| inviato il 24 Dicembre 2024 ore 23:09
“ quale scelte fareste nel caso di aggiungere un nuovo corpo avendo uno "storico" tra corpi e camere in casa? „ Tieni la macchina che hai e affiancagli una Zf, ti dico lei perché è quella che con rapporto prezzo prestazioni migliore al momento. Gli affianchi il 24-70 o un 50mm e vedi come ti trovi con il mondo mirrorless, se ti trovi bene, non farai fatica a vendere il vecchio per il nuovo. |
| inviato il 25 Dicembre 2024 ore 10:08
Bel dilemma. Personalmente temo sempre nel restare attaccato al passato, il mondo si muove e migliora (quasi sempre..). Per prima cosa risponditi: 24 mpx o 45 mpx? Hai hardware a sufficienza, o vuoi/puoi spendere per gestire serenamente i 45? A sto punto dividerei reflex da ML. Le reflex le conosci, sai pro e contro (vedi la tua discussione sul micromosso vs oof), me ML risolvono molti di questi problemi (oof, micromosso, raffica infinita, 120fps, AF spaziale, etc…), ma ne introducono altri (batterie che si scaricano a guardare, per provare le inquadrature devi avere la macchina accesa, etc..). Nikon è stata dietro alle altre fino alla Z6/7II, poi con Z8/9 si è messa in pari ed è anzi avanzata, col global shutter e macchine senza otturatore. Le reflex, lì sei e lì resti. Sei convinto che non passerai mai a ML? Se si, resta su reflex, altrimenti vai su ML: è come fare il pieno o fare per 5 volte 10€, alla fine lo stesso spendi.. Io preferisco fare il pieno e non pensarci più. Ovviamente, se hai budget ad hoc, una Zf/Z6III o una Z8/Z9 rispettivamente e sei a posto. Con l'FTZ o il clone che gestisce anche le AiS recuperi anche le vecchie lenti. Avendo il tiraggio più corto del mercato, ci puoi adattare anche le lenti per Sony E. |
| inviato il 25 Dicembre 2024 ore 10:13
Le z8/z9 non sono g.s., per il resto sono d'accordo, io a volte uso anche ottiche Contax su ml senza problemi con un adattatore da poche decine di euro ? |
| inviato il 25 Dicembre 2024 ore 10:21
D780, unico problema secondo me è costa troppo per quello che offre |
| inviato il 25 Dicembre 2024 ore 10:39
“ Nikon è stata dietro alle altre fino alla Z6/7II, poi con Z8/9 si è messa in pari ed è anzi avanzata, col global shutter e macchine senza otturatore. „ Attualmente l'unico modello con il global shutter sul mercato è la sony a9 III |
user164243 | inviato il 25 Dicembre 2024 ore 11:07
Buon Natale... Premesso che con le fotocamere oramai non ci lavoro ma per me è un passatempo, questo per dire che non voglio e posso spenderci molto, vengo dall'analogico (banco ottico compreso) quindi abituato all'esposizione manuale, con esposimetri Minolta (anche spot). Continuo a fotografare in analogico e sviluppare in casa quindi le ottiche "analogiche" come le Ai e AI-S devo mantenerle; chiaro che manuale per manuale, anche su una mirrorless posso usarle. I problemi per passare al mirrorless, per quanto mi riguarda, sono 2: primo, scatto al 90% da mirino e non amo quelli elettronici (riprendevo già negli anni 70/80 con le telecamere RCA in bianconero); secondo ho 3 ottiche che amo, AF-D e che uso sia in analogico che digitale perché hanno la ghiera dei diaframmi. Se per il 60 micro potrei anche derogare e sostituirlo con la versione AF-S (lo uso per le riproduzioni), il 80-200/2.8 D ED New (AF-D) quello proprio non posso sostituirlo, sia perché dovrei averne uno per le analogiche (e non pesano poco) sia perché portarne due comporterebbe un peso eccessivo. In futuro conto di prendere un 200-500 AF-S. “ D780, unico problema secondo me è costa troppo per quello che offre „ Condivido; ci spenderei non più di 900 euro e con meno di 40.000 scatti. “ Per prima cosa risponditi: 24 mpx o 45 mpx? Hai hardware a sufficienza, o vuoi/puoi spendere per gestire serenamente i 45? „ Pwer l'HW e SW non avrei problemi, fino a pochi mesi fa ho fatto consulenze in ambiente informatico ed editoriale soprattutto in ambiente Apple. I 45, avendo i 36 li trovo eccessivi specie su DSLR per i problemi di micromosso e l'incremento in pixel è limitato (da 7360 a 8256 pixel sul lato lungo) mentre i 24 li trovo ottimi passando dai 12 (6048 contro 3756 pixel) e la migliore de4nsità limiterebbe il micromosso. “ Con l'FTZ o il clone che gestisce anche le AiS recuperi anche le vecchie lenti. „ perché l'FTZ no0n le gestisce? Sapevo che l'unico limite era con il motore delle AF-D che non andava in AF ma solo in manuale. “ Le reflex, lì sei e lì resti. Sei convinto che non passerai mai a ML? „ Sicuramente non ho nei progetti di acquistare ottiche Z né di svendere le mie per cui, alla peggiore ipotesi, userei le mie con l'FTZ. Tra le tante potrei considerare come mirrorless la Zf o Z6-II usate in ogni caso. “ Tieni la macchina che hai e affiancagli una Zf, ti dico lei perché è quella che con rapporto prezzo prestazioni migliore al momento. Gli affianchi il 24-70 o un 50mm e vedi come ti trovi con il mondo mirrorless, se ti trovi bene, non farai fatica a vendere il vecchio per il nuovo. „ Ci avevo pensato... la Zf usata da negozianti quindi con garanzia, costa tra 1.700 e 1.900 euro più circa 200 euro per un adattatore ZTF; direi non poco, sovravalutato come usato visto che la nuova Z6-III si trova a 2.300 - 2.400 euro. |
| inviato il 25 Dicembre 2024 ore 11:37
Per un uso su ottiche af-d e ai-s spendere un pacco di soldi per una nikon ML di ultima generazione che ha funzioni che non verranno mai manco sfiorate non è una gran trovata, per quelle lenti una Z6 liscia o al massimo la ll basta e avanza, il sensore è adeguato, stabilizzazione c'è, aiuto per il fuoco pure e con i soldi che si risparmiano si prende l'FTZ attuale o quello che uscirà motorizzato e pure qualche altro buon vetro di cui consiglio qualche medio tele Leica R da sostituire la baionetta in casa con due soldi. Tra prezzo di una inutile Z9 ( per quella destinazione d'uso) e una Z6 usata ci sta una borsa piena di roba buona. |
user164243 | inviato il 25 Dicembre 2024 ore 12:05
“ Tieni la macchina che hai e affiancagli una Zf, ti dico lei perché è quella che con rapporto prezzo prestazioni migliore al momento. Gli affianchi il 24-70 o un 50mm e vedi come ti trovi con il mondo mirrorless, se ti trovi bene, non farai fatica a vendere il vecchio per il nuovo. „ Ma una Z9 non la farei mai... sia per il peso che per i costi. Poi per l'uso che ne faccio è come prendere una Maserati per far la spesa al minimarket sotto casa. |
| inviato il 25 Dicembre 2024 ore 13:03
Auguri a tutti, anche io sono nella stessa situazione più o meno, ho però tutti obiettivi af-s, il tamron 15-30 2.8 VC, il nikkor 24-70 2.8 VR, il 105 micro VR, oltre al 50G 1.8 e il 75-300 VR che non uso. Ho recentemente venduto d4 e d810, solo per una questione di connettività, faccio post produzione su iPad Pro. Sono indirizzato al mondo reflex per mirino e batteria, ho visto che la d780 si trova a 1300 nuova, per la d850 ci vuole la stessa cifra usata. La d850 si può usare anche a 24mpx ed ha un af superiore, la d780 è un ibrida tra ml e reflex, la scelta è difficile |
| inviato il 25 Dicembre 2024 ore 13:42
@Chefmosco “ La D780 mi era sembrata un buon compromesso: resta reflex quindi compatibile con le ottiche AF-D, EXPEED più nuovo e performante della D850, 24Mp che è una via di mezzo e soffre meno del micromosso sempre in agguato su D810 e D850 a mano libera. Il problema è il costoi dell'usato: come si fa a chiedere oggi, per un prodotto con un piede nella fossa (fuori produzione) € 2.349,00 (da sito Nital) ... / ...Per una D780 ben tenuta e con pochi scatti sarei disposto a spendere circa 1.000 euro, non di più, sempre in attesa che le nuove mirrorless possano far funzionare le ottiche AF-D. „ Lo scorso anno, durante le feste natalizie, c'è stata una offerta Nital molto ghiotta. Vendevano la D780 in kit con il 24-120 a 2.179 euri praticando un raddoppio di sconto, per me, straordinario. Inutile dire che la presi al volo. Avevo appena venduto la D750 e con l'ulteriore ricavato della vendita dello zoom 24-120, acquistato proprio per rivenderlo, alla fine della fiera, mi sono ritrovato con la D780 e con una rimessa al banco di circa 600 euri. Se dovessero ripetere questa offerta, secondo me non impossibile, potresti approfittarne, magari rivendendendo, o permutando, qualcosa dell'attuale corredo. In ogni modo, quando dici "con un piede nella fossa" ti riferisci alle vendite ridotte della D780, sono d'accordo, anche se si tratta di macchine (insieme a D850) in stock, non ancora dichiarate 'fuori produzione'. Buon Natale |
user164243 | inviato il 25 Dicembre 2024 ore 15:38
“ In ogni modo, quando dici "con un piede nella fossa" ti riferisci alle vendite ridotte della D780, sono d'accordo, anche se si tratta di macchine (insieme a D850) in stock, non ancora dichiarate 'fuori produzione'. „ Nel senso che Nikon ha smesso la produzione di reflex e ottiche serie F per cui si trovano i classici fondi di magazzino, ma che non possono vendere a prezzo pieno, secondo me. E' come se uscito l'iPhone 15 la Apple vendesse al prezzo di lancio il vecchio iPhone 13. “ Sono indirizzato al mondo reflex per mirino e batteria, ho visto che la d780 si trova a 1300 nuova, per la d850 ci vuole la stessa cifra usata. La d850 si può usare anche a 24mpx ed ha un af superiore, la d780 è un ibrida tra ml e reflex, la scelta è difficile „ Condivido. Io uso la 810 a 36 ma posso passare a DX e mi restituisce un 16; a differenza di te, io ho e uso le reflex a pellicola dove li mi servono le ottiche con ghiera diaframmi non essendo AF; avessi solo avuto ottiche AI e AF-S chiaro che avrei avuto meno dubbi. Però io online non ho trovato quei prezzi che indichi... magari con un messaggio privato puoi indicarmi dove li hai visti? |
| inviato il 25 Dicembre 2024 ore 15:52
Per i prezzi ho visto su trovaprezzi, la d850 può scattare a 24mpx in modalità FX è una grande comodità, oltre che a 19mpx in dx |
| inviato il 25 Dicembre 2024 ore 17:26
La d780 sul sito e.infin effettivamente ha il prezzo indicato, a quella cifra anche se un prodotto import può essere valutata ... |
| inviato il 25 Dicembre 2024 ore 17:30
No io ho visto lo stesso prezzo in Italia con ritiro o spedizione, scrivete nikon d780 trovaprezzi |
| inviato il 25 Dicembre 2024 ore 17:37
La gente annoiata e capricciosa cambia spesso l'attrezzatura perché il gatto castrato e dormiente non viene strabello e anche il poggiolo del vicino coi panni stesi non è abbastanza tridimensionale..... alcuni negozi fisici che hanno il mercatino visibile on line offrono grandi occasioni con garanzia, l'ultima fotocamera che presi nuova e ancora in produzione fu la D3, da li in poi le tre successive tutte usate in negozio e mai un problema, con le ottiche di un certo prezzo idem, l'ultimo nuovo in produzione fu il 70/200 2.8, in seguito tutto usato e mai reso uno. Che gli altri facciano pure da beta tester, io attendo paziente tanto prima o dopo arriva, è sempre arrivato. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |