RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Frustrazione







avatarjunior
inviato il 26 Dicembre 2024 ore 10:47

Di base lavorerei in c1 per lo sviluppo wb e toni, mentre sul colore in ps per poter esportare una lut altrimenti non “recepisce” le regolazioni farlo in c1.. limitando a un minimo di Dodge e burn le modifiche sulle singole immagini.. ho la tendenza a scattare sovraesposto e editare con profilo lineare di c1.. ma sto iniziando a pensare di scattare normale quasi sottoesposto, e usare la curva standard perché poi abbassando luci e aprendo ombre rimane tutto troppo piatto.. e dare contrasto impasta subito

avatarjunior
inviato il 26 Dicembre 2024 ore 10:48

C'è anche da dire che lui usava prevalentemente f stop molto molto aperti, ma non toglie che quando usa zoom la resa è comunque simile..

avatarjunior
inviato il 26 Dicembre 2024 ore 10:50

Non è questione di copiare. Ma di saper fare. È una mera questione culturale ed operativa.

Qui sul forum non ho visto mai niente di simile, ma non toglie che discuterne possa portare a qualche riflessione e conclusione

avatarsenior
inviato il 26 Dicembre 2024 ore 11:06

Non mi ricordavo... La demo si scarica, ma poi? Non si installa? La mia l'ho installata diverso tempo fa su win 10.

la variabile per una buona applicazione di lut dovrebbe essere una corrispondenza di toni perché le cromie siano consistenti..
Sono d'accordo. E' la base.
Quindi come dicevo profilo lineare, wb bilanciato e un po' di desaturazione.
Però è chiaro che non puoi dare lo stesso "stile" ad una foto scattata nella nebbia di periferia e un'altra presa al tramonto su una spiaggia tropicale.
Nemmeno vorrei che lo avessero... Sorriso

Ho messo mi piace ad alcune tue foto sul profilo behance che sono interessanti per il contenuto. E lo sarebbero con qualsiasi LUT...

Ti mando un MP.







avatarsenior
inviato il 26 Dicembre 2024 ore 11:28

Hai provato ad acquistare il filtro che consiglia Everyday light filter?

avatarjunior
inviato il 26 Dicembre 2024 ore 11:55

Il risultato che vedi e al quale aspiri si basa su 3 fattori: illuminazione della scena (o scelta di fotografare con un certo tipo di luce), il filtro utilizzato (everyday light filter) e la color che viene applicata in post (e che comunque non è sempre la stessa per ogni scena ma ci sono alcuni elementi in comune tra le foto mostrate). Il formato del sensore/marchio utilizzato è abbastanza irrilevante.

avatarjunior
inviato il 26 Dicembre 2024 ore 11:57

aggiungo che c'è anche un gran lavoro di maschere selettive...

avatarjunior
inviato il 26 Dicembre 2024 ore 12:06

Il filtro è solo una commercialata, non ha nulla a che fare con lo stile. E' un classico cpl (che possiedo) e miss (replicabile in ps). Lui usa cpl/nd non per quello scopo, ma per riuscire a scattare con diaframmi apertissimi anche in condizioni di alta luminosità. Ho tentato anche quella di strada. Mi sono avvicinato quando ho noleggiato il 50 1.2, ma lui usa anche zoom. Dice che non scatta mai a più di f 2.8/3.2. Anche perché nelle condizioni nelle quali lui scatta solitamente (cielo cupo, albe e tramonti, il polarizzatore funziona poco nulla, riduce solo fastidiosamente i tempi di scatto che con 2.8 sono già bassi).. Massimiliano: oltre che a neri sbiaditi di poco, luci molto basse, e ombre/mezzitoni spinti, cosa noti? Io non sono sicuro che segua questa strada, mi sembra che gestisca invece la luminosità dei colori ma non capisco con quale strumento. Se uso HSL e alzo la luminosità su un'immagine leggermente sottoesposta comunque si sbiadisce, non resta tutto cosi ricco.. aveva messo una storia ieri dalla quale si notava chiaramente come il canale del blu fosse sottoesposto e denaturato, mentre quello del resto brillante.. vi lascio il suo Instagram, trovate molto di piu che sul sito, nella vana speranza:https://www.instagram.com/p/Cmju4H0pd5o/

avatarsenior
inviato il 26 Dicembre 2024 ore 12:28

Scusate l'ignoranza, cosa sono le LUT?

avatarsenior
inviato il 26 Dicembre 2024 ore 12:32

Innanzitutto prova allora ad usare di base ottiche luminose e lascia stare per dopo il discorso dello zoom.
Hai almeno una sua stessa ottica?
Hai una stessa macchina che ha usato per una foto?
Affronta il processo di reverse engeenering riducendo le variabili.

Concentrati su una foto ad alta risoluzione se la trovi scatta con la stessa macchina e la stessa ottica e smanetta un po. Misura i colori nello scatto originale e prova a vedere se e come lo riesci a ottenere sul tuo scatto.

avatarjunior
inviato il 26 Dicembre 2024 ore 12:37

ho 24-70 2.8 e a7rv, sono a cavallo.. uso esposizione spot solitamente per aver il soggetto esposto correttamente, poi sovraespongo per aver dettaglio nelle ombre che lui apre, tutelando le alte luci con zebra Lines.. ma le immagini appaiono impastate in partenza, togliere contrasto le sbiadisce, partire da profilo lineare invece non raggiungo il giusto grado di saturazione.. metterei la mano sul fuoco di una gestione ottica per quello che riguarda "miscelatore canale", le immagini sono toccate poco, altrimenti non avrebbero quella naturalezza, e quello è uno strumento molto potente per il colore.. di cui si parla e trova davvero poco

avatarsenior
inviato il 26 Dicembre 2024 ore 12:43

Preset mio:



i.postimg.cc/Nf1cqcZm/MG-3833-small.png

Ad imitare:



i.postimg.cc/NjBwQnwV/MG-3833-toning-small.png

avatarjunior
inviato il 26 Dicembre 2024 ore 12:44

oltre che a neri sbiaditi di poco, luci molto basse, e ombre/mezzitoni spinti, cosa noti?


È impossibile poterlo dire perché se non ti affidi ad una color chart, e non conoscendo i colori reali, puoi solo fare supposizioni. Di sicuro cura molto l'incarnato, nel senso che cerca di dare sempre la stessa impronta con toni tendenti al bruno su cui applica una curva tonale selettiva. I blu sono sia desaturati ma anche virati... i verdi sono molto ridotti. Detto questo, più guardo le sue immagini più capisco che hanno quel mood grazie ad una bella serie di scelte (e la lut, tra l'altro non sempre la stessa, è solo una parte di queste).

avatarsenior
inviato il 26 Dicembre 2024 ore 12:45

Secondo me lui ha LUT proprie, costruite ad hoc.
Però come dice Ale, sicuramente non applica le stesse a tutti i lavori. E forse nemmeno sempre la stessa su tutti gli scatti di un medesimo lavoro!

Alla partita ne ha applicata una ad esempio, per la serie degli scarponi ne ha applicata evidentemente un'altra: lì infatti è tutto marrone, per richiamare la vita campestre, con i suoi elementi principali terra e legno, entrambi sui toni del marrone.

Quello che vedo io nella partita di calcio è:
- forti vignettature
- luminanza di blu, ciano e verde giù
- shift del ciano a destra deciso e del verde a sinistra lieve nel mixer canali
- neri giù
- contrasto giù
- contrasto fine molto su, invece
- WB spostato un po' verso il tono caldo

Sono le cose che ho fatto pure alla mantide, ma forse lì sta peggio - tornando al discorso che non si puà applicare la stessa cosa a tutti gli scatti o serie di scatti) perché non ci sono né rossi né gialli né arancioni a vivacizzare lo scatto!

avatarsenior
inviato il 26 Dicembre 2024 ore 12:52

In questa ad esempio i verdi li ha letteralmente annichiliti:
images.squarespace-cdn.com/content/v1/55c2347ae4b00645a8e6e502/1702873
Non esiste un arcobaleno senza verdi. MrGreen
(questa nello specifico non mi piace, per l'appunto, proprio per il motivo suddetto)



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me