RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

scansione TriX, forse troppa grana?


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » scansione TriX, forse troppa grana?





avatarsenior
inviato il 17 Dicembre 2024 ore 0:50

ussureggiante...


bella

avatarsenior
inviato il 17 Dicembre 2024 ore 2:19

La riga in alto secondo me è dovuta al pressapellicola della macchina... controlla che sia pulito...


ho visto che sono rigate solo le ultime e ricordo che in camera oscura mi si erano arricciate. in ogni caso la macchina va sicuramente mandata a fare una revisione. intanto però si vede che l'otturatore funziona e l'ottica non è neanche da buttare. è grasso che cola MrGreen

avatarsenior
inviato il 17 Dicembre 2024 ore 8:31

Black Imp é normale la delta 400 é un film a coloranti (un film a colori monocromatico che si sviluppa col process standard a colori) a grana finissima che non ha niente a che vedere con i film a granuli d'alogenuro d'argento come la tri-x, hp5, ecc...inoltre I film a coloranti sono più facili da scansionare.

A quanti dpi l'hai scansionata la tri-x?

avatarsenior
inviato il 17 Dicembre 2024 ore 8:56

Black Imp é normale la delta 400 é un film a coloranti


no è una T-grain, la cromogena è la XP2

avatarsenior
inviato il 17 Dicembre 2024 ore 9:14

Delta 400 / T-Max 400 = pellicole T-Grain a sviluppo tradizionale BN

XP2 / BW400CN = Cromogenic a sviluppo C41

avatarsenior
inviato il 17 Dicembre 2024 ore 9:30

Ah si esatto la delta ha giusto i t grain ma il risultato é molto simile ai film a coloranti la grana é molto piû fina rispetto ai film "tradizionali"

avatarsenior
inviato il 17 Dicembre 2024 ore 11:30

Questa se volete e una XP2 non scansionata però…ma negativo digitalizzato

www.juzaphoto.com/galleria.php?t=4950796&srt=data&show2=1&l=it

www.juzaphoto.com/galleria.php?t=4950793&srt=data&show2=1&l=it

avatarsenior
inviato il 17 Dicembre 2024 ore 16:19

La grana è j un ba variabile a seconda dello sviluppo, fermo restando che la trio ne ha abbastanza. E lo scanner sicuramente la evidenzia ancor di più

avatarsenior
inviato il 17 Dicembre 2024 ore 18:34

Black Imp é normale la delta 400 é un film a coloranti (un film a colori monocromatico che si sviluppa col process standard a colori) a grana finissima che non ha niente a che vedere con i film a granuli d'alogenuro d'argento come la tri-x, hp5, ecc...inoltre I film a coloranti sono più facili da scansionare.


mi sa che la stai confondendo con la XP2. La Delta è semplicemente una Tgrain come la Tmax - come hanno scritto sopra.

certo che l'effetto è di minore grana ma se penso anche ad una HP5+ che NON è Tgrain mi sembra che la TriX sia molto più granulosa

A quanti dpi l'hai scansionata la tri-x?


4000

La grana è j un ba variabile a seconda dello sviluppo, fermo restando che la trio ne ha abbastanza. E lo scanner sicuramente la evidenzia ancor di più


Ecco anche per questo ho fatto la domanda del thread, ad intuito ci arrivavo ma volevo una conferma, grazie.
Riguardando anche i risultati delle vecchie scansioni sicuramente si vede che le altre pellicole che ho usato, conformemente alle loro caratteristiche dichiarate, hanno grana molto meno visibile ma anche in quel caso ne hanno un pelo di più di quello che si vedrebbe in stampa chimica.
probabilmente vale la pena usare l'opzione per ridurla leggermente, nel caso della TriX - per i miei gusti si intende -.

Queste esperienze e risposte mi servono anche per capire se vale la pena comprare Vuescan e continuare a fare rullini ogni tanto o metterci una pietra sopra. Il risultato delle scansioni e la lavorabilità anche in camera oscura devo dire che mi fa venire molta più voglia di fotografare.

avatarsenior
inviato il 17 Dicembre 2024 ore 19:23

quando si lavora il file da scansione pellicola, consiglio di abbassare la chiarezza rispetto a quanto si usi normalmente su file digitale. Un escamotage per abbassare quello sharp che incide negativamente sull'evidenza della grana

avatarsenior
inviato il 17 Dicembre 2024 ore 23:04

I puntini probabilmente sono cristalli del fissaggio.
A me succedeva con quello vecchio e usato, si formavano cristalli che poi si attaccavano all'emulsione umida.
Buttalo e usalo fresco.


ho continuato a pensare a questo intervento perché non mi sono mai interessato troppo di questi aspetti chimici ripromettendomi di studiarli - il momento è arrivato -,

effettivamente la bottiglia del fissaggio ha il fondo di residui color panna /giallino.

premesso che il fissaggio è da buttare... come faccio a rimuoverli? non ho ancora provato.
posso usare una pasta abrasiva per le mani e una spugnetta per le pentole o provo per via chimica?

essendo probabilmente sali di Bromuro d'Argento se metto del rivelatore non li scioglie?

avatarsenior
inviato il 18 Dicembre 2024 ore 0:12

effettivamente la bottiglia del fissaggio ha il fondo di residui color panna /giallino.


Eeeek!!! Eeeek!!! Eeeek!!!

avatarjunior
inviato il 18 Dicembre 2024 ore 0:22

mi sembra strano perché li ho anche su alcune pellicole che ho sviluppato in passato...

In che tipo di passato le hai sviluppate? Di verdure o di pomodoro? Conoscevo la possibilità di svilupparle nel caffé ma nel passato mi è nuova;-)MrGreen
Dai, sto scherzando ovviamente, è che mi è venuto in mente questo quando ho letto e non ho resistito a scrivere questa scemenza:-P

avatarsenior
inviato il 18 Dicembre 2024 ore 0:29

Eeeek!!! Eeeek!!! Eeeek!!!


aspetta aspetta... quello che ho detto non ha senso: il bromuro d'argento è sciolto dal tiosolfato e quindi il precipitato non è più bromuro d'argento ma probabilmente ditiosolfato di argento. Possibile? ma non dovrebbe precipitare... Confuso

avatarjunior
inviato il 18 Dicembre 2024 ore 0:32

Questa se volete e una XP2 non scansionata però…ma negativo digitalizzato

www.juzaphoto.com/galleria.php?t=4950796&srt=data&show2=1&l=it

www.juzaphoto.com/galleria.php?t=4950793&srt=data&show2=1&l=it


mmm.. non mi sembra molto naturale questa grana..
E' l'effetto della digitalizzazione?

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me