RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

flash per shooting







avatarjunior
inviato il 28 Dicembre 2024 ore 11:44

Se si tratta di scatti posati, e non ti piace usare il flash, hai pensato a luci continue?
Trovi diverse cose di Neewer a prezzo contenuto, e con attacco bowens.

avatarjunior
inviato il 28 Dicembre 2024 ore 12:49

si, però non so perchè ma il flash mi dice qualcosa in piu rispetto alla luce continua. forse sbaglio io. una mia sensazione.

avatarjunior
inviato il 28 Dicembre 2024 ore 13:35

Eh sono tutte sfumature che alla fine sono molto personali. Una torcia il luce continua di buona potenza con un modificatore tipo riflettore parabolico dà sicuramente un risultato equilibrato, ma poi ogni persona ha il proprio stile e le proprie preferenze.

avatarjunior
inviato il 28 Dicembre 2024 ore 14:05

si, sono d'accordo. però pensa che io non sono principalmente fotografo di ritratti ma soprattutto di spettacolo, danza, concerti etc. però spesso mi capita di essere chiamato per quanto riguarda shooting in accademie di trucco e su qualche set di video musicali. ecco perche cerco un qualcosa da portarmi dietro versatile, da non investire tanti soldi. ma solo che mi dia la sicurezza di poter fare degli shooting sul posto. anche nei matrimoni non uso mai flash, sia per poco diletto sia perchè non amo la luce bianca che si può formare nella foto ( forse anche sarò io che non sono capace ) quindi cerco di lasciarlo nello zaino. però riguardo ai flash a bulbo mi hanno sempre affascinato, anche se per poco utilizzo. come si dice amo essere pronto in una evenienza che può accadere nell'attimo.;-)Sorriso

avatarsenior
inviato il 28 Dicembre 2024 ore 14:40

sia perchè non amo la luce bianca che si può formare nella fot


Con una gelatina CTO 1/2 o 1/1 risolvi il problema.




avatarsenior
inviato il 28 Dicembre 2024 ore 14:59

Finché si fanno ritratti estemporanei ok, va bene tutto, vista la committenza; ma appena il cliente è “serio” (quindi non certo privati/cerimonie MrGreen) per moda/adv/ecc., il flash è obbligatorio e mai visto luce bianca/brutta in 30 anni di lavoro!

Altrimenti tutti i fotografi di moda, prodotto/still ed automotive con i relativi brand, avrebbero già chiuso baracca e burattini da tempo immemore.

In studio si scatta normalmente a f8/11 (quando non 16/22 nell'automotive) con bank da 1, 2 fino ad 8 metri, i 1000 W/sec. sono la base da usare anche in multiplo nello stesso window-light.

Se poi scattiamo in esterna d'estate con soggetto a minimo 5/10 metri dai flash e vogliamo sottoesporre il sole, magari in HSS ad 1/1000; auguri, ecco che serve l'Hypersync di Elinchome.

Per l'opener suggerisco di non scendere sotto l'AD200Pro se intende usare bank/ombrelli grandicelli e rigorosamente in interni, con poca luce e diaframmi aperti.



avatarjunior
inviato il 28 Dicembre 2024 ore 15:15

beh. credo che se dovesse essere un qualcosa di piu professionale lo farei in studio. sicuramente chi più spende meglio ha. però va anche valutato il tutto in base alle esigenze.

avatarsenior
inviato il 28 Dicembre 2024 ore 15:18

Se si tratta di scatti posati, e non ti piace usare il flash, hai pensato a luci continue?
Trovi diverse cose di Neewer a prezzo contenuto, e con attacco bowens.


Il problema delle luci continue è che non sono mai abbastanza potenti. E quando lo sono sono accecanti e fanno strizzare gli occhi.

Diventa poi difficile averle come uniche luci, se l'ambiente non è buio si sommano sempre alla luce ambiente.

I flash in questo sono molto più elastici.

avatarsenior
inviato il 28 Dicembre 2024 ore 15:20

Certamente, ma @Enrap, la luce continua lasciala perdere, se vuoi un risultato accettabile, troppa la differenza di “qualità” con una luce flash (possibilmente con lampada pilota per pre visualizzare ombre e risultato del rapporto d'illuminazione).

Oops Maurese mi ha preceduto, esatto le continue oltretutto si sommano (anche tra loro) generando ombre inaccettabili, per un lavoro.

avatarsenior
inviato il 28 Dicembre 2024 ore 16:08

Attenzione!!!
Non confondiamo i redazionali (palestre di sperimentazione) con le campagne!

Poi ovvio che un brand/art director per quel determinato prodotto, voglia veicolare il messaggio in un modo (luce naturale) piuttosto che in un'altro (flash), ma nel caso di adv “classici”; si contano sulle dita di una mano.

avatarjunior
inviato il 28 Dicembre 2024 ore 17:32

Vere tutte le affermazioni.

avatarsenior
inviato il 28 Dicembre 2024 ore 17:45

Godox oramai è divenuto un marchio premium ovvero i suoi prodotti che un tempo erano a prezzo concorrenziale, non lo sono quasi più. 300/400 euri sono un po pochini per un doppio flash e trasmettitore. AD100/200/300/400/600 partono da 300 ca. Forse trovi due flash cobra TT685 (che possiedo) e trasmettitore XT1 per quella cifra.

Personalmente ho tutta la mia attrezzatura flash della Godox che dialogano perfettamente senza intoppi.
Anche sul mercato dell'usato trovare occasioni è divenuto relativamente difficile per i prodotti Godox, potresti cercare dei V1 usati. Pertanto credo se vuoi realizzare quanto tu dici, forse devi investire qualcosa in più, un migliaio di euro per due AD200/300 e relativo trasmettitore.

avatarsenior
inviato il 28 Dicembre 2024 ore 19:41

@Marco, beh Godox è ancora parecchio abbordabile, rispetto l'optimum (anche se la differenza la vale tutta come detto in certe situazioni).

www.fcf.it/broncolor-siros-800-s-wifi-rfs-21.html

Il problema è che non si può pensare di lavorare con dei cobra!
Prima di tutto non hanno sufficiente potenza, poi non puoi scegliere i gradi delle parabole, non puoi scegliere i gradi delle griglie, non puoi usare bank, ecc. non si può pensare di lavorare senza avere il pieno controllo della luce, che è quello che “fa la foto”.

Perché se mi si dice che per lavoro uso un'ombrello con dentro un cobra ad 1 metro dal soggetto… va beh ci siamo capiti.

avatarsenior
inviato il 28 Dicembre 2024 ore 23:58

Non c'è dubbio che per lavori "seri" occorra un'attrezzatura "seria". E, di conseguenza, costi alle stelle e, magari, ANCHE l'aiuto di un assistente (per movimentare tutto il "baraccone" in tempi accettabili!)!
Butto lì un'idea un pò peregrina per cosette svelte e ... non eccessivamente scomode: un bel "ring flash", no? L'ho visto usare anche da Oliviero Toscani! Il mio sfrutta i flash cobra Canon (sono canonaro!) inseriti nella base del ring flash stesso. C'è pure un'impugnatura appositamente sagomata che rende "ragionevolmente" gestibile l'"ambaradan" anche a mano libera! Non ricordo con precisione (lo acquistai parecchi anni fà!), ma non mi pare che costasse "una barbarità"!
Se ho fatto perdere tempo, mi scuso!
GL

avatarsenior
inviato il 29 Dicembre 2024 ore 10:30

Giovanni, Toscani può anche aver usato un cellulare ma ciò non rende tale oggetto utile in tutte le condizioni.
Il tipo di strumento da usare dipende esclusivamente dalle necessità e dalla disponibilità di spesa, come per qualsiasi altra cosa.

Conosco colleghi che lavorano tranquillamente con attrezzi molto datati e fin troppo economici, e vendono lo stesso…anche se usano flash indecenti, senza ttl con diversi secondi di ricarica, roba che probabilmente cambia illuminazione ad ogni scatto, softbox usati senza un criterio ….

Poi alla fine passano al grafico che mette a posto lo scatto.

Allo stesso modo ci sta chi usa attrezzi da decine di migliaia di euro…ed i risultati sono ben poco apprezzabili.

È chiaro che se lavori regolarmente su progetti remunerativi, punti a fornire un servizio di qualità…anche per quanto riguarda la tua “immagine”, allora investi in attrezzature di pregio.
Oggi alcuni godox mostrano una costanza di rendimento superiore a profoto (che costa 3 volte tanto), ma al momento come marca ancora non ha sfondato nel settore di alto livello…ma sono abbastanza sicuro che sia questione di tempo.

È un peccato che ancora non sia intervenuto Stefano Tealdi che a mio avviso potrebbe dare indicazioni utili.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me