RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

24-105


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » 24-105





avatarjunior
inviato il 28 Dicembre 2024 ore 0:27

@Giovanni Leoni
Quindi dici di prenderlo da uno vicino a me in modo da testarlo?

avatarsenior
inviato il 28 Dicembre 2024 ore 6:40

Faresti bene a dirci anche che macchina hai...
La taratura dell'AF per correggere eventuale Front/Back focus (del quale magari non conoscevi l'esistenza fino ad oggi) non è disponibile su tutte le macchine... di solito quelle di fascia bassa non lo hanno.
E' un operazione che potresti fare da solo, senza dover portare la macchina in assistenza.

E comunque con un 24-105 su APS-C ti perderesti buona parte del grandangolo.

avatarjunior
inviato il 28 Dicembre 2024 ore 7:07


Un buon tuttofare per APS-C Canon è il Canon 18-135 USM (bada bene, la versione USM, non la STM e non la IS).

Otticamente sono identici

avatarsenior
inviato il 28 Dicembre 2024 ore 10:44

Otticamente sono identici

No.

Otticamente sono identici USM ed STM, mentre la versione IS è una ciofeca totale (avuto IS prima e USM dopo).
Tra USM ed STM cambia l'AF, per le foto meglio l'USM, per i video meglio l'STM.

avatarsenior
inviato il 28 Dicembre 2024 ore 10:46

Quando avevo APS-C Canon usavo 17-55 f2.8 IS e 70-200 f2.8 IS mark I.
Risultati ottimi.
Ma, come scrive Giovanni Leoni, era una APS-C vecchia, la 40D da 10 MP.
Recentemente, sulla 80D da gite avevo il Canon 18-135 USM, ma lo usavo soprattutto in esterni, mai in palazzetti per azioni veloci.

avatarsenior
inviato il 28 Dicembre 2024 ore 11:13

4) Mi permetto di aggiungerne "un altro": data la mia età, la mia stazza fisica, e la mia pigrizia congenita, per ovviare al peso del Sigma ART (vedi sopra p.to sub 1) quando DEVO andare a spasso, ho avuto la "genialata" di acquistare (al "prezzo delle patate", però!!! Ho persino vergogna ad esplicitarlo!) il
Canon EF 24-105/3.5-5.6 IS STM

Pensa che c'è qualche pazzo che ha risolto lo stesso problema con un vecchissimo 28-105 USM da 370g MrGreen
Da un punto di vista ottico sono ovviamente lenti molto diverse, ma considerando che scatto sempre in raw ed in post uso sempre denoise/sharpen con ia, ed usandolo come un f/5 fisso, fa il suo.
L'afc invece è più affidabile sul Canon - piacevole sorpresa.
Sabato scorso, canti di natale alla scuola di mia figlia.
In una mano il telefono per fare videochiamata a mia nipote a casa malata e farla "partecipare" allo spettacolo, nell'altra la R6 + 28-105mm USM a fare foto. Con il Sigma mi si sarebbe spezzato il polso MrGreen - e le foto fanno schifo uguale, ma quello è tutto merito mio MrGreen

avatarsenior
inviato il 28 Dicembre 2024 ore 11:51

@0Max0
Sai che se mi si scassa il 24-105 STM mi sa che entro in quel club ? MrGreen

avatarjunior
inviato il 28 Dicembre 2024 ore 12:24

@Lorenzo1910
Ne sono consapevole, mi va benissimo perdere quelle focali.
Ho una Canon 550D.

avatarjunior
inviato il 28 Dicembre 2024 ore 12:25

@0maxx0
Seriamente la differenza di peso tra il Canon e il Sigma è così ampia?

avatarsenior
inviato il 28 Dicembre 2024 ore 12:34

Comunque al netto di tutto f/4 in palazzetti non fa miracoli, specie su apsc datata... Anche usando denoise ai.
Questo vale se sono i palazzetti a cui sono abituato io da una vita, quanto meno. Se poi le luci, per qualche strano miracolo, fossero bastevoli, tanto meglio.
Ma se l'illuminazione come penso farà schifo, convengono di più un paio di fissi, ad es. 35/2 + 85/1.8 (o 100/2).
Molta più luce in ingresso...

avatarsenior
inviato il 28 Dicembre 2024 ore 12:41

Gabriele
"Seriamente la differenza di peso tra il Canon e il Sigma è così ampia?"
eh già, ma è una differenza ben motivata... il Sigma lato wide è nitidissimo già a ta, e la costruzione è favolosa. il Canon in confronto è un mezzo giocattolo MrGreen
però diventa una questione di priorità, era un anno che non usavo più l'accoppiata r6 + sigma perché troppo pesante ed ingombrante, quindi PER ME è andato benissimo sacrificare parte della qualità ottica in cambio della maggiore portabilità.

fermo restando, come ti stanno scrivendo molti, che su apsc f4 è troppo buio per locali male illuminati (oltre al fatto che 24-105mm sarebbe uno zoom completamente senza lato wide)

blackbird
"Sai che se mi si scassa il 24-105 STM mi sa che entro in quel club ?"
finche te lo tirano in testa a 100-150€ secondo me può valerne la pena, io ne ho trovato una copia che sembra nuova su mpb (e ora che l'ho scritto, domani mi si aprirà in due in mano)

avatarsenior
inviato il 28 Dicembre 2024 ore 13:13

Anch'io ho avuto il Sigma 24-105 Art che ho usato su Nikon D750.
È un ottimo obiettivo che, a causa di una serie di problematiche che, forse, affliggevano il mio esemplare, ho preferito rivendere.
Incostanza della maf e scarsa nitidezza, alle aperture più ampie, sul lato destro del fotogramma.
Poi, alcune piccole incompatibilità, magari trascurabili, hanno fatto il resto.
Pertanto, mi permetto di dire che ho trovato migliore, e non di poco, il Tamron 24-70 f.2,8 VC, prima versione, che ho usato su D750 e che uso ancora su D780.
Su reflex Canon non saprei.

avatarjunior
inviato il 28 Dicembre 2024 ore 13:39

su apsc puoi considerare anche il canon 15-85 come tuttofare
non sarà 2.8 ma ha il suo perchè e comunque si trova usato ad un prezzo ridicolo


avatarsenior
inviato il 28 Dicembre 2024 ore 13:40

Ho una Canon 550D.

Mi sembra che la 550D non abbia la regolazione fine dell'AF... ti consiglio di provare l'obiettivo sulla tua macchina prima di comprarlo (e di guardare attentamente le foto prima di decidere)
Il Front/Back focus si manifesta anche con gli obiettivi Canon... e può facilmente manifestarsi con obiettivo di terze parti.

avatarsenior
inviato il 28 Dicembre 2024 ore 14:29

Insisto sul fatto che in palazzetto, con APSC, meglio di un paio di fissi luminosi non ci sia niente...
Vedansi le gallerie di Paki64!
;-)

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me