| inviato il 17 Dicembre 2024 ore 18:00
Esatto |
| inviato il 17 Dicembre 2024 ore 18:00
Però sono disposto ad ammettere che, per uso professionale, la Q3 non è il massimo (anche se io la adoro) |
| inviato il 17 Dicembre 2024 ore 18:05
“ Si tratta di un corpo macchina che, usato, sta tra i 3200 e i 3500. Li vale? Non l'ho mai provata „ Su mbp completa e in condizioni eccellenti si trova a 2.300 euro. Ti dico SL2s e non SL2 per vari motivi, fra cui l'eccellente tenuta ad alti iso e la pulizia incredibile del file, anche sul jpeg. Visto che la usi anche per lavoro, magari ti serve un jpeg bello pronto senza fare post. L'impostazione della macchina, parere personale, è ancora più gradevole di quanto è stato fatto sulla serie Q. Sono macchine che dopo 10 minuti di confidenza con le varie (poche) opzioni, si inizia ad usare con profitto e con grande soddisfazione. E' ovviamente un parere soggettivo, ma la basicità dei menu Leica è impagabile. Il 24-70, non sapendo bene cosa devi fotografare, è il classico tuttofare che risponde a tante esigenze. Ho dato via il 24-90 proprio per il Sigma 24-70 II, un po' mi dispiace per la resa leggermente differente, si vede che il Sigma è più moderno, però ho guadagnato in leggerezza e di conseguenza comodità d'uso. Mbp… www.mpb.com/it-it/prodotto/leica-sl2-s |
| inviato il 17 Dicembre 2024 ore 18:11
“ Però sono disposto ad ammettere che, per uso professionale, la Q3 non è il massimo (anche se io la adoro) „ Per questo hanno inventato gli zoom e gli obiettivi intercambiabili. Comunque si fanno anche foto vendibili a 28mm, non possono però essere le uniche che fornisce un professionista, se lo fa full time e non fa l' "artista" duro e puro con altri redditi. Purtroppo di cavolate on line se ne leggono tante dei tanti "guru", e poi le persone finiscono per crederci. |
| inviato il 17 Dicembre 2024 ore 18:18
“ Non mi interessano nè avifauna, nè eventi sportivi. Prevalentemente paesaggio, ritratto ambiemntato, reportage. „ Non so quanto ricavi dalla Leica, valuterei una 645Z. Anche se il sistema è in dismissione, anzi proprio per questo, si trova a prezzi ottimi secondo me. Qualità da vendere ancora oggi, unico inconveniente le dimensione ed i pesi per chi disturbano. Per il FF valuta una k1 con il 24-70 ed il 31 limited sulla base di quello hai chiesto. Usato spesa complessiva siamo sui 2000 euro più o meno, dipende ovviamente dalle condizioni. Valuterei in alternativa al 24-70 il 28-105 se non ritieni i 24 indispensabili. E' una ottima lente consumer che ti farebbe risparmiare 200-300 euro. Ci sono in giro promo con la combo sui 2100 euro nuovi. La fotocamera è nata per quelli che cerchi, ancora oggi ha un sensore da 36 mpx molto molto buona, stabilizzata, tropicalizzata e molte funzionalità che in altri marchi non trovi per la paesaggistica. |
| inviato il 17 Dicembre 2024 ore 18:36
Intanto grazie, questo forum è sempre prezioso. Lo specifico, non vivo di fotografia, la uso per una parte (marginale ma alla quale tengo) del mio lavoro. Però è la mia passione. La leica Q3 è stata uno sfizio, ma uno sfizio costoso per il quale ho venduto tutto quello che avevo. Un corredo Sony più che rispettabile. Prima ho preso la Q2M, che non avrei mai dato indietro se non avessi avuto bisogno di fare foto per lavoro. Banalmente, il colore lo viri in b/n, il bianco e nero non si colora. Ho provato con la Q3 a fare un po' tutto. Volendo ci si riesce, ma è un grosso compromesso. Poi anche per le mie foto mi rendo conto (ma lo sapevo) che anche qualche ritratto, seppure fatto con una bellissima macchina, fatto con il 28 è un ritratto fatto con il 28. |
| inviato il 17 Dicembre 2024 ore 18:38
Faccio anche street per quanta street si possa fare nei paesini montani. A meno che tu non voglia fotografare, appunto, le strade. Ma vuote |
| inviato il 17 Dicembre 2024 ore 18:44
comunque in tutta sincerità per quello a cui ti serve non hai motivo di escludere nemmeno l'apsc usando strumenti di qualità. Se non ritieni essenziali sfuocatoni da ciglia sopracciglia per il resto hai tutto quello che ti serve e difficilmente sapresti riconosce tra due scatti nelle stesse condizioni, le differenze nella maggior parte di questi generi. |
| inviato il 17 Dicembre 2024 ore 19:06
Sono d'accordo Mirko. C'è un però. Uso il FF ormai da anni, a volte ho affiancato macchine apsc anche valide (ho avuto la Ricoh grIII, una Fuji xt4, ho sperimentato anche il Foveon). Tutto sacrificato sull'altare Leica. Ma come unico corpo mi sembra comunque un passo indietro. Sono affascinato dai molti colleghi che mi propongono il medio formato, ho sempre pensato che fosse più una roba da studio |
| inviato il 17 Dicembre 2024 ore 22:12
Comunque, anche se sto pensando seriamente al MF, la domanda potrebbe anche diventare: cambiereste una Leica Q3 con una SL2s? |
| inviato il 17 Dicembre 2024 ore 22:46
Chiedi a Pierino |
| inviato il 18 Dicembre 2024 ore 1:06
Grazie Pina! Io la cambierei per un discorso di flessibilità, il massimo ovviamente sarebbe averle entrambe, ma bisognerebbe prima di tutto essere single e comunque avere un bel RAL . Oltre alle lenti Leica che costano parecchio per cui me ne posso permettere poche e le devo scegliere bene, quello che apprezzo maggiormente è il feeling che ti dà la macchina. Il mirino è eccellente, grande, nitidissimo. La macchina, pur massiccia, si impugna benissimo e la sua basicità è veramente un punto a suo favore, 10 minuti e ti senti a casa. I prossimi giorni proverò una Q2 monochrome, perchè comunque la Q2/3 ha parecchie frecce al suo arco, una lente fantastica, una compattezza ed una solidità che ti permette di usarla come compagna fidata di viaggio in qualunque condizione e situazione senza “sbatterti” con ottiche, zaini ecc., una piccola borsetta e sei padrone del mondo! Ovviamente ci sono mille ottime alternative offerte da vari brand, ma quello che fino ad ora sto apprezzando di più è l'approccio di queste macchine minimaliste veramente a misura d'uomo. Della mia SL3 non conosco nemmeno una voce di menu e nonostante tutto, mi sembra di conoscerla piuttosto bene. Se vuoi vendere la Q3, magari ci sentiamo, una SL3 ce l'ho… |
| inviato il 18 Dicembre 2024 ore 1:33
@nonnatodadonna.... Premetto che ho una SL2s e non ho una Q3 (perché ho una M10) La prima cosa che salta all'occhio è che una ha 60 Mpx l'altra 24. La seconda cosa è che la SL2s con qualsiasi ottica tu ci metta (anche un Sigma 45 mm 2,8) è nettamente più ingombrante e pesante della Q. Se questi due aspetti non creassero problemi nel tuo modo di fotografare e/o nelle tue aspettative di utilizzo, la mia risposta è sì, cambiala pure senza remore, perché la SL2s produce file strepitosi già "pronti" e avresti la possibilità di usare ottiche intercambiabili comunque eccellenti anche se "voluminose". ....nel qual caso però dovresti riconoscere che il tuo innamoramento per la Q3 dev'essere stato stato quantomeno frettoloso perché le caratteristiche salienti delle 2 fotocamere sono nettamente diverse! Se quindi, dopo "attenta valutazione" il tuo amore per la Q3 dovesse permanere, allora invece il consiglio è di tenerla affiancandole un'altra macchina, più maneggevole (non importa la marca né il formato a questo punto) ad ottiche intercambiabili...la scelta è praticamente infinita... |
| inviato il 18 Dicembre 2024 ore 7:21
Credo Che per unire le tue esigenze alle tue passioni, potresti fare un passo di lato e provare a valutare hasselblad seriamente. Senza andare sulla nuova X2D, potresti farti un po' tentare da X1DII oppure dal dorso 907 al quale associare la migliore lente nativa XCD (migliore per la tua necessità di lunghezza focale) e un corpo della vecchia serie con rispettive ottiche manuali ad otturatore centrale. Uniresti la praticità e la qualità immagine inarrivabili di un sistema moderno alla meravigliosa sensazione che si prova quando scatti con le vecchie glorie che hanno davvero fatto la storia. Io a gennaio mi cercherò un dorso CFV 50II e un corpo 500c/m da usare con le tante ottiche che già possiedo. www.hasselblad.com/v-system/907x-50c/ |
| inviato il 18 Dicembre 2024 ore 8:06
Concordo con gli interventi di Pierino, se ti piace la filosofia ed i file Leica la SL2S o SL2 sono l'alternativa a meno che non vai sulla SL3 e con un 24-70 Sigma sei a posto, poi se vuoi il top della qualità un Summicron Apo 35 Volendo uscire da Leica io ti direi Panasonic S1R con le stesse ottiche… personalmente credo che il sistema L-Mount sia in pieno sviluppo Ovviamente dipende dal peso e ingombro che accetti visto che sei abituato a Q altrimenti passi ad M ma li costi sono altri Per i 24 MP io ti dico che ci faccio tutto comprese stampe di oltre 2 metri in buona sostanza devo decidere cosa vuoi fare e che strada intraprendere non ultimo quanto vuoi spendere |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |