RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Analogica II







avatarjunior
inviato il 25 Dicembre 2024 ore 10:32

Fomapan e Kentmere sono le pellicole più economiche per il b/n, le trovi a circa 5/6 euro a rullino. Ottime per sperimentare. Fomapan ha uno stile più retrò (con qualche problema di qualità soprattutto nel formato 120), Kentmere (Ilford) ha un'emulsione più moderna e meno contrastata

avatarsenior
inviato il 25 Dicembre 2024 ore 15:47

oltretutto il fissaggio, se conservato in modo corretto, si può generalmente riutilizzare]


ah perché pensavi che lo usassi una volta sola? Confuso

era normale pagare un litro di Ilford a 10 euro. Adesso costa 27 euro.

Il Bellini Eco è liquido, non ho sinceramente capito se quando lo unisci 1:1 con l'acqua hai un xtol stock o hai un xtol 1:1. L'xtol costava 7 euro la busta per 1 litro. Se quello che si ottiene è Xtol stock vale la pena. Evita anche il rischio di maneggiare le polveri dell'Xtol.

L' eliminatore di iposolfito Ilford è folle. 25 € da usare 1 + 4. Il Bellini costa decisamente meno.

Mi viene da pensare che il problema sia la Ilford.

avatarsenior
inviato il 25 Dicembre 2024 ore 16:32

Il Bellini Ecofilm diluito 1:1 lo utilizzi come l'Xtol stock.

avatarjunior
inviato il 25 Dicembre 2024 ore 20:14

C'è anche il Bellini Fix100 (anch'esso ecologico) che lo diluisci 1:4. Lo uso e mi sono sempre trovato bene.

avatarsenior
inviato il 25 Dicembre 2024 ore 20:59

ok grazie ad entrambi. allora ci penserò. ben contento di dare soldini ad una azienda italiana e risparmiare qualcosa.

avatarsenior
inviato il 30 Dicembre 2024 ore 9:01

Il sistema zonale non si può applicare ad un rullo di 36 fotogrammi, serve un banco ottico … qui siamo all' ABC

Beh, se faccio una passeggiata sulla neve e scatto tutte le mie 36 foto magari sono più o meno tutte in condizioni di contrasto paragonabili, quindi posso usare (una versione sicuramente un po' ridotta) il sistema zonale.

avatarsenior
inviato il 30 Dicembre 2024 ore 13:34

Il sistema zonale non si può applicare ad un rullo di 36 fotogrammi, serve un banco ottico … qui siamo all' ABC


@Tikos ... ma dove è questo che hai quotato? non l'ho trovato nelle pg di questa discussione.

avatarsenior
inviato il 30 Dicembre 2024 ore 13:42

è nel thread originario

avatarsenior
inviato il 30 Dicembre 2024 ore 13:46

ah ok ... nn lo vedevo qui.
Cmq se fai corsi giusti, con professori giusti, il SZ lo puoi fare anche con il mezzo formato (72 frame). MrGreen MrGreen

avatarjunior
inviato il 03 Gennaio 2025 ore 13:45

Buon anno a tutti innanzitutto e grazie ancora per tutti i consigli.

La Nikon fm con il 35mm 2.8 ais sono arrivate ed ho optato per 2 pellicole al momento, ilfordhp5 400 e kodak ultramax 400, dovrò capire come usarle al meglio e come regolarmi con l'esposimetro.

Ho riscontrato alcuni puntini neri nel mirino che devo vedere cosa siano, fortunatamente però sia la fm che l'obbiettivo sono davvero nuovi

avatarjunior
inviato il 23 Gennaio 2025 ore 14:07

Buongiorno a tutti,
Quesito pellicola: sto utilizzando una ilford da 400 iso, vorrei capire una a parità di iso, un sensore da 35mm quanta luce prende in più, penso meno del doppio, quindi tipo 400 Asa su 35mm magari safanno poco più di 600 iso.

Qualcuno mi potrebbe delucidare? Grazie sempre

avatarsenior
inviato il 23 Gennaio 2025 ore 16:54

mica si capisce.
Gli ISO non c'entrano nulla, ma proprio nulla, con una superficie. Perché dovrebbero?

avatarsenior
inviato il 23 Gennaio 2025 ore 16:57

Quesito pellicola: sto utilizzando una ilford da 400 iso, vorrei capire una a parità di iso, un sensore da 35mm quanta luce prende in più, penso meno del doppio, quindi tipo 400 Asa su 35mm magari safanno poco più di 600 iso.

Gli ASA misurano la sensibilità che ha la pellicola (materiale organico) alla luce.
Gli ISO, misurano la sensibilità che ha il sensore (fatto di materiali elettrici) alla luce.

avatarsenior
inviato il 23 Gennaio 2025 ore 17:16

Vabbè...
A parte il fatto che ISO è uno standard che si applica anche alla pellicola (altrimenti perchè ce l'ho scrivono sulla confezione?!) ma se espongo in pieno sole a f/11 e 1/125 con una pellicola da 100 iso o se uso la macchina digitale alla solita sensibilità/apertura/tempi va a finire che ottengo il solito risultato (al netto della effettiva sensibilità sia del sensore che della pellicola)
Ma, mi domando... perchè tutti questi problemi per usare un rullino?
Mica rischiate la vita!
Osate, cribbio!
Fate esperienza!

(nota : quando Internet e relative domande assurde non esistevano, compravamo una HP5 o una Tri-X, impostavamo la sensibilità dell'esposimetro al valore nominale della pellicola e si andava a fotografare...
E abbiamo sempre portato a casa le foto... SEMPRE...)
"Ho appena iniziato a giocare a calcio, secondo voi come devo stoppare la palla?"
OMG...

avatarsenior
inviato il 23 Gennaio 2025 ore 17:27

Gli ASA misurano la sensibilità che ha la pellicola (materiale organico) alla luce.
Gli ISO, misurano la sensibilità che ha il sensore (fatto di materiali elettrici) alla luce.


......................................

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me