| inviato il 23 Dicembre 2024 ore 12:40
Non penserei agli scatti dell'otturatore, penserei alla destinazione d'uso prevalente: nel senso che se sei al 50/60% dedicato al paesaggio il problema neppure si pone a favore della D810. Ma sono di "parte" nel senso che da quando ho la D800E non tornerei indietro di un mpx nonostante le poche cavolate che ormai faccio. Questo è l'aspetto razionale e non vorrei contraddirmi ... ti capisco perché la D4 è un gran bell'oggetto e un cuore l'abbiamo. |
| inviato il 23 Dicembre 2024 ore 12:54
se scatti a mano libera o superi gli 800 iso il 16mpx resta di gran lunga il miglior sensore reflex di casa Nikon, lo so perche le ho avute entrambe, e la Df che ha lo stesso sensore della D4 e la mia preferita in assoluto |
| inviato il 23 Dicembre 2024 ore 15:08
Il discorso è che confrontandole a iso minimi, la differenza tra 16 e 36mpx è molto più piccola di quanto si legge nei vari forum, ad alti ISO invece la d4 stravince per tenuta colore e pulizia, oltre ad essere molto più reattiva in tutto, dalla semplice visualizzazione della foto, all'af, ecc ecc. Ho tutti obiettivi eccellenti stabilizzati 15-30 VC tamron, 24-70 2.8 VR nikon, 105 VR micro, oltre al 50ino e il 70-300 VR che non uso mai. Altra cosa difficile da spiegare è il fatto che la nikon d4 anche se più pesante, risulta più leggera. Ho avuto anche la d800 non ci ho pensato un attimo per venderla, tra d810 e d4 è dura. Ma due fotocamere sono assolutamente sprecate per l'uso che ne faccio |
| inviato il 23 Dicembre 2024 ore 17:10
Probabilmente per quello che puoi ricavare dalla vendita di uno dei due corpi, io me li terrei entrambi per cui se vuoi fare paesaggistica vai di D810, per sport e notturna di D4. Io ho comprato una D4 usata con 230.000 scatti, praticamente appena rodata : Tieni conto che le D4 di solito superano tranquillamente i 500.000 scatti, in diversi casi arrivano a 1.000.000 di scatti prima di cambiare l'otturatore. Rispetto all'ergonomia anche a me ha dato la stessa sensazione di leggerezza e di bilanciamento soprattutto con ottiche pesanti. |
| inviato il 23 Dicembre 2024 ore 17:42
Sicuramente averle tutte e due sarebbe la miglior cosa e mi pare molto convincente il discorso sopra, diversificandole a seconda dell'uso. Meno mi convince il discorso che la D4 stravinca sul discorso colore e pulizia ad alti ISO, Che vinca non vi sono dubbi, ma ridimensionando a 18mpx siamo proprio sicuri che proprio stravinca e magari non vinca di misura? Secondo questi test di DPReview così parrebbe, ma potrebbero essere poco attendibili ... www.dpreview.com/reviews/image-comparison/fullscreen?attr18=lowlight&a |
| inviato il 23 Dicembre 2024 ore 17:55
Anche la d810 è una signora fotocamera, al buio molto meglio la d4, i test con luce controllata dicono poco, quando manca la luce il file della d4 è più pulito. Detto questo le ho vendute entrambe ad un amico con il ricavato vado di d850, che combina i pregi dell'una e dell'altra. |
| inviato il 23 Dicembre 2024 ore 19:30
Perdonami Vincenzo mi sono permesso di affiancare i files per curiosità mia ma secondo me non c'è proprio paragone. La differenza di risolvenza è notevole basta che guardi le Pigne sul balcone, la strada sotto le auto ed i listelli delle persiane. Anche il colore è nettamente più pieno quello della D810 il file della D4 sembra in hdr con le ombre tirate su a manetta. Per comparare i files nella maniera corretta dovresti ricampionare il più grande al più piccolo e.. beh la D4 perde alla grande. Poi se uno dice stampo piccolo, non mi interessa fare crop, non mi interessa un file più ricco anche dal punto di vista cromatico. Comunque qui il paragone mi sembra impietoso.
 Ps. quando poi lo hai visionato lo cancello al volo. My 2 cent. Ops vedo ora che hai risolto il dubbio... per me ottima scelta. La 850 è la miglior Reflex all around. |
| inviato il 23 Dicembre 2024 ore 20:24
Ovviamente un po'di differenza c'è, mi aspettavo molto di più, considera anche che una ha il filtro passa basso l'altra no, sicuramente con i raw si può fare di più, nel jpg vedo più contrasto ma i dettagli, scritte antenne siamo lì. |
| inviato il 23 Dicembre 2024 ore 20:41
più contrasto dipende solo dal profilo colore che gli dai, e comunque si la D4 è la Df hanno profili abbastanza flat, ma io li preferisco proprio per questo |
| inviato il 23 Dicembre 2024 ore 23:53
Premesso che scatto sempre in raw, quindi dei profili colore non mi intesso, ho avuto entrambe, tra l'altro contemporaneamente. Presi la d810 appena uscita, non mi trovai un granchè in verità, trovavo i file prodotti (raw) troppo grezzi e necessitavano molta post, quelli della d4 erano più "pronti". Ragion per la quale la detti in permuta per una d4s usata. Recentemente ho ripreso una d810 usata d'occasione (volevo dare al modello un'altra possibilità ahahah) e mi sono ricreduto: forse anche a causa delle evoluzioni che nel frattempo ci sono state dei programmi di pp oppure dell'esperienza che in questi anni ho maturato, mi sono trovato molto meglio e l'elaborazione dei file raw la trovo più agevole di un tempo. Ciò detto, direi che il paragone tra la d4 e la d810 non è fattibile secondo me, non sono due macchine antagoniste bensì si completano, una per le foto d'azione/avifauna/sport/teatro e l'altra per quelle più meditate di paesaggio o ritratto, ma anche da sala pose. La d850, ottima macchina (ne ho avute due), secondo me, molto sopravvalutata e non solo economicamente, non è il meglio dei due mondi, sicuramente è un'importante evoluzione della d810 e anche più veloce, ma non a livello delle pro, nemmeno di quelle datate, certo con il bg e la batteria della d5 aumenta la frequenza di scatti, ma il gap con le pro non lo colma assolutamente. Il suo sistema af merita un capitolo a parte, lasciamo perdere. Ciò detto, dato il valore sul mercato piuttosto basso di entrambe (d4 e d810), ti consiglio, se puoi, di tenertele entrambe ti daranno belle soddisfazioni per ancora molti anni! My 2 cents. |
| inviato il 24 Dicembre 2024 ore 0:07
E basta con sta fissa per i megapixel !! Non se ne puo più.... |
| inviato il 24 Dicembre 2024 ore 0:32
La D4 asfalta la D810. |
| inviato il 24 Dicembre 2024 ore 7:59
No asfalta no, sono due fotocamere ottime, se non provi i 16mpx della d4, si ha la convinzione che più pixel = più dettagli, miglior colore, maggiore IQ, diciamo che i 16mpx della d4 sono pixel ottimi. Ho avuto anche altre FX 20/24 mpx, 6d Canon, d610 nikon, Sony a7, non sono al livello di d4 e d810. Per chi ha menzionato i profili colore, entrambi gli scatti sono con lo stesso profilo, il 50mm 1.8G come quasi tutti gli 1.8G nikkor ha un contrasto esagerato, con la d4 vedevo colori più equilibrati, delicati. |
| inviato il 24 Dicembre 2024 ore 8:29
Vincenzo stesso profilo dove, conta anche SW con cui li apri, poi lo stesso profilo tipo standard o ritratto non significa che sia uguale per entrambe le macchine per esempio io uso C1, e ha dei profili standard sulla Df che fanno cacare, poi ho visto che sono migliorati con le successive Nikon |
| inviato il 24 Dicembre 2024 ore 8:34
Sono entrambi jpg con profilo standard nikon, nessun profilo e nessun software di mezzo, ovviamente quello della fotocamera. Se apri i file in nx studio si hanno tutte le informazioni |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |