| inviato il 13 Dicembre 2024 ore 9:17
>www.sonyalpharumors.com/category/rumors/ Tipico post di rumors basato sul nulla più assoluto. Basta mettere un punto interrogativo nei post e nei titoli dei video per poter sparare tutte le supposizioni e dati a caso che si vuole. |
| inviato il 13 Dicembre 2024 ore 14:52
“ Tipico post di rumors basato sul nulla più assoluto. Basta mettere un punto interrogativo nei post e nei titoli dei video per poter sparare tutte le supposizioni e dati a caso che si vuole. „ Appena uscito l'iPhone 16 già si parlava, e si continua a parlare, del prossimo iPhone 17! Per non parlare di altri marchi di fotocamere dove i rumors sulla versione successiva partono appena presentato il nuovo modello. Che ci vuoi fare, c'è chi vive nell'ansia dell'attesa della novità! |
| inviato il 14 Dicembre 2024 ore 10:02
È la concorrenza che fomenta questi messaggi: prodotto nuovo che supera il mio? Allora subito tiktokkate per dire che sta arrivando uno nuovo modello non comprate ... aspettate. Intanto recupero il gap. Diciamola tutta chi compra adesso lo fa solo per l'ansia non per un qualcosa che cambia il mondo. È un'opportunità da sfruttare. Poi su internet si creano i mostri che si vuole, e tutta una fake news! È facile sviare il popolino, non comprate sta uscendo una nuova, parola di canon sony .... |
| inviato il 14 Dicembre 2024 ore 10:49
Oggi la A7rIII vale pochissimo, sotto ai mille euro, nel mercato dell'usato. Se la dai indietro a un negoziante ci fai 700 euro se va bene. Secondo me non conviene darla via, perché e' ancora molto valida e produce un file tra i migliori esistenti. Con le ML che stanno in tasca e pesano 600 grammi conviene avere più corpi che in determinate situazioni (ad es. Safari, dove non devi camminare con lo zaino) e' bene avere le macchine con gli obiettivi già montati, così eviti di sporcare il sensore e soprattutto di cambiare l'obiettivo con il rischio concreto di perdere la foto. La A7rIII con il 16-35, ad esempio, non ha nulla, ma proprio nulla da invidiare ad una A7rV nell'uso pratico sul campo. |
| inviato il 14 Dicembre 2024 ore 11:44
“ La A7rIII con il 16-35, ad esempio, non ha nulla, ma proprio nulla da invidiare ad una A7rV nell'uso pratico sul campo. „ Queste le mie prime impressioni dell'A7rIII che, a distanza di tre anni, mi sento di riconfermare: www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=4143899&show=5#24507477 Il punto in cui mostra un po' la corda rispetto alle ML più recenti è l'AF; però non è affatto vero che si possono fotografare solo soggetti statici. Tre anni fa avevo scritto che l'AF dell'A7rIII "non mi sembra affatto malaccio" e che "per la maggior parte degli utilizzi amatoriali mi sembra più che sufficiente, anche con soggetti in movimento." Come esempio, in questa occasione www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=4940018#29650762 ho settato: AF-C; Area di MaF - AF agganc. al sogg.; quindi ho scattato più di cento foto ai corridori, assegnando il traking a quello che prevedevo mi sarebbe passato più vicino; e l'AF ne ha "cannate" ben poche. Però uno può dire che tra quelle poche cannate potrebbe capitare (non certo a me ma a qualcun'altro) una foto da Pulizer. E anche che quelli erano podisti della domenica e non correvano a velocità supersonica. Altro paio di maniche fotografare al Moto GP o al martin pescatore che si tuffa. Oramai, a un prezzo non di molto più alto, c'è l'A7IV che dispone di Real-time Traking, che è un notevole vantaggio per le foto dinamiche. Oppure l'A7cII, con lo stesso sensore da 33 Mpx dell'A7IV ma con un AF ancora più evoluto, supportato dall'AI. Se si vuole salvare capra e cavoli; ovvero avere una megapixellata con Real-time Traking, attualmente si trovano delle A7rIV (60 Mpx come l'A7rV) usate messe bene a 1800-2000 €. Poi ci sono le varie versioni di A9 e A1 che, con i loro sensori stacked (l'A9 III con il Global Shutter), giocano in un altro campionato. L'A9 e oramai anche l'A9II si trovano usate a cifre molto interessanti. Però, se non occorrono prestazioni estreme per l'AF e non si è ossessionati dall'idea di perdere il Pulizer per una foto cannata, direi che l'A7rIII può essere ancora considerata una all-rounder; perlomeno per chi fotografa soprattutto soggetti statici (tipo architettura e paesaggio urbano come nel mio caso) ma talvolta anche in movimento. “ Con le ML che stanno in tasca e pesano 600 grammi conviene avere più corpi che in determinate situazioni (ad es. Safari, dove non devi camminare con lo zaino) e' bene avere le macchine con gli obiettivi già montati, così eviti di sporcare il sensore e soprattutto di cambiare l'obiettivo con il rischio concreto di perdere la foto. „ Anche quando sei in giro con amici e parenti che danno segni di impazienza se ti attardi a ravanare con gli obiettivi; oppure se pioviggina o semplicemente non hai voglia di mettere e togliere continuamente. Comunque, se esce quell'A7rVI da 100 megapizze di cui parlano i rumors, mi sa che mi tolgo lo sfizio dell'A7rV che inevitabilmente calerà di prezzo. Però è scontato che la rIII non la do in permuta per quattro soldi. Sostituirà, come secondo corpo, l'ormai vetusta A7II. Pazienza se quest'ultima non varrà praticamente nulla, al massimo la tengo come ricordo (come ho tenuto la Nex3 col suo mediocre 16-50 e la Nikon FE dell'81); o magari la converto per le foto all'infrarosso. |
| inviato il 14 Dicembre 2024 ore 12:23
“ Oggi la A7rIII vale pochissimo, sotto ai mille euro, nel mercato dell'usato. Se la dai indietro a un negoziante ci fai 700 euro se va bene. Secondo me non conviene darla via, perché e' ancora molto valida e produce un file tra i migliori esistenti. „ Concordo “ La A7rIII con il 16-35, ad esempio, non ha nulla, ma proprio nulla da invidiare ad una A7rV nell'uso pratico sul campo. „ A livello di resa come QI le differenze sono strumentali, a livello di praticità e prestazioni sul campo la RV è indubbiamente superiore, poi magari non a tutti servono determinate funzioni e se ne può fare tranquillamente a meno. |
| inviato il 14 Dicembre 2024 ore 12:24
“ Comunque, se esce quell'A7rVI da 100 megapizze di cui parlano i rumors, mi sa che mi tolgo lo sfizio dell'A7rV che inevitabilmente calerà di prezzo. „ Io invece mi toglierò lo sfizio delle 100 megapizze |
| inviato il 14 Dicembre 2024 ore 12:33
Secondo me, parlo di un po' tutti i prodotti "tecnologici", conviene fare cambi ben distanziati nel tempo altrimenti, ad inseguire l'ultima novità, praticamente ci si svena e basta. |
| inviato il 14 Dicembre 2024 ore 12:53
Ho letto i commenti precedenti e do ragione a tutti. Aggiungo che, nel mio caso, sostituisco la mia fotocamera col modello successivo, affinché non si svaluti troppo. In questo modo aggiungendo circa 1000 euro ogni 4 anni, ho sempre il modello aggiornato. Questo per un mio piacere personale (che non c'entra niente con la qualità delle mie fotografie ma soddisfa la mia passione per l'hardware fotografico). |
| inviato il 14 Dicembre 2024 ore 19:19
@Gian Carlo F @Mauroalessandro, due facce della stessa medaglia! |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |