| inviato il 27 Dicembre 2024 ore 16:18
Comunque secondo me devi insistere con il negozio che insista con la Canon assistenza.. perché a me non pare normale per nulla.. ! |
| inviato il 27 Dicembre 2024 ore 16:21
“ Dalla miniatura non si vede molto.. anzi nulla.. Cool „ Se fai clic sulla miniatura puoi vederla grande, anche effettuare il download. |
| inviato il 27 Dicembre 2024 ore 16:55
Anche facendo click sulla miniatura delle 8 foto sempre piccola resta..comunque dai si vede che il problema c'è... come ti ho già detto.. io farei pressione sul negoziante che la faccia sulla assistenza ... tanto avevi già contattato l'assistenza per questo problema quando era in garanzia.. quindi.. insisti.. perché il problema a me pare evidente... |
| inviato il 27 Dicembre 2024 ore 18:32
“ Mi fa specie che però che sia sulla R5 del negoziante che sulla tua R6 MkII si sia manifestato in modo così evidente quando in "letteratura" non ci siano poi così tanti casi espliciti. „ In realtà è normale ....lo fanno tutte con quei dati di scatto e una forte luce frontale....non c'è bisogno del sole, basta inquadrare una cob led da studio dai 100w in su.....quindi inutile portarla in assistenza. |
| inviato il 27 Dicembre 2024 ore 19:04
Altri che hanno provato cona r5 non erano così lapidari Rigel.. ma io oltre 1/4000 non posso andare.. Sentiremo se altri con R5 o R6mk2 hanno lo stesso problema.. Se poi lui dice che con le altre reflex non gli succede , non è che sia proprio che lo fanno tutte.. |
| inviato il 27 Dicembre 2024 ore 19:32
R5, R3, R6, R6mkII lo fanno....un po' meno le apsc R7, R10....cmq non è uguale tra meccanico e prima tendina elettronica, il meccanico lo fa di più il prima tendina di meno (cambia anche in base alle lenti)....di certo l'unico che non lo fa è l'elettronico. Sul fatto che praticamente nessuno se ne fosse accorto, è perchè trattasi di in insieme di fattori abbastanza poco comuni da metterli tutti insieme....infatti ora molti si accorgeranno che le loro macchine lo fanno,ma se non fosse uscito questo post, avrebbero fotografato una vita intera senza accorgersene. |
| inviato il 27 Dicembre 2024 ore 19:59
“ R5, R3, R6, R6mkII lo fanno....un po' meno le apsc R7, R10....cmq non è uguale tra meccanico e prima tendina elettronica, il meccanico lo fa di più il prima tendina un pelo meno (cambia anche in base alle lenti)....di certo l'unico che non lo fa è l'elettronico. „ Flower è attento, si è accorto della perdita di GD in ES. Fino a qualche mese fa, gente che usava questi corpi da anni manco lo sapeva. Figurati questo problemuccio. |
| inviato il 27 Dicembre 2024 ore 23:26
Molto Molto Interessante Rigel .. !!! |
| inviato il 27 Dicembre 2024 ore 23:30
Webrunner scusami.. sono poco pratico di acronimi.. Cosa significa si è accorto della perdita di gd con es.. ? es immagino sia otturatore elettronico .. gd .. ? guadagno.. ?! Quindi che vor dí.. ? |
| inviato il 27 Dicembre 2024 ore 23:34
GD > Gamma Dinamica |
| inviato il 27 Dicembre 2024 ore 23:40
Ho fatto l'esperimento di Rigel.. con la R8.. la strisciata in alto c'è con otturatore elettronico prima tendina.. poco ma c'è.. e non c'è assolutamente con otturatore elettronico.. Ho fotografato una lampadina a led rotonda opaca a 1/4000 f4 iso 5o a 3 metri .. Ma che cosa interessante.. e io che prediligo lo scatto con prima tendina per quel pochino ma pochino davvero di nitidezza in più.. e per farmi male in post con dual pixel raw .. Mi sa che mi convertiró all'otturatore elettronico anche io.. |
| inviato il 27 Dicembre 2024 ore 23:47
Ok Rigel.. Però quindi non capisco.. perché , “si è accorto della perdita di gamma dinamica".. ?? In realtà sono strisciate della tendina da quanto ho capito... se fosse maggiore gamma dinamica non era una strisciata.. ma un alone intorno al sole... Chiedo solo eh... ! Non fraintendetemi.. |
| inviato il 27 Dicembre 2024 ore 23:55
“ Ok Rigel.. Però quindi non capisco.. perché , “si è accorto della perdita di gamma dinamica".. ?? In realtà sono strisciate della tendina da quanto ho capito... se fosse maggiore gamma dinamica non era una strisciata.. ma un alone intorno al sole... Chiedo solo eh... ! Non fraintendetemi.. „ leggo incuriosito. Stava provando che Flower è più attento di altri riferendo che aveva notato un ALTRO PROBLEMA che nessun altro, a quanto pare, aveva capito ovvero che scattando con ES -"electronic shutter", otturatore elettronico - si ha una perdita di dinamica della foto. NON c'entra con le foto in esame in questo thread. |
| inviato il 27 Dicembre 2024 ore 23:58
Ora ho capito .. Grazie !!! Non si finisce mai di imparare ... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |