JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Ancora una volta occorre chiarire che in nessun caso un 200 mm si trasforma in un 400, eccetto con l' uso di un 2x, ma non è questo il discorso. Un 200mm sul FF da un certo ingrandimento. Quando lo si monta su un formato minore l' ingrandimento resta lo stesso. Si ritaglia il fotogramma, cioè diminuisce il campo inquadrato senza aumentare l' ingrandimento. Quindi, tornando al quesito, a mio modesto, non essendo esperto di caccia fotografica, parere con un 200mm la caccia fotografica, per di più itinerante, la fai solo allo zoo . Troppo corto per gli animali piccoli, tipo uccelli e scoiattoli, potrebbe andar bene per qualche serpe, immobile a godersi il sole. Per i grossi selvatici, questi percepiscono l' arrivo dell' uomo a distanze di molto superiori a quelle con cui l' uomo avvista l' animale. Anche con appostamento, direi che un 600 o un 800 siano indispensabili. E se non sono autofocus sono praticamente zavorra, a meno che non siano in mani espertissime. Quindi molto costosi.
Nooo vi prego, ancora? Abbiate pietà per la fisica e l'ottica!
Un 200 mm anche su micro, SEMPRE un 200 mm rimane, come un 400 mm rimane sempre un 400 mm, su QUALSIASI formato di sensore lo si monti e non ingrandiscono/avvicinano nulla, al diminuire delle dimensioni del sensore! Il soggetto sarà SEMPRE grande ESATTAMENTE come su FF di pari densità!
Io con 70 200 ho fotografato anche cinghiali, opportunamente camuffato… e con 135 la volpe ma in appostamento. Un 600 o 800mm si usa in spazi aperti a meno di non voler fare un ritratto… insomma 400 mm bastano? Dipende
Ps il 200 pana è molto buono e puoi valutare l'abbinamento dell'extender per quando servono piu' mm
"Nella 'literacy' il 35% degli adulti italiani (media Ocse 26%) ha ottenuto un punteggio pari o inferiore al Livello 1 e rientra quindi nella categoria degli analfabeti funzionali.
Nel senso che sanno leggere e scrivere, ma hanno difficolta' grandi (o addirittura insuperabili) nel comprendere, assimilare o utilizzare le informazioni che leggono. Nella definizione Ocse, al Livello 1 (25% del campione in Italia) riescono a capire testi brevi ed elenchi organizzati quando le informazioni sono chiaramente indicate. Al di sotto del Livello 1 (10%) possono al massimo capire frasi brevi e semplici. All'estremita' opposta dello spettro (Livelli 4-5), il 5% degli adulti italiani (contro il 12% medio Ocse) ha ottenuto i risultati piu' elevati, in quanto possono comprendere e valutare testi densi su piu' pagine, cogliere significati complessi o nascosti e portare a termine compiti."
Bravo signor Nessuno ;) con il copia e incolla Off Topic. Sono un fotografo amatoriale e non sono laureato in fisica e ottica, ma arrivo a capire le cose. Leggo e mi informo e la questione del fattore di crop é abbastanza diffusa e ovunque si legge la storia dei millimetri equivalenti. Ad esempio, su questo sito, nella descrizione di ogni obiettivo per M4/3 c'è la frase dell'equivalenza su FF, fate una segnalazione al sito se siete così indignati. Se lei fosse nuovo con i dettagli tecnici di un argomento e una persona che non conosci esordisse con "basta, ancora, non se ne può più", questo qualificherebbe più la persona che fa questa l'esclamazione (sentirsi superiore, scarsa gestione dello stress ecc)
Chiedo scusa se la terminologia da me utilizzata ha offeso qualcuno, ma in soldoni, quello che a me interessa nell'atto pratico é quello che si vede nella seconda parte di questo video, dove mette a confronto le stesse foto scattate con un 600 mm su FF e con un 300 mm su M4/3.
"Canon RF 600mm F4 vs OM System 300 mm F4 Ultimate wildlife shoot out! Is bigger really better?"
Non andrò oltre perché le risposte che mi interessavano le ho avute nella prima parte del post ;) buona giornata e grazie a tutti
Credo sia normale che a fronte di una domanda, foss'anche mal posta, i saggi del forum correggano il tiro del dubbioso utente rispondendo e spiegando. In fondo questa è la funzione del forum.
“ Nooo vi prego, ancora? Eeeek!!! Abbiate pietà per la fisica e l'ottica! MrGreen „
Passi pure che, a volte, la replica arrivi sotto forma di spazientito anatema per la reiterazione di argomenti trattati e sviscerati più volte.
“ "Nella 'literacy' il 35% degli adulti italiani (media Ocse 26%) ha ottenuto un punteggio pari o inferiore al Livello 1 e rientra quindi nella categoria degli analfabeti funzionali. Nel senso che sanno leggere e scrivere, ma hanno difficolta' grandi (o addirittura insuperabili) nel comprendere, assimilare o utilizzare le informazioni che leggono. Nella definizione Ocse, al Livello 1 (25% del campione in Italia) riescono a capire testi brevi ed elenchi organizzati quando le informazioni sono chiaramente indicate. Al di sotto del Livello 1 (10%) possono al massimo capire frasi brevi e semplici. All'estremita' opposta dello spettro (Livelli 4-5), il 5% degli adulti italiani (contro il 12% medio Ocse) ha ottenuto i risultati piu' elevati, in quanto possono comprendere e valutare testi densi su piu' pagine, cogliere significati complessi o nascosti e portare a termine compiti." „
Ma che si arrivi addirittura a dare dell'analfabeta funzionale, senza neppure la minima vergogna nel farlo, a colui che ha iniziato il post chiedendo lumi a chi ne sa di più, francamente mi pare troppo e, soprattutto, nulla aggiungendo alla circolazione del "sapere", squalifica il presunto esperto in materia a semplice maleducato, il cui comportamento si commenta da sé senza bisogno di ulteriori giri di parole. Buona giornata a tutti.
Premetto che come già scritto da qualcuno che i millimetri dell'ottica rimangono sempre gli stessi su qualsiasi formato la si monti, si ritaglia solo quello che sta attorno. Fatta questa debita premessa, tutto dipende dal contesto, dal tipo di animale, dal tipo di fotografia che si vuole fare. Io in caccia itinerante scatto con il 300 come con il 600, alle volte il 300 per mammiferi in determinati contesti di parchi nazionali può essere anche troppo lungo, altre volte il 600 serve moltiplicarlo.
“ Allora, prendo quello che c'è scritto nella descrizione qui su juza dell'obbiettivo del Panasonic 200 mm per M4/3:
"equivalente a un 404mm in formato Fullframe 24x36mm)".
C'è il fattore di crop „
Perdonami se replico ma da come hai visto sono abbastanza fissato su certe regole
con tutto l'internet he gira sulla fotografia trovo obbligatorio che le informazioni vengano distribuite in modo corretto e qualsiasi fotografo per tanto amatoriale sia ha il diritto di avere le giuste informazioni.
La riduzione della superficie del sensore non può assolutamente variare i millimetri della focale perché quella è una misura come un metro, un litro, un chilo ecc. ecc.
il fattore crop on camera ti riduce l'angolo di campo e di conseguenza l'inquadratura ma non il rapporto di riproduzione perché quello è legato a filo triplo a lunghezza focale in relazione alla distanza del soggetto, a te pare di vedere ingrandito perché parte dell'immagine raccolta va a finire fuori del sensore come se usassi la taglierina a PC. ma non è lontanamente un aumento di ingrandimento.
Attenzione a quanto scrivono certi costruttori che per attirare raccontano di focali di fantasia totale.
Poi entrerebbero in ballo le densità ma qui la storia diverrebbe troppo complicata.
Se vuoi dare una piccola letta qui è spiegato bene.
“ quello che a me interessa nell'atto pratico é quello che si vede nella seconda parte di questo video, dove mette a confronto le stesse foto scattate con un 600 mm su FF e con un 300 mm su M4/3. „
Per una giusta conoscenza consiglierei di non accontentarsi della seconda parte del video e manco del video completo, ( su You Tube alle volte si vedono certe coionate incommentabili ) meglio saperla tutta la storia così anche le varie scelte del materiale saranno senza dubbio più indirizzate verso il giusto.
A questo punto par di capire che, in formato m4/3, ai 600mm (e oltre) ci si arriva solo con: 1. - Oly 300mm f4.0 + TC2X (ma il diaframma minimo scenderebbe a 8) 2. - Oly 150-600mm f5.0-6.3, che essendo moltiplicabile con TC1.4X si arriverebbe a 210-840mm (ma con f6.3-8.0 se non sbaglio ... e se sbaglio linciatemi pure che tanto ho le spalle larghe) 3. - Oly 150-400 f4.5 TC1.25X, che se ho ben capito arriva a 500mm col suo TC incorporato, 700mm col TC1.4X e 1.000mm col TC2.0X (sempre che lo regga). 4. - PL 100-400 II (duplicabile 1.4X o 2X)
Se ci sono altre alternative, restando nel mondo M4/3, fateci sapere.
I 600 mm in 4/3 - Aps-c - FF - Medio formato - Pellicola 6x7 - ecc. ecc. si raggiungono comperando focali da 600mm o minori dotandole poi di TC capace di portarle a tale focale, tutto il resto è aria fritta nell'olio esausto.
Inquadrature, crop e variazioni di angolo di campo sono descritti in un altro capitolo, che poi su You Tube ci siano allegri cantastorie a caccia di ignari seguaci è un ulteriore capitolo a parte.
“ I 600 mm in 4/3 - Aps-c - FF - Medio formato - Pellicola 6x7 - ecc. ecc. si raggiungono comperando focali da 600mm o minori dotandole poi di TC capace di portarle a tale focale, tutto il resto è aria fritta nell'olio esausto. „
Chiedo venia se non mi sono spiegato bene (forse pure io sono un "analfabeta funzionale", sicuramente un "analfabeta di ritorno" data l'età). Non ho chiesto di portarmi alchimistiche alternative per raggiungere i 600mm M43 partendo da focali minori o formati diversi. Ho più semplicemente domandato se, nel mondo M43, esistono altri obiettivi che raggiungono, e superano, i 600mm oltre ai citati quattro.
“ Inquadrature, crop e variazioni di angolo di campo sono descritti in un altro capitolo, che poi su You Tube ci siano allegri cantastorie a caccia di ignari seguaci è un ulteriore capitolo a parte.Cool „
Se poi vogliamo far ironia per ironia, ed andare mascolinamente OT, sarò ben lieto di incrociare le armi della dialettica e della retorica per puro spirito di competizione . Ma restando IT, credo che la mia domanda fosse correttamente posta ed esposta. Saluti
“ Chiedo venia se non mi sono spiegato bene (forse pure io sono un "analfabeta funzionale", sicuramente un "analfabeta di ritorno" data l'età). Non ho chiesto di portarmi alchimistiche alternative per raggiungere i 600mm M43 partendo da focali minori o formati diversi. Ho più semplicemente domandato se, nel mondo M43, esistono altri obiettivi che raggiungono, e superano, i 600mm oltre ai citati quattro. „
“ Se poi vogliamo far ironia per ironia, ed andare mascolinamente OT, sarò ben lieto di incrociare le armi della dialettica e della retorica per puro spirito di competizione MrGreen. Ma restando IT, credo che la mia domanda fosse correttamente posta ed esposta. Saluti „
@Parerga Il tuo messaggio non conteneva nessun errore, i numeri erano corretti e non falsati dalle dimensioni del sensore e infatti proprio per questo non avevo quotato nessuna tua parte, la mia era esclusivamente una aggiunta di conferma anche se temo inutile perché le apparizioni su questo forum riguardo alle focali equivalenti vengono partorite con una frequenza media di una/due volte alla settimana,
in pratica "la mamma delle equivalenze" è sempre gonfia come una zampogna e sforna al ritmo dei criceti.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.