codifica a risoluzione scalabile, permettendo di visualizzare immagini a diversi livelli di dettaglio.
Nonostante le sue superiori caratteristiche, JPEG 2000 non è ampiamente utilizzato principalmente a causa della mancanza di supporto nei browser web e nei dispositivi, e per la sua maggiore complessità rispetto al tradizionale JPEG, che è più semplice e universalmente compatibile.
Quindi potrebbe essere indicato per il tuo programma perchè ha la possibilità di scalabilità e ti consente di poterlo importare nuovamente per altre modifiche, non ci sarà la storia delle correzioni colore che credo siano nel formato .fff se non sbaglio.
Nel mio caso il jpg serve solo per la distribuzione ad amici di qualche vecchia foto quindi per loro va bene sia jpg che jpeg 2000, non gli cambia niente. Cone hai giustamente detto la storia la conservo nel file .fff e nel tif o psd con i livelli di regolazione di Photoshop. Il fatto che i file salvati abbiano estensione. jpg mi fa sospettare che suano dei jpg normali, nonostante abbia selezionato jpeg 2000; in pratica, come ho descritto precedentemente, sembra che per qualche strano motivo non vi sia corrispondenza tra il tipo di file che scelgo e quello che viene effettivamente scelto per il salvataggio, ma una volta capito che se scelgo "tizio" lui fa "caio" mi ca bene ugualmente (per le rare volte che devo salvare in jpg). Resta il mistero del perché avvenga tale scambio di formati quando è installato il plug-in., ma a questo punto poco importa. Grazie a tutti per l'aiuto.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.