RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Impostazione avifauna e animali in generale per Canon R7


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Impostazione avifauna e animali in generale per Canon R7





avatarjunior
inviato il 21 Dicembre 2024 ore 15:30

Grazie Gion, farò delle prove..


Ps: infatti credo che l'airone sia venuto meglio..

postimg.cc/gallery/PYnTKdY

avatarsenior
inviato il 21 Dicembre 2024 ore 15:34

Tutti quelli che hanno un R7 mi hanno detto che ho fatto male (visto che io faccio molta avifauna.. o almeno ci provo... ) a scegliere l'R8.. ma io ho dato ascolto ad un fotografo che in video le comparava in avifauna.. e alla fine i risultati migliori li otteneva con la R8.. per via del sensore migliore.. ma ti assicuro che la differenza non era incredibile e i suoi scatti con la R7 erano fantastici !!! Se cerchi su you tube troverai diversi video per le impostazioni migliori da usare e consigli da chi la possiede da parecchio e ci fa scatti notevoli.. Poi ripeto... l'ottica fa più la differenza , della macchina..

avatarsenior
inviato il 21 Dicembre 2024 ore 15:40

condivido ovviamente quello scritto da Gion65
Poi ripeto... l'ottica fa più la differenza , della macchina..
soprattutto sulla R7 macchina impegnativa

PureRaw di DXO per rumore

avatarsenior
inviato il 21 Dicembre 2024 ore 16:32

Secondo me sopra i 50 metri( e son già tanti)neanche scattare ....
I pixel occupati da un volatile di piccole medie dimensioni e irrisorio per foto decenti come qualità
Poi boh volendo si fa....

avatarsupporter
inviato il 21 Dicembre 2024 ore 16:38

ho da poco la Canon r7, tralasciando il rumore potentissimo che rilascia a QUALSIASI ISO


10.000 ISO





avatarsenior
inviato il 21 Dicembre 2024 ore 16:49


Infatti anche quello mi par strano ...
Fosse la 7d capirei MrGreen

Bello scatto

avatarsenior
inviato il 21 Dicembre 2024 ore 17:01

A 90 metri con una Ghiandaia o un Acquaiolo non puoi pretendere risultati. Foto solo documentative.
Occhio che a volte per non alzare troppo gli ISO o per tenere tempi veloci si finisce per sottoesporre: e con un sensore apsc denso diventa un problema (che mi sembra il caso della ghiandaia).
Io uso un sensore simile, sulla 90D: m'è capitato qualche scatto a 10.000, anche se in genere sto al massimo sui 3200.
Poi non devi guardare il jpg che ti sforna la camera: lavora il RAW con un buon denoise ed il rumore se ne andrà senza per forza ridurre la nitidezza (io uso Topaz Denoise AI). Sono foto lavorate o jpg in camera? Comunque imposta la camera in maniera più neutrale possibile e divertiti a decidere tu lo sviluppo.
Il Sigma chiudilo ad f/8.
Io spesso uso il punto singolo centrale.
Penso che la R7 - come la 90D D - non abbia un gran buffer: usa schede SD veloci, adesso costano meno, almeno II.

avatarjunior
inviato il 21 Dicembre 2024 ore 17:13

Giallo, bella foto. Con quale dei vari obiettivi da 3000 euro?

Mauro: grazie, farò delle prove..

avatarsenior
inviato il 21 Dicembre 2024 ore 17:23

Si ma su una R7 si dovrebbe montare obiettivi decenti ...non dico il top...e poi non più di 20/30 metri e buona luce ..
Vedrai che i conti ti tornano.

avatarsenior
inviato il 21 Dicembre 2024 ore 17:52

Beh, se parli di distanze di 90/100 metri ovviamente devi usare focali molto lunghe e ovviamente avrai diaframmi piuttosto chiusi. Se poi vai a mano libera con quelle focali ti serve 1/1000 solo per evitare il micromosso, se poi il soggetto si muove ti serve un tempo ancora più breve. Chiaramente in queste condizioni gli ISO salgono a palla anche in giornate di bel tempo... dico bel tempo perchè mica potrai pretendere di avere sempre il soggetto al sole, magari qualche bella foto si potrà fare anche quando è all'ombra, e magari col cielo coperto, o nelle ore non dico del crepuscolo ma meno luminose.
Conclusioni: o trovi il modo di avvicinarti, o ti rassegni agli alti ISO e vai di DXO o di Topaz.
Questa foto l'ho fatta in inverno, prima del sorgere del sole, piovigginava pure, nel letto di un fiumiciattolo circondato da alberi: luce davvero scarsa, ed è anche un crop piuttosto pesante, perchè avevo il 70-300mm, e dovevo tenere un tempo veloce perchè l'airone si muoveva. Ho scattato a 20.000 ISO e poi ci ha pensato Topaz.
Ovviamente non ha quel dettaglio fine e tagliente che in genere cerca chi fa foto naturalistiche, ma io se riesco a portare a casa una foto così non sono affatto scontento. Chi si accontenta gode.
www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=4910899

avatarsenior
inviato il 21 Dicembre 2024 ore 18:10

Eh.. detto bene.. fosse la 7D capirei.. l'avevo presa per un tozzo di pane.. per cominciare con l'avid8e alla fine usavo la 5Dmk3... se non avevi un illuminazione ideale e un Soggetto non troppo lontano .. era impossibile sistemare il rumore.. Però nel caso di una buona illuminazione i files sono davvero molto belli.. Ma la R7 è davvero un altro pianeta.. mi pare di ricordare che abbia un sensore di derivazione della 90D.. e quindi un gran bel sensore.... ! il rumore nasce nelle ombre.. e contagia tutto il resto.. MrGreen Scherzi a parte.. sono certo che riuscirai a trovare le varie quadre.. consigli ne hai avuti e tutti giusti.. ora devi solo scattare.. Certo per l'avifauna non è la stagione ideale.. Giornate corte.. freddo.. Ma se hai un cortile nelle vicinanze.. butta un pó di semini in qualche punto che poi da dietro una finestra.. (meglio se con i vetri aperti... MrGreen) vedrai che ti vengono fuori un sacco di scatti interessanti soprattutto se usi il prescatto... che é l'ideale per gli uccellini.. ed avere i momenti di spicco del volo.. o litigi vari.. E fai esperienza .. ;-) Se riesconti posto una foto fatta in questo modo..

avatarsenior
inviato il 21 Dicembre 2024 ore 18:17




Sigma 150 600 c .. Iso 25000 era già buio.. tempo 1/2500 anzi anche di più , non ricordo , dovrei guardare sul pc.. ma la distanza ha permesso lo scatto.. era una decina di metri.. É solo per farti capire il connubio semini/finestra.. MrGreen

avatarjunior
inviato il 21 Dicembre 2024 ore 18:23

La raffica in meccanico dovrebbe fare 15fps. Controlla la velocità della tua scheda SD. La raffica rallenta anche con una batteria non originale.

Tutta questa rumorosità io non la riscontro... Anzi.

avatarsenior
inviato il 21 Dicembre 2024 ore 18:36

Se usi il prescatto.. avrai questi scatti.. altrimenti ci vuole una fortuna incredibile .. MA .. e c'è sempre un MA.. Avrai problemi di scrittura del file del prescatto e la raffica.. Quindi ti consiglio di non fare tutto il rullino.. ma limitarti alla scena che sei riuscito a catturare grazie al prescatto .. e poi lasci il tasto di scatto.. perché più sarà lungo il rullino(si chiama così il file generato con la raffica dello scatto continuo raw ) più tempo dovrai aspettare senza poter scattare altre fotografie .. e al massimo degli scatti il rullino.. (circa un centinaio..) oltre ad avere un file enorme..(quindi è fondamentale la capacità della carta se usi spesso questa funzione... non comprare una 32gb.. perché non ti basterà e dopo ne prenderai un altra.. quindi minimo 64 gb.. 128 gb sarebbe meglio... E se non vuoi aspettare troppo.. devi prendere una sd V90 da 300mb s.. La migliore che io ho è una Sony tough .. molto molto veloce.. ma costa parecchio.. mentre le kingstone V90 300mb s costano la metà e mi hanno detto che sono velocissime.. Infatti dopo le feste ne prenderò una da 64gb che costa intorno a 50 euro spedita.. ) starai fermo da 10 ai ...... dipende che carta hai preso.... ;-)

avatarjunior
inviato il 21 Dicembre 2024 ore 18:42

Come SD adesso sto usando una Lexar 128 gb a 205 mb/s. V30 SD XC I

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me