RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Sistema m4/3 per ritrattista professionista


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Sistema m4/3 per ritrattista professionista





avatarsenior
inviato il 13 Dicembre 2024 ore 7:20

Prima di tutto servirebbe chiarezza sull'intento del discorso aperto perchè parlare di "ritrattista professionista" e poi postare ad esempi foto alla fiera con soggetti ignari di essere fotografati non è proprio attintente.

Il Micro 4/3 offre numerosi vantaggi nel ritratto professionale permettendo la costruzioni di set minimalisti davvero interessanti ed una ottima qualità.

Un ritratto professionale non è un bello sfuocato; è un ritratto pensato, concepito e realizzato collaborando con il soggetto e utilizzando locarion, attrezzatura e luce per ottenere il risultato desiderato del committente

Quando non hai uno sfondo ideale
lo prepari, o lo cerchi o lo crei. Il ritratto professionale non è improvvisazione. I servizi si pianificano. E' davvero raro dover gestire una casualità

avatarsenior
inviato il 13 Dicembre 2024 ore 7:41

Il titolo è ritrattista professionista: la maggior parte degli interventi fatti sembra non tenerne conto

avatarjunior
inviato il 13 Dicembre 2024 ore 7:42

Bravo Ugo, la parola "professionale" viene troppo spesso utilizzata a sproposito in mille ambiti ogni giorno.

Dovrebbe essere chiara a tutti la differenza tra esserlo e non esserlo.

avatarsenior
inviato il 13 Dicembre 2024 ore 8:01

Credo che la spiegazione sia molto più semplice e banale di quelle ricercate da molti.
Il m4/3 è poco utilizzato nella fotografia professionale perché è poco diffuso, in generale, tra i vari sistemi fotografici.
Che cosa dovrebbe portare un professionista a dotarsi di un sistema snobbato da metà dei fotoamatori "evoluti" e praticamente sconosciuto all'altra metà?

user96437
avatar
inviato il 13 Dicembre 2024 ore 8:16

Ormai qualsiasi domanda diventa il pretesto per l'eterno scontro pro o contro qualcosa.

Per l'autore del topic:
Vorrei sapere se avete dei nomi di fotografi nazionali e internazionali da darmi in quanto mi piace curiosare tra le fotografie di chi usa il mio sistema .


Cambia qualcosa che siano pochi o tanti ad usare la tua macchina? Una bella foto è una bella foto, indipendentemente dal formato o macchina. Nel fare un bel ritratto ci sono tanti ingredienti dove il corpo macchina è proprio l'ultimo pensiero, al max il pensiero della batteria carica e memoria inserita.

avatarsenior
inviato il 13 Dicembre 2024 ore 9:03

"Nel fare un bel ritratto ci sono tanti ingredienti dove il corpo macchina è proprio l'ultimo pensiero, al max il pensiero della batteria carica e memoria inserita."

Esattamente!

avatarjunior
inviato il 13 Dicembre 2024 ore 9:32

Forse dipende anche dal tipo di ritratto che si vuole ottenere.
Con il FF puoi fare qualsiasi tipo di ritratto, con il m43 potrei essere più limitato nell'isolare il soggetto. Quindi se fossi un professionista e dovrei scegliere soltanto un sistema per ritratti sceglierei il FF.
In naturalistica, se fossi un professionista, sceglierei una apsc o un m43.

Ma sono un amatore e per me qualsiasi tipo di sistema va alla grande.

avatarsenior
inviato il 13 Dicembre 2024 ore 9:41

lo prepari, o lo cerchi o lo crei. Il ritratto professionale non è improvvisazione. I servizi si pianificano. E' davvero raro dover gestire una casualità

certo, non c'è ombra di dubbio, ma spesso, anche gli sposi ad esempio, si trovano ad essere in giro per centri storici e non puoi prepararti un set per ogni angolo, anche quella è una professione.
In studio poi c'è l' orientamento di usare anche le super FF ultrarisolute....
Ma nulla vieta a chicchessia di usare anche il m4/3 ottenendo il risultato professionale.
Io ritengo che il FF sia un' opzione con la quale ho più margine di manovra rispetto al m4/3, e sta nel fatto che posso staccare il soggetto in maniera più marcata, ma anche nel fatto che posso chiudere il diaframma a valori per i quali il m4/3 è già in diffrazione da un bel pò, a prescindere dalla PDC che mi serve.

avatarjunior
inviato il 13 Dicembre 2024 ore 10:00

Ciao, per quanto riguarda i matrimoni, Nick Gritti è un riferimento e usa il m43.

avatarsenior
inviato il 13 Dicembre 2024 ore 10:02

Per chi pensa che possa essere limitante l'utilizzo del 4/3 nella ritrattistica consiglio di guardare questo tizio (Gavin Hoey sul canale di Adorama. ne metto uno a caso.


avatarsenior
inviato il 13 Dicembre 2024 ore 10:07

In naturalistica, se fossi un professionista, sceglierei una apsc o un m43.

non è una regola che vale sempre, se si resta in certe tipologie va benissimo usare l' aps-c o il m4/3, ma ripeto per una flessibilità maggiore preferisco il FF, specie nei casi in cui si deve salire con gli iso (notturne)

avatarjunior
inviato il 13 Dicembre 2024 ore 10:20

Ragazzi, si può fare tutto e con tutti i sistemi.
Se voglio andare da Roma a Milano posso usare la bicicletta o un automobile un treno o un aereo. È ovvio che è più comodo e veloce l'aereo

avatarsenior
inviato il 13 Dicembre 2024 ore 10:37

Perché difficilmente un professionista fa solo il ritrattista, e c'è la percezione diffusa, vera o no, che il FF sia un sistema più versatile e con un file più malleabile.

Ci sono professionisti che non si sono mai fatti scrupolo di scattare con ciò che avevano tra le mani, ricordo che Efrem Raimondi usava spesso il cell pur possedendo un po' di tutto come attrezzatura. Ci sono fotografi della Magnum che usano solo il cell. Penso sia una scelta personale, ciascuno fa le sue prove e sceglie il sistema con cui si trova meglio.

avatarsenior
inviato il 13 Dicembre 2024 ore 10:50

@Philo76 dixit:
È ovvio che è più comodo e veloce l'aereo

Dipende... infatti se consideri il tempo viaggio da/per aereoporti, i tempi di check-in e le attese per i bagagli in molte occasioni è meglio il treno.;-)
Poi bisogna anche dire che per chi ha tempo e gamba anche un'alternativo Roma-Milano in bici ovviamente con Micro4/3 a seguito avrebbe il suo fascino!MrGreen

avatarjunior
inviato il 13 Dicembre 2024 ore 11:01

Sicuramente in bici stravince il m43, da Roma a Milano ma più o meno per qualsiasi tratta :D
E poi la combo treno/bici/foto è magica!

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me