| inviato il 11 Dicembre 2024 ore 17:45
Questo è quello che suggerirebbe la logica, ma dalle prove effettuate non ne sono più così sicuro. Se il confronto fosse stato così improbabile sicuramente avrei optato senza alcun dubbio per gli EF L… ********** *********** Ricapitolando la questione non è EF 24-70+70-200 vs RF 24-70 ma 24-70+70-200 vs 24-240... giusto? Beh se è così la questione cambia però, premesso che non conosco il 24-240, in tutta onestà non posso credere che per notare differenze di resa, per esempio a 24 mm, 50 mm, 100 mm e 200 mm si debba ricorrere a ingrandimenti al 100% prrché al di sotto di tanto sono di fatto invisibili! Insomma diciamocela tutta: il 70-200/4 L IS II dispone, tralaltro, di una lente in CaF2, mi è francamente impossibile credere che a 100, 135, 200 mm esso, letteralmente, non stracci il 24-240... per quanto buono possa essere quest'ultimo! |
| inviato il 11 Dicembre 2024 ore 17:55
Allora Paolo, neppure io avrei creduto a questo se non lo avessi provato, ma ti posso assicurare che una differenza tra i due (ma solo ad ingrandimento esasperato) la noti a 200 mm. Ti posso assicurare che tra i 50 ed i 135 è una bella gara. Tieni presente che non mi ritengo comunque all' altezza di effettuare dei test assoluti, quindi potrei benissimo aver toppato qualcosa. Per questo chiedevo se qualcuno avesse avuto modo di fare un confronto diretto. Tieni presente che ho sempre considerato i 70-200 di Canon, in tutte le versioni, il miglior obiettivo prodotto da Canon (fra quelli accessibili ai comuni mortali, ovviamente…). |
| inviato il 11 Dicembre 2024 ore 18:00
“ Ok Frengod, ma tu hai deciso di passare ai fissi, non ad un altro zoom. „ Non proprio: ho fatto 3 in uno: 16-35+24-70+70-200 = 24-105. Che e' un po' il tuo caso. 24-70+70-200 = 24-240. laddove avevo bisogno di aperture maggiori ho preso i fissi. |
| inviato il 11 Dicembre 2024 ore 18:06
“ Non proprio: ho fatto 3 in uno: 16-35+24-70+70-200 = 24-105. Che e' un po' il tuo caso. 24-70+70-200 = 24-240. laddove avevo bisogno di aperture maggiori ho preso i fissi. „ Ah ok…! Avevo inteso che tu avessi rinunciato al 24-105 per i fissi, scusa. E' pur vero che hai dovuto rinunciare, oltre all' uwa, ad ulteriori 100 mm sul lato tele, cosa a cui io non dovrei rinunciare, anzi, guadagnerei ulteriori 40 mm su questo fronte… |
| inviato il 11 Dicembre 2024 ore 18:16
“ E' pur vero che hai dovuto rinunciare, oltre all' uwa, ad ulteriori 100 mm sul lato tele, cosa a cui io non dovrei rinunciare, anzi, guadagnerei ulteriori 40 mm su questo fronte… „ Motivo per cui, nel tuo caso, non ci penserei a lungo. |
| inviato il 11 Dicembre 2024 ore 18:27
“ Motivo per cui, nel tuo caso, non ci penserei a lungo. ;-) „ Vorrei avere le tue certezze… , ti ringrazio per il consiglio |
| inviato il 11 Dicembre 2024 ore 22:11
seguo con interesse questo 24-240…non per sostituire nulla, ma per affiancarlo al corredo di fissi in caso di viaggi… Ho visto belle immagini prodotte da questo zoom 10x ma stento a credere possa davvero esser così buono… anzi i test cmque non lo danno come eccellente e anche distorsione e vignettatura sono a livelli estremi (tipo 8-10 stop se non ricordo male); insomma correzione software ok, ma entro certi limiti però resterebbe un 10x molto compatto che in certe circostanze potrebbe esser utilissimo . Peccato per il prezzo non proprio povery |
| inviato il 11 Dicembre 2024 ore 23:06
kenrockwell.com/canon/eos-r/lenses/24-240mm.htm Leggendo questa review non sembra che questo signore abbia tutti dubbi che hai tu (e non solo tu)….ma anch' io penso che sia un po' troppo ottimista. Tieni presente che le correzioni sw sono parte progettuale di quest'ottica (così come lo sono per l' RF 16mm f/2,8), senza le quali entrambi gli obiettivi avrebbero dovuto avere peso e dimensioni ben diverse, per non parlare del prezzo…! Sinceramente a me interessa il risultato finale, e di come questo venga raggiunto non mi rappresenta un problema. Come dicevo precedentemente, anch' io se non lo avessi provato non avrei mai creduto che potesse dare risultati del genere, al punto di poter mettere in dubbio se tenere lui o l' EF 70-200 f/4 IS II e il 24-70 f/4 IS. Certo è che uguali dalla minima alla massima focale sicuramente non lo son sono, ma se per vederlo devo ingrandire al 100%…. beh… un pensierino ce lo farei |
| inviato il 12 Dicembre 2024 ore 7:45
@Magnum58 sicuramente anche a me interessa il risultato soprattutto per l uso ricreativo non professionale che farei per quest ottica. I miei dubbi sono naturali per esser un 10x povery e dai test MTF è buono ma non pare così eccezionale. anche il costo mi frena un po', tanto povery non sembra. Mi son ripromesso di provarlo appena posso, d altronde anche il 200-800 mi ha impressionato più di quanto avrei pensato |
| inviato il 12 Dicembre 2024 ore 9:36
“ d altronde anche il 200-800 mi ha impressionato più di quanto avrei pensato „ Riguardo al prezzo anch'io mi sono rivolto al mercato dell'usato, e di occasioni ce ne sono. Per quanto riguarda il 200-800, che anche possiedo, beh… gli manca l'anellino colorato in rosso, ma per tutto il resto, se avesse avuto l'anellino rosso e fosse costato in proporzione al costo a nuovo del 100-500 (quindi attorno ai 4.000 euro) pensi che avrebbe destato tutti i dubbi e le critiche che leggiamo in rete? (che purtroppo, per la gran parte, sono critiche di chi non l'ha mai provato e forse nemmeno visto?). Riguardo a quest'ultimo, in abbinata alla R7, sposo totalmente la teoria di chi sostiene che Canon abbia voluto mettere sul mercato ad un prezzo accessibile l'antagonista di Sony, che col 200-600 ha portato a sé parecchi utenti Canon che non vedono la necessità di pagare certe cifre per una qualità equivalente che si può trovare a molto meno (ma questo è solo il mio punto di vista). |
| inviato il 12 Dicembre 2024 ore 9:38
Frengod, se devo essere sincero la decisione di acquistare quest'ottica è derivata in gran parte dalla lettura dei due thread che hai postato….! |
| inviato il 12 Dicembre 2024 ore 9:38
Bene :) |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |