RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Consiglio grandangolo per Canon


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Consiglio grandangolo per Canon




PAGINA: « PAGINA PRECEDENTE | TUTTE LE PAGINE |

avatarsenior
inviato il 26 Dicembre 2024 ore 17:01

La penso come l'amico Gainnj nel suo messaggio delle 9:33 (il primo)!
Personalmente ho avuto per lunghi anni il 10-22, poi venduto e, successivamente, sostituito con il 10-18, più piccolo, più leggero, dotato di motore STM (nel caso "uno" intenda fare filmati!), e stabilizzato (... e pure più economico, il che no guasta mai!)!
Non ho avuto modo di fare test(icoli) di raffronto tra i due. Certo il primo l'ho trovato eccellente, ed il secondo NON mi ha fatto rimpiangere il primo (lato qualità immagine). L'unico "rimpianto" è la mancanza di quei 4 mm. in alto ...
Test in giro ce ne sono "millemila", così come di recensioni. Si sostiene tutto, ed il CONTRARIO di tutto! Io mi basai su quella di Ken Rockwell, tuttora consultabile nel suo sito!
GL

user259808
avatar
inviato il 26 Dicembre 2024 ore 17:35

Il 10-22 è uno degli zoom più nitidi che ho avuto. A volte dovevo ridurre la nitidezza in post perché mi sembrava eccessiva.
Non è un serie L però è costruito bene: non è un plasticotto che ti resta in mano dopo 1 mese. Per questo è più pesante (si parla cmq di 385 g, mica di 1 kg).

avatarsenior
inviato il 26 Dicembre 2024 ore 18:09

Non tutti i vecchi serie L reggono il passo ho pensionato di recente il 35-350 serie L ( nel senso che l'ho danneggiato per provare a pulire ) e in fondo aveva fatto il suo tempo.

avatarsenior
inviato il 26 Dicembre 2024 ore 23:31

@Travel.
Il mio EF-S 10-18/4.5-5.6 STM lo posseggo da Ottobre 2015, e NON mi è ANCORA "restato in mano". Gode di PERFETTA salute!

A livello "nitidezza" (cioè "RISOLVENZA"!), come ho già dichiarato, NON mi ha AFFATTO fatto rimpiangere il 10-22 che avevo prima.

"Plasticotto"? Pensa che numerosi appassionati pensionano il sistema reflex -tutto quanto!- per passare al sistema ML (NON io, sia CHIARO!) al solo fine di "risparmiare" pochi grammi di peso; ovvero esecrano l'utilizzo di obiettivi EF su ML per non "sobbarcarsi" i pochi grammi dell'adattatore! "Tot capita, tot sententiae"!

Ciao. GL

avatarsenior
inviato il 27 Dicembre 2024 ore 3:44

Ho avuto sia il 10-18 che il 10-22.....per quanto riguarda i miei, posso dire che il 10-18 sarebbe stato meglio del 10-22 solamente nel caso quest'ultimo fosse caduto dal terzo piano....detto questo tra tutti i grandangoli che ho avuto per ef-s quello che mi è piaciuto di più in assoluto rimane il Sigma 8-16mm....davvero gran gran gran bell'obiettivo....che ho usato tantissimo.....mi dava solo un po' d'ansia quella lentona frontale e l'impossibilità di proteggerla con filtri....però era abbastanza ben riparata dal paraluce fisso.

PS: non interessa come argomento del topic, però il nuovo Rf10-18 è la dimostrazione di come le nuove lenti per ml (soprattutto se uwa) lascino indietro alla grande quelle per reflex apsc....piccolissimo, leggerissimo, poco costoso e con resa stupenda anche su un sensore non così accondiscendente come quello della R7....sulla R10, poi, forma un binomio che sembra un giocattolino....ma con dei risultati impensabili pochi anni fa.

user259808
avatar
inviato il 27 Dicembre 2024 ore 9:21

Altro vantaggio del 10-22, oltre alla qualità ottica e di costruzione, è l'escursione, che in pratica è un classico 16-35. Se l'autore del thread vuole usarlo anche per la street, 35mm sono un must (anche se secondo me arrivare almeno a 50mm sarebbe ancora meglio).
Il 10-18 è troppo limitato da questo pto di vista e lo vedrei adatto solo per i paesaggi (ma anche in tal caso con una più limitata escursione focale a disposizione).

avatarsenior
inviato il 27 Dicembre 2024 ore 15:08

Nel mio messaggio precedente ho citato QUATTRO punti di forza del 10-18 vs/ il 10-22 (tra essi ho indicato anche il prezzo d'acquisto, ma non ho precisato che si colloca circa alla META', rispetto al 10-22!). Ne cito un QUINTO: è tuttora in produzione, il che implica che gode di assistenza "normale". Il 10-22 è fuori produzione già da quattro anni, ormai!
Il "punto negativo", l'unico per quanto mi concerne, del fermarsi a 18 mm. lo avevo GIA' indicato io più sopra.

Non commento il "peso", il valore, che ognuno di noi può LEGITTIMAMENTE attribuire a tali caratteristiche (ho illustrato sopra la VARIABILITA' di importanza che ognuno assegna soltanto all'aspetto peso, per esempio!); "personalmente", NON tornerei indietro al 10-22, e credo che se Mammà ha ritento di ... "superarlo" non lo ha certo fatto "a cuor leggero", giusto per peggiorare il proprio "standing" (anche se, in qualche caso, ciò è effettivamente avvenuto -EF 50/1,2 L vs/ precedente versione FD, sempre per esempio!-).

GL

avatarjunior
inviato il 28 Dicembre 2024 ore 0:31

Vi ringrazio
I 4 mm di differenza non li vedo un grandissimo problema, anche se farebbero comodo, dato che posso usare anche un 18-50 quando necessario
Trovo personalmente più rilevanti la qualità delle lenti e lo stabilizzatore

avatarsenior
inviato il 28 Dicembre 2024 ore 15:26

@Andrea. "I 4 mm di differenza non li vedo un grandissimo problema, anche se farebbero comodo, ..."
La vedo anch'io ESATTAMENTE così!
Ciao. GL

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)
PAGINA: « PAGINA PRECEDENTE | TUTTE LE PAGINE |


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me