RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Sony a1II vs Sony A1 - I file Raw


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Sony a1II vs Sony A1 - I file Raw





avatarsenior
inviato il 16 Dicembre 2024 ore 9:11

gli scatti della A1II sono di un'ora prima, domanda era impostato diversamente l'orologio delle due fotocamere?


Si, la A1 era impostata ancora con l'ora legale.
L'ora giusta (16.31) è quella della A1II.

avatarsenior
inviato il 16 Dicembre 2024 ore 9:12

Rob posteresti anche qualche RAW di foto sul campo (avifauna o equivalente) scegli tu.


Appena ho tempo di uscire a fotografare volentieri !
Questo periodo sono oberato di lavoro.

avatarsupporter
inviato il 16 Dicembre 2024 ore 9:52

Ottimo, grazie mille ;-)

avatarsenior
inviato il 16 Dicembre 2024 ore 10:10

???
non capisco che informazione possa portare una foto raw di avifauna della A1II se già ce ne sono a tonnellate della A1....per altro su alcuni siti che hanno provato la macchina ci sono scatti di vario tipo.

giusto per dire:
johnricardstock.photoshelter.com/gallery/FSTOPPERS-Article-Images-02/G
www.dpreview.com/sample-galleries/0825233037/sony-a1-ii-sample-gallery

Ma fondamentalmente se la situazione di luce è normale, la resa come può essere diversa tra A1 e A1II?

Penso sia più utile vedere se presenta delle differenze in termini di resa tra A1 e A1II sui jpeg oltre i 6400iso, magari con poca luce, e soprattutto sui 25k o più.

Arrivata in negozio, giovedì dovrebbe arrivarmi....

avatarsupporter
inviato il 23 Dicembre 2024 ore 17:42

Vedo che comunque la A1 tiene ancora botta a livello di file e con 50 mpx soprattutto dai 400 ai 1600 iso
www.photonstophotos.net/Charts/PDR.htm#Canon%20EOS%20R1,Sony%20ILCE-1
e anche la a9iii global tanto criticata
www.photonstophotos.net/Charts/PDR.htm#Canon%20EOS%20R1,Sony%20ILCE-9M
poi la a7r5 da 61 mpx ..
www.photonstophotos.net/Charts/PDR.htm#Canon%20EOS%20R1,Sony%20ILCE-7R

avatarsenior
inviato il 23 Dicembre 2024 ore 18:02

Stefano più che altro è il sensore della R1 che non è così performante come si ipotizzava, io almeno mi aspettavo molto di più da un RS mentre non si discosta molto dal GS sony…che però e GS ed ha altre prestazioni.
Gli resta il vantaggio dei 100iso anche se come gamma dinamica non è esattamente un riferimento soprattutto perché 24mpx!

Il collega che la ordinata non ha fatto i salti di gioia ma alla fine non è che gli stravolga la vita, ci sono altri aspetti che gli saranno utili, però non si aspettava un calo (è lui che mi ha avvisato del test).
Sta anche perdendo soldi perché più tardi gli arriva e meno ricaverà dalla R3.

Io ho affermato più di una volta che trovavo la scelta Canon più sensata di quella Sony per il gs, ma mi aspettavo una qualità maggiore rispetto al gs della 9iii, così a parte i 100iso non è che ci siano grandi vantaggi…anzi.

Rimane impressionante il sensore A1 che nell'insieme fornisce un equilibrio di performance impressionante e realmente “utile” a tutto tondo.

Mi auguro che il futuro sensore segua la stessa strada senza infilarsi nel ginepraio del gs..

Tornando alla A1ii quando il mio peloso sarà sazio di coccole farò la verifica della tesa ad alti iso.

avatarsupporter
inviato il 23 Dicembre 2024 ore 18:08

Fede io parlo puramente di sensore e gamma dinamica non di af o quantaltro ..

avatarsenior
inviato il 23 Dicembre 2024 ore 18:34

Beh come sai a me la a9iii non interessava perché i plus del gs non mi fornivano un plus tale da rinunciare a della qualità, soprattutto in termini di GD.

Se fosse uscita con la resa del sensore R1….mmm non saprei, ci avrei pensato sicuramente a lungo, vero i 100iso ma in generale avrei avuto una resa peggiore, e visto che già il sensore della A1 mi copre benissimo anche sul sync…bah, non so…
Su Canon avrei fatto come il mio collega, i recettori a croce lì servono veramente.




avatarsenior
inviato il 25 Dicembre 2024 ore 9:58

Beh come sai a me la a9iii non interessava perché i plus del gs non mi fornivano un plus tale da rinunciare a della qualità, soprattutto in termini di GD.


Federico, però a vedere i grafici che ha postato Stefano, A9III vs R1, non sembra esserci proprio alcuna differenza di qualità in termini di GD, anzi, se ho letto bene il grafico, da 640 e 1600 iso addirittura è superiore la A9III !
Poi le curve di sovrappongono, quindi i sensori si equivalgono.
Poi è chiaro che da 50 a 250 iso la Canon fa meglio, ma è ovvio, considerando che la Sony parte da 250 iso nativi, ma chi è che compra la A9III per scattare sotto a 250 iso ?

avatarjunior
inviato il 25 Dicembre 2024 ore 11:16

Claff ha aggiornato oggi su PhotonsToPhotos i grafici con i risultati della A1 II...
Effettivamente nel sensore è cambiato qualcosa, come si pensava, molto interessante...


avatarsupporter
inviato il 25 Dicembre 2024 ore 12:11

considerando che la Sony parte da 250 iso nativi, ma chi è che compra la A9III per scattare sotto a 250 iso ?
che poi se andiamo a vedere in espanso parte da 125 iso quindi .. ci sono molti che usano la concorrenza che con le loro fotocamere performanti fanno paesaggi MrGreen

avatarsupporter
inviato il 25 Dicembre 2024 ore 12:17

Claff ha aggiornato oggi su PhotonsToPhotos i grafici con i risultati della A1 II...
Effettivamente nel sensore è cambiato qualcosa, come si pensava, molto interessante...

Cose minime ma sempre meglio di niente andava gia ottimamente la prima versione qui un confronto con le altre ammiraglie




avatarsenior
inviato il 25 Dicembre 2024 ore 12:19

Ma sono sovrapponibili dai…

avatarsupporter
inviato il 25 Dicembre 2024 ore 12:33

Ma sono sovrapponibili dai…
piu o meno .. Il rumore di lettura nei DN è stato convertito in rumore di lettura riferito all'input negli elettroni.




avatarsenior
inviato il 25 Dicembre 2024 ore 12:45

Ma sono sovrapponibili dai…


E non è clamoroso che sono "quasi" sovrapponibili ?
Le altre ammiraglie hanno meno mpx, addirittura Canon ne ha solo 24, secondo la vulgata " meno mpx meglio è come tenuta agli iso e GD" con 24 mpx vs 50 dovrebbe stravincere e invece no.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me