RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Addio Adobe Lightroom, benvenuto a? - Consigli -


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Addio Adobe Lightroom, benvenuto a? - Consigli -





avatarsenior
inviato il 21 Dicembre 2024 ore 11:54

affinity di base e per lo sviluppo luminar neo, 100% privacy e generazioni AI offline,
volendo anche on 1 photo raw che rispetto a lightroom ha una interfaccia del catalogo di foto molto simile.

avatarjunior
inviato il 21 Dicembre 2024 ore 13:00

Ho avuto e usato Ligtroom dalla versione 3, poi, ho abbandonato i prodotti Adobe in abbonamento e sono passato per il catalogo a ACDSee e per lo sviluppo RAW a PL8 di DxO, Affinity per gli ultimi ritocchi e la stampa. Ho scelto DxO per lo sviluppo perché è più completo di Affinity nella gestione dei RAW.

avatarsenior
inviato il 21 Dicembre 2024 ore 14:39

Se servono i cataloghi i due principali contendenti sono LR e C1

Ricordo però una cosa importante:
Adobe mette a disposizione gratuitamente un browser eccezionale che si chiama Bridge, con quello si fa praticamente tutta la gestine degli archivi tipo:
- importazione da fotocamera o scheda di memoria
- rinomina dei file (io uso AAAA_MM_GG__HHMMSS.xxx)
- doppio salvataggio se richiesto
- gestione cartelle ecc
- attribuzione parole chiave
- e tanto altro ancora.....
Non è fulmineo nelle ricerche come LR ma secondo me è meglio impostato, se uno (come me) preferisce usare ACR e Affinity (o altri software) ecco lì che Bridge è davvero indispensabile.

user164243
avatar
inviato il 21 Dicembre 2024 ore 15:17

Da ex consulente nel settore grafica e stampa, ho ancora tanti ex clienti che mi contattano sia lamentandosi dei costi sempre maggiori che applica Adobe (e non solo prezzi ma alzano continuamente l'asticella sulle richieste HW e SW di sistema specie con l'ambiente Apple costringendo anche a sostituzioni di computer).

Vi sono 2 categorie come software di sviluppo RAW: programmi come Photoshop (ACR) e Affinity Photo servono per lo più a sviluppare singole immagini e per il fotoritocco. Chi necessita di un archivio, catalogazione in aggiunta all'ACR o correzioni a gruppi di immagini, di software ne esistono molti ma nessuno, purtroppo, sono completi ed affidabili (salvo CaptureOne ma dal costo nettamente superiore) come Lightroom.
Iniziamo dai profili "camera" non da tutti i software disponibili; le regolazioni e il color grading, ecc. ma anche il salvataggio/esportazione delle immagini, anche in DNG per poter essere rieditate così come il ridimensionamento non come fanno altri software Photoshop compreso su base o altezza ma su lato lungo o corto (il lato lungo cambia se orizzontale o verticale).

Ho testato svariati software dal modeno LuminarNEO (ancora giovane soffre di diversi problemi e mancanze) a DxO PhotoLab (ottimo per il denoise e l'integrazione con i famosi NIK); anche ON1 PhotoRAW non è malvagio ma a qualunque software manca qualcosa.
Come risolvere? Attendere su Amazon le offerte a metà prezzo per l'abbonamento annuale al piano fotografia Adobe; ogni anno 3 o 4 volte tra cui il Black Friday, si trova il piano annuale sui 75 euro; questo in attesa che gli altri software arrivino alle features di Lightroom ma con il rischio che poi si uniformino ai piani in abbonamento escludendo l'acquisto.

avatarsupporter
inviato il 21 Dicembre 2024 ore 15:40

Confermo sulle richieste sempre maggiori di HardWare performanti, nonostante abbia cambiato di recente il PC con I5-14600, 32gb ram, scheda video rtx 4060, LRC a volte va lento, specie se si applicano le maschere AI, un tantino frustrante. Quasi quasi non aggiorno più, in un mese sono giù 2 volte LR e 2 volte PS. Va a finire che tra 1 anno il PC sarà inadeguato alle prossime versioni. Mah

avatarsenior
inviato il 21 Dicembre 2024 ore 16:12

quello è un problema per davvero, soprattutto con Adobe

avatarjunior
inviato il 21 Dicembre 2024 ore 17:17

Ma come funzionano gli annuali?

avatarsenior
inviato il 21 Dicembre 2024 ore 17:53

L'annuale lo prendi preferibilmente in offerta, inserisci il codice e comincia, mettendo in coda il resto del tuo eventuale abbonamento.

Se usi Canon potresti provare DPP4 per lo sviluppo RAW e poi magari passare ad Affinity usando un tif.
Lo sviluppo RAW di Affinity non è all'altezza di ACR.
Secondo me la suite Adobe comprata in offerta è tuttora la soluzione migliore. Io ci inserisco come plug in Topaze Denoise AI: non mi trovo col nuovo Denoise di Adobe, toglie troppa nitidezza e non mi sembra fare un lavoro buono come quel Topaz.

avatarjunior
inviato il 21 Dicembre 2024 ore 18:23

A mio parere se sei un amatore diciamo "medio" come capacità e come flusso di lavoro, Affinity Photo va benissimo pur con lo sviluppatore RAW che non è certamente quello di ACR ... neppure quello delle vecchie versioni. In particolare sul recupero di luci/ombre vedo i maggiori limiti. Ma diciamo che se la cava nel 90% delle situazioni.

Chiedo io ora una cosa su Affinity: ho ancora la versione 1 con tutti gli aggiornamenti (gratuiti) e chiedo se con la versione 2 hanno migliorato il RAW converter? Perché se così non è mi tengo stretta ancora la 1 che per me basta e avanza. Grazie.

avatarsenior
inviato il 21 Dicembre 2024 ore 18:38

e chiedo se con la versione 2 hanno migliorato il RAW converter


purtroppo li non hanno fatto nulla o quasi.
Hanno però migliorato la gestione del flusso di lavoro, nel senso che puoi ritornare (con i raw collegati) dalla persona photo alla persona sviluppo in caso volessi modificare nuovamente qualcosa lì. Poi i files .aphoto collegati ora sono più leggeri e puoi modificare tutto (anche in persona sviluppo) nel caso volessi rivederli.

Magari se aspetti una buona promozione (c'è stata fino a pochi giorni fa) direi che ne vale la pena

avatarsenior
inviato il 27 Dicembre 2024 ore 16:22

Anche io sono più o meno nella stessa situazione: utilizzavo il vecchio Lightroom 5, ora però i prezzi di adobe sono per me improponibili (per quello che devo fare io).

Di fatto quello che devo fare è lo sviluppo dei raw, ma non editing (aperto l'ultima volta photoshop 10 anni fa).

Al momento stavo anche io pensando di utilizzare rawtherapy: come vi trovate?

Luminar Neo è in sconto fino al 31 a 100€: è un buon prezzo, però personalmente non credo di dover utilizzare tutte quelle funzionalità di AI.

Pixelmator Pro - 59€ - economico, ed appena comprato da Apple (potrebbe essere più integrato in un futuro).

Probabilmente Apple l'ha comprato in modo da integrare le sue funzionalità di AI per la sua app foto che, personalmente, non riesco ad utilizzare perchè non si capisce cosa facciano i comandi e non ha le maschere; probabilmente la terranno ancora un paio di anni e poi gli cambieranno il nome per farlo entrare nel gruppo di applicazioni Pro di Apple (come Logic, per intenderci).
Io mi sa che scaricherò la versione di prova, a questo punto, da paragonare a rawtherapy.

avatarsenior
inviato il 27 Dicembre 2024 ore 16:27

Luminar Neo è in sconto fino al 31 a 100€: è un buon prezzo


con queste ultime versioni è maturato parecchio

user164243
avatar
inviato il 27 Dicembre 2024 ore 18:20

Luminar Neo è in sconto fino al 31 a 100€: è un buon prezzo, però personalmente non credo di dover utilizzare tutte quelle funzionalità di AI.


Ma quale buon prezzo... è il suo reale al netto di sconti. Già se fai una ricerca su youtube e cerchi qualche Youtuber che lo sponsorizza italiano o straniero ti becchi un 10% di sconto; poi ciclicamente abbassano il prezzo di 20 o 30 euro. Il problema è che non è maturo e manca di svariate funzioni. La cosa che più mi ha colpito ed ho segnalato a loro è che mentre dai moduli di correzione funziona lo zoom con la combinazione tasti MELA+ e MELA- su Mac, dall'ambiente RIMOZIONE GENERATIVA si deve agire sullo slider. Altra mancanza è il raddrizzamento prospettico, ovvero dalla taglierina puoi si raddrizzare l'orizzonte ruotando l'immagine, ma se hai una torre o un campanile in prospettiva non puoi intervenire.

Per lo sviluppo dei RAW e il solo sviluppo, io mi sentirei di consigliarti www.dxo.com/dxo-pureraw/ che è il modulo di sviluppo rawe di DxO, quello di PhotoLab (più completo) che per me se la batte con Capture1. Lo puoi pagare oggi con promo natalizia 22,31 euro x 4 rate (con paypal) e non hai nessun abbonamento ma resta tuo per sempre. Puopi anche scaricarlo per provarlo (dura 14 giorni la prova). Per il denoise è il migliore.

avatarsenior
inviato il 27 Dicembre 2024 ore 20:53

Altra mancanza è il raddrizzamento prospettico


anche io non lo trovavo poi ho visto che c'è, in fondo ad aggiustamenti, si chiama trasforma, il primo pulsante lo fa in automatico

avatarjunior
inviato il 27 Dicembre 2024 ore 21:55

buonasera, una domanda che magari ha risposta se faccio una ricerca, mettiamo caso si acquisti una suite che comprenda Photoshop oppure Lightroom per usarla su un PC Windows, se dopo qualche mese si dismette completamente il PC e si passa, per esempio, ad un Mac Mini in sostituzione perché magari le prestazioni hardware sono migliori del proprio vecchio pc che con la sua gpu arranca, l'acquisto del software Adobe fatto è multipiattaforma per cui lo si può installare sul Mac? (ovvero si scaricherà file setup per Mac ma. si è in possesso di licenza, per usarla da PC a Mac che passi vanno seguiti? sempre se è possibile). Grazie.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me