| inviato il 30 Dicembre 2024 ore 8:51
"..le differenze sono minime e visibili solo a monitor al 100%... Pare che i pochi aspetti a vantaggio del Leica siano da imputarsi al differente trattamento antiriflesso." Magari la differenza qualitativa tra le due dipende unicamente dalle due singole ottiche, dalle tolleranze di costruzione. Occhio poi che il trattamento anti riflessi non lo si riesce a definire come specifica tecnica, dalla semplice osservazione delle lenti, non risali al tipo ed al numero degli strati utilizzati per il trattamento semplicemente osservando un'ottica. Se esiste una dichiarazione ufficiale di Sigma che utilizza due diversi trattamenti anti riflesso sulle ottiche marcate Sigma e su quelle marcate Leica, il trattamento è diverso tra le due. Se non esiste tale dichiarazione, il trattamenti anti riflesso è identico per i due tipi. |
| inviato il 30 Dicembre 2024 ore 9:34
Beh Alessandro se non sai che le ottiche vanno ricalcolate ad ogni cambio di vetro sei messo proprio male ... e se non si che ogni vetro con composizione diversa ha una sua diversa resa e restituzione di colore, contrasto, micro contrasto, ecc sei messo anche peggio altrimenti bastava andare alla vetreria dietro l'angolo invece di avere chimici e fisici che studiano i veto ottici ... se non sai che ogni vetro con una sua composizione chimica può avere costi molti diversi ti mancano veramente le basi ed allora è inutile proseguire ogni discussione con te e ovviamente rimani anche delle tue convinzioni non mi interessa minimante chiunque legge queste considerazioni saprà trarne le sue conclusioni non mi interna convincere te che come al solito vivi di tue verità assolute che poi sono solo convinzioni tue .... basta andare in un negozio di occhiai da vista e vedere che ti propongono più vetri a diversi costi per gli stessi occhiali “ Damiano e Roberto sul loro canale youtube hanno un bel confronto fra i due zoom. A livello di resa ottica le differenze sono minime e visibili solo a monitor al 100%. Pare che i pochi aspetti a vantaggio del Leica siano da imputarsi al differente trattamento antiriflesso. Nella pratica i due zoom sono praticamente sovrapponibili e niente giustifica una differenza di prezzo 1:2. „ Questo è un discorso diverso e più serio ... a parte che certamente loro hanno i loro interessi economici a promuovere o meno le cose, ma il discorso ci sta, le differenze sono minime ed è vero ... bisogna vedere quanto si è disposto per un aumento di prestazioni ed il giudizio è personale ed andrebbe visto su stampe di generose dimensioni non a monitor (le mie stampe superano anche l'ingrandimento di un monitor al 100%), ti faccio un esempio limite ... un'industria automobilistica impegnata in gare (sia esso F1 o Rally o altro) quanto spende per incrementare le prestazioni della macchina di una frazione? E aumentando di frazioni quanto è diverso il risultato dopo 10 anni? E' chiaramente un esempio linee, ma per dire che anche in campo ottico arrivare ad un certo livello è alla portata di tanti con preso assolutamente contenuti, avere quel pelino in più ha costi totalmente differenti ... non voglio giustificare Leica che come ho scritto sopra ho venduto senza rimpianti perché mi ha deluso, ma tanto più ha deluso il Sigma mentre molto meglio è il Panasonic quindi non è una difesa Leica, ma nei costi ci sta anche da considerare la differenza dei materiali di costruzione che possono fare la differenza nel tempo, insomma i fattori sono molteplici ed ognuno deve considerarli sulle proprie tasche. Detto questo mi ripeto io l'ho rivenduto senza rimpianti e non lo ricomprerei |
| inviato il 30 Dicembre 2024 ore 10:16
“ Beh Alessandro se non sai che le ottiche vanno ricalcolate ad ogni cambio di vetro sei messo proprio male ... „ A dir la verità, ad una prima lettura del tuo messaggio, avevo fatto la stessa osservazione anch'io, cioè che non può essere lo stesso schema se sono state cambiate le caratteristiche dei vetri. Poi ho notato che hai specificato "ma solo come schema ottico di base" e soprattutto che "ovviamente è tutto ricalcato" significa "ovviamente è tutto ricalcolato". Ma è certa la variazione dei vetri con conseguente ricalcolo? Hai dati certi? Perchè se devi ricalcolare uno schema tanto vale partire da zero, altrimenti lo prendi pari pari, almeno questa mi sembra la cosa più logica da fare. Ma forse Leica, non avendo una grandissima esperienza di zoom, è voluta partire da uno schema base esistente e ritenuto buono per limitare lo sforzo progettuale; la cosa avrebbe senso. |
| inviato il 30 Dicembre 2024 ore 14:45
@Rolubich se sei conoscitore di ottiche Leica saprai che lo stesso obiettivo negli anni (parlo di Leica perché rimangono in produzione anche per diversi lustri) cambiano i vetri e il ricalcolo è una cosa del tutto normale… facciamo un paio di esempi facili facili … conoscerai lo schema ottico del Summilux M 35 mm Pee Asph (rimasto in produzione dal 1961 al 1995) ora se tu provi un esemplare del 1961 e uno degli anni 90 avrai una resa completamente diversa, eppure lo schema ottico è sempre lo stesso, non è minimamente cambiato, ma in 34 anni sono cambiate le composizioni chimiche dei vetri ed è stato man a mano ricalcolato ed è stato sostituito solo dal Asph V2 … ma oggi è di nuovo in produzione con lo stessa schema ottico, ma vetri diversi e resa ancora diversa, ovviamente le differenze non sono macroscopiche, ma un occhio capace trova le differenze (ad esempio cambia le definizione in linee per mm) … ma ancora lo stesso obiettivo condivide lo schema ottico con il Summicron M35 mm IV serie (ultimo Pre Asph noto come KoB) eppure la loro resa è simile si, ma ben diversa un estimatore del Lux non prenderebbe mai il Cron e viceversa! Potrei continuare… Leica oggi per M riproduce il Noctilux f/1,2 ed il mitico 90 mm Thambar, stessi schemi ottici di allora (anni 60 per entrambi), con resa assimilabile, ma diversa … insomma in Leica pare che siano più abituati al ricalcolo che alla progettazione ex novo … ma ripeto non è una difesa del Vario Elmarit che ho anzi criticato e venduto senza rimpianti, dico solo che bollare due ortiche come uguali per condividere lo schema ottico è superficialità, poi che Leica potrebbe avere convenienza a condividere una parte della progettazione di ottiche economiche con altri ci può stare, prendendo ad esempio il vecchio sistema Leica R ci sono stati zoom dí elevatissima qualità e zoom (ma anche ottiche fisse) di livello più economico e queste ultime condivise con altri produttori, lo stesso discorso di questo 24-70 vale anche per il Summicron L 35 mm ad esempio (non l'Apo ovviamente) |
| inviato il 30 Dicembre 2024 ore 21:33
Vabbè, queste collaborazioni esistono anche per i corpi macchina, sempre con Leica e Panasonic, tanto per fare un esempio: stesso progetto ma realizzato ognuno a modo suo. Anche in questo caso con risultati molto simili, com'è abbastanza ovvio. |
| inviato il 30 Dicembre 2024 ore 22:10
Alla fine della fiera ditemi: uno vale l'altro nel reale? |
| inviato il 30 Dicembre 2024 ore 22:12
“ Rolubich se sei conoscitore di ottiche Leica „ Non sono un conoscitore di ottiche Leica ma sono d'accordo che è normale che nel tempo vengano apportate lievi modifiche allo schema ottico di un obiettivo, non solo in Leica. www.marcocavina.com/articoli_fotografici/Nikkor_optical_variations/00_ Però questo non vuol dire che nel caso specifico degli zoom 24-70mm f/2.8 Sigma e Leica vi sia stato un ricalcolo; le fonti che ho trovato parlano dello stesso obiettivo dal punto di vista ottico, per questo ho chiesto se avevi fonti che sostengono il contrario. |
user265792 | inviato il 31 Dicembre 2024 ore 1:06
Leica? Boh! Secondo me, queste ottiche AF di Leica non sono manifattura Leica; Leica non è in grado di progettare e produrre il sistema AF. Panasonic o Sony. |
| inviato il 31 Dicembre 2024 ore 2:22
Scatto con lenti Leica R ed M0.8 da 3 anni. Di recente ho preso un Lumix 24-70 e l'ho testato con il Sigma 24-70mm f2.8 e Leica R 28-90mm. Il Lumix 24-70 vince a mani basse per nitidezza risolvente, con una resa Leica. Venduto il sigma (contrasto globale volgare) ed il leica (bellissimo ma meno nitido ai bordi + apertura variabile). Provalo in un negozio e vedi se ti piace |
| inviato il 31 Dicembre 2024 ore 7:32
“ Il Lumix 24-70 vince a mani basse per nitidezza risolvente, con una resa Leica. Venduto il sigma (contrasto globale volgare) ed il leica (bellissimo ma meno nitido ai bordi + apertura variabile). „ Pienamente d'accordo, l'ho scritto più volte che il migliore è il Panasonic poi viene il Leica ed infine viene il Sigma ... “ Però questo non vuol dire che nel caso specifico degli zoom 24-70mm f/2.8 Sigma e Leica vi sia stato un ricalcolo; le fonti che ho trovato parlano dello stesso obiettivo dal punto di vista ottico, per questo ho chiesto se avevi fonti che sostengono il contrario. „ Le mie fonti non sono internet, in proposito Leica non dichiara nulla ufficialmente ... Marco Cavina lo conosco personalmente e abbiamo passato diversi pranzi a parlare di ottiche |
| inviato il 31 Dicembre 2024 ore 8:38
“ Le mie fonti non sono internet „ Se mi dici che le tue fonti sono all'interno del team di progettazione Leica (non dei commerciali che magari per vendere....... ), ti credo. A questo punto ti chiedo anche se Leica ha acquisito da Sigma il permesso di utilizzare il suo schema ottico e poi l'ha rivisto e realizzato al suo interno, oppure se ha dato le specifiche dei vetri (e delle variazioni a curvature, spessori e distanze reciproche delle singole lenti) a Sigma che lo ha poi realizzato. La mia è solo curiosità. |
| inviato il 31 Dicembre 2024 ore 9:10
@Rolubich diciamo che è stato sviluppato in sinergia di più è top secret Se leggi il commento di Lucaban ha detto con prove pratiche ciò che sto dicendo io in tutto il post In ogni caso per provare un Leica basta andare in un Leica Store e la prova è gratuita e senza alcun impegno, molti negozi offrono la possibilità di provare anche Sigma e soprattutto Panasonic ed ognuno trae le sue conclusioni perché non solo ci possono essere o meno differenze sulle ottiche, ma anche capacità individuali di “vedere” le differenze per una diversa sensibilità o semplicemente esigenze diverse per ognuno quindi dare un parere è molto difficile ed è e rimane un parere personale sulla base delle esigenze, le esperienze e le capacità di chi esprime il parere che possono essere molto diverse da chi richiede il parere stesso |
| inviato il 01 Gennaio 2025 ore 18:55
"Beh Alessandro se non sai che le ottiche vanno ricalcolate ad ogni cambio di vetro.." Occhio che sei tu che hai detto che l'ottica marcata Leica ha lo stesso schema ma vetri diversi all'ottica marcata Sigma, e per questo io ti ho detto che credi alla Befana. E non va ricalcolato un bel razzo di nulla, uno schema funziona con un solo tipo di vetro. Leica, semplicemente, vende (a mio avviso, ai grulli) un'ottica Sigma rimarcata Leica ad un prezzo ridicolmente alto, quella marcata Sigma, identica, costa la metà. |
| inviato il 01 Gennaio 2025 ore 19:58
“ E non va ricalcolato un bel razzo di nulla, uno schema funziona con un solo tipo di vetro. „ Penso che variazioni dell'indice di rifazione dei vetri possano essere compensate da piccole variazioni di curvature, spessori e distanze reciproche delle lenti, mantenendo lo stesso schema ottico; naturalmente lo schema non sarà più identico ma numero di lenti, gruppi, e successione delle curvature (concave o convesse) possono coincidere. E' quello che è stato fatto per parecchi obiettivi russi: schema di base degli Zeiss con piccole variazioni per compensare i diversi vetri che i russi dovevano utilizzare non avendo a disposizione gli stessi usati negli Zeiss. Il fatto è che una volta la progettazione degli obiettivi richiedeva uno sforzo di calcolo notevolissimo in termini di tempo (calcoli fatti a mano), quindi partire da uno schema già pronto ed adattarlo era molto più conveniente che partire da zero. Adesso mi sembra strano che Leica, invece che calcolarsi un nuovo schema, parte da un Sigma e lo modifica, o lo fa modificare su sue specifiche; però non ho motivo di dubitare della certezza di Ivan che sia proprio così, anche se non è dato di sapere le fonti. In ogni caso una differenza di prezzo così elevata mi sembra un po' esagerata. |
| inviato il 01 Gennaio 2025 ore 20:24
@Rolubich infatti ho anche detto (e non solo io) che il Panasonic è migliore e costa meno |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |