RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Panasonic S1







avatarsenior
inviato il 25 Dicembre 2024 ore 17:51

Appunto hanno 24 mpixel ma con altre caratteristiche di velocità di lettura.
Lo dite voi stessi la avete che la avete acquistata solo perché l'avete pagata 1000 euro o meno. Quindi ha senso se svenduta a prezzo inferiore ad una entry level, molto inferiore. L'avreste presa al prezzo di una macchina di alta gamma? O anche solo a 2500 euro? Che é un prezzo medio per una FF di media gamma.
Cmq ho la s5, la s1 la provai all'uscita a circa 2.8k se ricordo bene e non la presi appunto per l'af scandaloso.
Certo a meno di mille o facciamo 1500 visto che parliamo di anni fa l'avrei presa...a torniamo al discorso di prima, é unaacchina che non ha prestazioni adeguate al segmento che dovrebbe coprire, e chi la prende lo fa solo perché la trova a prezzo stracciato e non ha particolari necessità né di velocità, ne di risoluzione.

avatarsenior
inviato il 25 Dicembre 2024 ore 18:05

Io la s1 la presi quando uscì. E valeva ogni centesimo.Oggi vale più di quello che te la fanno pagare.

“ Lo dite voi stessi la avete che la avete acquistata solo perché l'avete pagata 1000 euro o meno”
Chi?

“Macchine di alta gamma” cosa intendi?
Ma quindi scusa secondo te una macchina è superata solo perché non ha un readout del sensore che permette di escludere l otturatore meccanico e non ha un afc affidabile?
Ripeto ognuno fa quello che vuole dei suoi soldi e la s1 non è sicuramente una macchina per tutti (non è una macchina per caccia fotografica o fotografia sportiva) ma ha prestazioni e features ancora oggi ottime e potrebbe benissimo essere venduta al prezzo della a52.

Ma poi scusa… lamenti l'af della s1 e prendi la s5? È davvero migliore? Io ho appena preso la s52X e con l'introduzione del sistema ibrido sicuramente c'è stato un grande passo avanti ma non mi risulta che la s5 fosse molto meglio della s1(ma non l'ho mai provata e quindi parlo solo per sentito dire)

avatarsenior
inviato il 25 Dicembre 2024 ore 18:43

La s5 più o meno é una s1 con un mirino scarso ed un peso umano, si l'af non cambia molto.
L'ho presa esclusivamente per video in quando usavamo già le gh. Poi cmq siamo passati a Sony per video ma ci sono rimaste tutte sul groppone perché sono invendibili sia s5 che gh5 devi regalarle in pratica. Per questo le ho ancora.

La s1 parliamo del 2019 giusto a 2800? Beh si ricordo che mi fece una bella impressione come corpo e mirino, ma già contro le competitor del tempo, anche di fascia leggermente inferiore quindi a7iii, r, Z6 tutte più vecchie tra l'altro pagava il dazio su af.
Certo si poteva prendere, ma anche no, parliamo di af che davvero non ti dà nessuna sicurezza. Le altre hanno dei limiti rispetto alle attuali ma per me sono ancora usabili.
In ambito video bah, si sulla carta é buona, ma molto ingombrante e pesante da usare a mano libera per tutto il giorno e sul gimbal serve Arnold dei tempi di Terminator 1.
Oggi la vedo come una macchina senza particolare appeal appunto perché ha peso e dimensione da corpo pro senza avere le prestazioni che di solito hanno i corpi pro.
Che sia velocità af, elevata risoluzione, elevata velocità di lettura del sensore.
Cioè oggi perché dovresti prenderla? A meno di avere un corredo Panasonic che non riesci a dar via nemmeno piangendo?
Ti serve una macchina con af non dico veloce ma almeno decente ed affidabile? Non va bene, ti serve una macchina co. Elevata risoluzione per paesaggio? Non va bene. Ti serve una macchina per uso generico e da portare con te? É un macigno.
Ed infatti le svendono. 1000 euro sul nuovo oggi ci prendi giusto una apsc entry level. Certo svenduta se non hai esigenze particolari e ti va bene portarti un mattone in giro va bene.

avatarsenior
inviato il 25 Dicembre 2024 ore 18:52

Io ho preso prima la S5 per 1.100 euro con 50 mm e poi la S1R a 990.
Con MC-11 le ottiche vanno solo il AF-S ed ottiche diverse da Art e Contemporany a volte vanno in Aps-C anche se sono full frame o non mettono a fuoco.

L'autofocus solo a contrasto è molto indietro rispetto a quello a fase come velocitá operativa, personalmente non sopporto l'andare avanti e indietro per focheggiare: sulla G9 è più efficiente e meno fastidioso.

La S1R ha per me dimensioni abbastanza importanti e la S5 è meno compatta delle altre macchine full frame che ho Sony A7 R II e Z6.

Le ottiche Panasonic anche usate sono costose ho il 20-60, 50 mm e 90 mm panasonic come terze parti ci sono i Sigma Art o I ho il 20 mm f 1.4 e il 70 mm f 2.8 macro che non costano poco. Su Nikon e Sony ottimi i Viltrox economici ma validi

Se uno lo volesse usare come sistema principale ed esclusivo io non lo consiglierei per me è uno step dietro Sony e Nikon di Canon non so dire perchè al momento non mi sono ancora deciso a provarlo.

A 990 euro va bene una S1R a 2000 proprio no.

La stessa Leica ha abbandonato Panasonic per passare al sensore Sony da 61 megapixel sulle ultime SL.

La S5II dovrebbe essere meglio.

Per il comparto video non saprei che dire non lo uso.

La qualità di immagine è in linea con altre ML già la S5 è sopra le mie esigenze.


avatarsenior
inviato il 25 Dicembre 2024 ore 18:55

Pagava lato af ma su molte altre cose era avanti alla concorrenza. Comunque ognuno apprezza cose diverse e va benissimo così. Basta capire che le proprie esigenze non costituiscono parametro assoluto…

avatarsenior
inviato il 25 Dicembre 2024 ore 19:20

Anche molte Pentax non brillano come AF, eppure le vendono; non è che AF e velocità siano i soli parametri importanti e per certi generi contano poco, una volta manco c'erano (mancavano anche parecchie altre cose che ha la S1) eppure per generi tranquilli si facevano ottime foto; è per sport e avifauna che le ultime tecnologie AF hanno fatto maggiormente la differenza (basta vedere le vecchie foto).

avatarjunior
inviato il 25 Dicembre 2024 ore 19:42

Io ho la S1R e non trovo tutti questi problemi con l'AF. Certamente è migliorabile, ma sembra che non ci si possa fotografare... Tutti i servizi fatti fino ad ora li ho portati a casa, forse perchè provengo da Pentax e non mi aspetto che la macchina faccia tutto perfettamente da sola e cerco di trarne il meglio da quello che offre. Non faccio foto di avifauna o sportive, dove sicuramente si vedrebbero le mancanze maggiori, ma non faccio nemmeno ritratti statici in studio, insomma, l'AF lo ritengo sufficiente per molti usi.

avatarsenior
inviato il 25 Dicembre 2024 ore 20:36

L'autofocus solo a contrasto è molto indietro rispetto a quello a fase come velocitá operativa, personalmente non sopporto l'andare avanti e indietro per focheggiare:


se lo fa con l'mc11 direi che non c'è da lamentarsi visto che si parla di un adattatore, con le ottiche native la mia non ha mai fatto avanti e indietro, e ormai ne ho più di qualcuna... in AF-S l'aggancio è fulminio

avatarsenior
inviato il 25 Dicembre 2024 ore 21:18

La mia S1R lo fa con le ottiche che ho Panasonic soprattutto in basse luci ma anche con buona illuminazione in fondo è così che funziona l'AF Panasonic.
Come ottiche native ho Panasonic:
- 20-60
- 50 f 1.8
- 85 f 1.8
Sigma Art L-Mount:
- 20 f 1.4
- 70 f 2.8

Ho preso un corpo L-Mount per coltivare la speranza di vedere un foveon full frame e non essere sprovvisto di ottiche L-Mount.

Con MC-11 non cambia molto se non che ad esempio i Sigma Art con attacco Canon che ho:
- 35 f 1.4
- 50 f 1.4
- 85 f 1.4
Non vanno in AF-C ma con un adattatore Cinese Canon EF L-Mount stranamente funzionano anche in AF-C.

Non sono un professionista non devo portare a casa nessun servizio e parlo di piacevolezza d'uso.

Conosco bene Pentax ho anche la K1 con parecchie ottiche ma li l'AF è un onesto AF reflex e in ogni caso non mi da sui nervi anche perchè per me è un gioco fotografare e posso tollelare benissimo ol fuori fuoco insito in tante reflex.

Parlo di piacevolezza d'uso non di risultati avessi pagato 2.000 euro la macchina sarei "nero" ma pagandola la metá sapevo a cosa andavo incontro solo che mi aspettavo qualcosa di più.

Ripeto sono un semplice fotoamatore per cui doppia scheda ad esempio non è un problema se perdo una giornata di foto amen chi se ne frega.

Come esperienza d'uso invece sono stato sorpreso dalla Z6 tanto criticata presa usata a due lire, pardon Euro.

avatarjunior
inviato il 25 Dicembre 2024 ore 21:57

Ho avuto anche io la K1 per diversi anni e con cui ho portato a casa tante belle foto, ma l'autofocus della Panasonic lo trovo superiore, seppure non è al livello della concorrenza mirrorless. L'autofocus singolo è all'incirca uguale (ma in bassissima luce vince Panasonic, pur soffrendo parecchio anche lei), mentre nel fuoco continuo è decisamente meglio la S1R, oltre ad avere tutte le chicche delle mirrorless, tipo il riconoscimento del soggetto. Io non avevo grandi problemi nemmeno con la K1, quindi non mi lamento, però un miglioramento l'ho avuto, adesso mi trovo meglio con questa, se poi l'autofocus me lo migliorano con i nuovi modelli che usciranno, tanto di guadagnato e se non costeranno una cifra forse farò l'upgrade. ;-) Sono concorde che appena uscita costava ben 3.700 euro la S1R e all'inizio l'autofocus era molto peggio di adesso, l'hanno migliorato con i vari firmware, quindi se l'avessi presa a prezzo pieno, un pochino di lamentela l'avrei fatta, ma poi dipende da che foto ci fai, è sempre quello il discorso: per uno che fa ritrattistica, ad esempio, il problema non si sarebbe posto (se il rapporto qualità/prezzo sia stato giusto o meno è poi soggettivo).

avatarsenior
inviato il 26 Dicembre 2024 ore 1:11

Anche le prime Z6 non brillavano per AF; il problema è che S1 non viene aggiornata da parecchio e quindi la gente lo vede come un sistema un pò lasciato a se stesso; non serve necessariamente uno stacked, basterebbe una S1II veloce come A7IV per migliorare le cose, poi alle ammiraglie ci si arriva (anche Sony, Canon e Nikon non le hanno sparate fuori subito).

avatarsenior
inviato il 26 Dicembre 2024 ore 8:02

Ho avuto la S1 per 4 anni, presa nuova in kit 24-105 a qualche mese dal lancio.
Usando poco o pochissimo AFC, ho mai trovato problemi di messa a fuoco .. e comunque in AFC ci ho fatto anche macchine su percorso cittadino e pista ghiacciata senza alcun problema.
Era una mangia batterie, quello sì .. unico vero difetto progettuale, secondo me

avatarsenior
inviato il 26 Dicembre 2024 ore 8:31

Per me ripeto la tipologia di AF è fastidiosa.
I problemi poi aumentano con ottiche luminose f 1.8 e f 1.4, con lo zoom 20-60 a f 4 e 20 mm non ci sono problemi.
Comunque per quello che l'ho pagata è valida ma a qualcuno che vorrebbe un solo sistema full frame ML con un budget magari limitato non la consiglio anche perchè si risparmia sul corpo macchina ma poi si spende di più su ottiche il 50 mm Panasonic viene usato almeno 300 euro ed è difficile da trovare.

avatarsenior
inviato il 26 Dicembre 2024 ore 8:53

Vero che le ottiche Pana sono costose .. costose ma non care, si paga la qualità ;-)

Cmq concordo che partendo da zero, se non si ha interesse per il comparto video, ai prezzi di listino è difficile optare per un sistema Lumix.

Le ottiche Leica restano un sogno inavvicinabile (sarebbero un buon motivo di scelta) e come corpi sigma si ostina a proporre le FP che sono quantomeno opinabili.

.. un consorzio di prime donne MrGreen

avatarsenior
inviato il 26 Dicembre 2024 ore 9:30

Qui avevo fatto una prova tra Panasonic 50 mm f 1.8 e Sony 50 mm f 1.8.





Come resistenza al flare non direi che il Panasonic sia il Top.

Adesso potrei confrontare 50 mm f 1.8 e 85 mm f 1.8 Panasonic e Canon EF sullo stesso corpo Panasonic se mi gira qualche scatto lo farò.

Il 50 mm per me ha una resistenza al flare da ottica anni 90.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me