RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Sigma 14 24 2.8 art Canon o Canon 16 35 L 2.8 iii


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Sigma 14 24 2.8 art Canon o Canon 16 35 L 2.8 iii





avatarsenior
inviato il 11 Dicembre 2024 ore 13:58

Parlando NON SOLO della fattispecie, ma anche più in generale, concordo con Black: in carenza di luce (IN GENERALE, ripeto!) preferisco anch'io un F. 4.0 stabilizzato ad un F. 2.8 "liscio". GL

avatarsenior
inviato il 11 Dicembre 2024 ore 14:08

Vorrei verificare di che vignettatura parliamo, magari farò una ricerca approfondita a riguardo
********** **********

Beh l'entità della vignettatura bene o male la conosciamo, siamo nell'ordine dei quattro stop abbondanti, al limite bisognerebbe informarsi bene sulla effettiva superficie del fotogramma interessata dal fenomeno.
Voglio dire: se, per ipotesi, la vignettutara si limitasse ai soli angoli, spingendosi al massimo a 2 o 3 millimetri all'intermo del campo inquadrato, potrebbe essere tutto sommato accettabile, perché la correzione avverebbe comunque in una zona marginale del fotogramma, al contrario invece, se cioè la vignettatura si estendesse fino a 6, 7, 8 mm all'interno del fotogramma, allora la questione cambierebbe... e non poco vista la notevole ampiezza della zona da correggere.

avatarjunior
inviato il 11 Dicembre 2024 ore 14:36

Grazie a tutti per le info, Paolo vorrei capire proprio questo se la vignettatura é così devastante, intanto mi sono buttato, ho acquistato il 16 35 f2.8 iii che userei come unica lente da viaggio, paesaggio diurno e notturno (astrofotografia ambientata) quindi prossima settimana avrò modo di testarlo personalmente, nel contempo sto valutando l'acquisto di un grandangolo dedicato unicamente all'astrofotografia, tipo il sigma 14 art 1.8 che dovrebbe essere definitivo per questo genere

avatarsenior
inviato il 12 Dicembre 2024 ore 12:35

Paolo vorrei capire proprio questo se la vignettatura é così devastante, intanto mi sono buttato, ho acquistato il 16 35 f2.8 iii che userei come unica lente da viaggio,
********** **********

Kevin la vignettatura, soprattutto quando è molto accentuata, è certamente devastante in una diapositiva, dove non puoi intervenire in alcun modo, su un file digitale lo è molto meno.
Poi siamo d'accordo sul fatto che potresti non avere alcuna voglia di perdere tempo con la post-produzione, ma resta il fatto che come extrema ratio puoi comunque intervenire... seppure "una tantum".
Inoltre poi il problema è assai evidente su sfondi molto luminosi e omogeneamente illuminati, che generalmente non è proprio la condizione in cui ci si trova allorquando si opera con diaframmi così aperti.
Infine poi il problema si presenta in modo particolare a TA, per cui basta chiudere di uno stop/uno stop e mezzo per ridurre di molto l'entità del fastidio e comunque, mai come in questo caso, si tratta di fare delle scelte fra le massime prestazioni ottiche, che si pagano con dimensioni, ingombri e pesi considerevoli, oppure prestazioni ottiche "aggiustate" che si ricompensano risparmiando sui parametri suddetti.
Un esempio?
L'11-24/4 EF L e il 10-20/4 RF L ;-)


avatarjunior
inviato il 12 Dicembre 2024 ore 14:11

Grazie Paolo, motivo per cui ho preso una lente tutto fare che ricopra sia la parte diurna che notturna nonostante il difetto della vignettatura.. come dici tu magari chiudendo di mezzo stop potrei ottenere un risultato pressoché migliore, inoltre il sensore della Canon r3 dovrebbe aiutare parecchio a sensibilità medio alte, portare due lenti in viaggio ovvero Canon 16 35 f4 is, e sigma 14 24 2.8 art si raggiunge un peso importante, allora porterei solo il 16 35 2.8 iii che per paesaggio non dovrebbe farmi rimpiangere il meraviglioso f4 L, con il vantaggio di una maggiore apertura che in condizioni di scarsa luce ovvero notturna (astrofotografia ambientata a paesaggio) dovrebbe dare buoni risultati a parte la vignettatura che dovrei correggere in post o con più scatti in stacking (tecnica che uso sempre in questo genere) ora ho trovato un occasione di un sigma art 14 1.8 con un lieve graffio su lente frontale (Rce) a ben 500 euro non ho esitato a prenderlo visto che non dovrebbe creare nessun problema un graffietto, così da avere in ogni caso una lente top per astro a campo largo da usare quando si esce solo per notturna.

avatarsenior
inviato il 12 Dicembre 2024 ore 17:00

Beh Kevin forse chiudete di mezzo stop non attenua granché il problema, ma a f 4 di certo è assai meno sentito.
In ogni caso l'EF 16-35/2,8 L III è il riferimento nella sua categoria ragione per cui, anche prescindendo dallo stop in più, credo che avrai un sostanzioso incremento prestazionale visto che questo zoom rivaleggia, e spesso supera, anche i migliori fissi Eeeek!!!

avatarjunior
inviato il 12 Dicembre 2024 ore 17:44

Esattamente, in ogni caso quando farò qualche scatto in notturna posterò qualche immagine tramite link, grazie tante a tutti

avatarsenior
inviato il 12 Dicembre 2024 ore 17:46

Hai pensato, come alternativa, a due fissi da affiancare al 16-35 f/4?

avatarjunior
inviato il 12 Dicembre 2024 ore 18:13

Poteva essere un altra alternativa ztt98, ma ormai l'ho dato via insieme alle altre due lenti, prossima settimana arriva il 16 35 2.8 iii e il sigma 14 1.8 art, ho deciso di prendere una lente da viaggio in modo tale da ricoprire notturna e diurna senza portare altro, restando coperto con il 14 art per escursioni interamente dedicate al paesaggio notturno, tieni conto che ho una Sony a7r5 con mc 11 e potrei anche croppare se mi necessita evitando di orientarmi su lenti zoom

avatarjunior
inviato il 12 Dicembre 2024 ore 19:00

Davo una rapida occhiata al tuo profilo e alle tue foto, vedo che possiedi una Canon R3. Io fossi in te avendo a disposizione una fotocamera del genere utilizzerei tranquillamente il 16-35 F4 per tutto,notturne comprese,ha un sensore formidabile e regge da Dio gli alti iso,non mi farei nessun problema ad alzare gli ISO di uno stop per sopperire alla mancanza del f2.8. È una fotocamera talmente performante (e tu da possessore lo saprai molto meglio di me)che si può utilizzare qualunque tipo di obbiettivo senza limitazioni. Poi diverso è se si necessita di sfocato ecc..

avatarsenior
inviato il 12 Dicembre 2024 ore 19:09

Poteva essere un altra alternativa ztt98, ma ormai l'ho dato via insieme alle altre due lenti, prossima settimana arriva il 16 35 2.8 iii e il sigma 14 1.8 art, ho deciso di prendere una lente da viaggio in modo tale da ricoprire notturna e diurna senza portare altro, restando coperto con il 14 art per escursioni interamente dedicate al paesaggio notturno, tieni conto che ho una Sony a7r5 con mc 11 e potrei anche croppare se mi necessita evitando di orientarmi su lenti zoom

Capisco, tu sai ovviamente che focali ti sono più congeniali per l'utilizzo in notturna. Se hai preso il 14 evidentemente è la focale che usi più spessoMrGreen

Davo una rapida occhiata al tuo profilo e alle tue foto, vedo che possiedi una Canon R3. Io fossi in te avendo a disposizione una fotocamera del genere utilizzerei tranquillamente il 16-35 F4 per tutto,notturne comprese,ha un sensore formidabile e regge da Dio gli alti iso,non mi farei nessun problema ad alzare gli ISO di uno stop per sopperire alla mancanza del f2.8. È una fotocamera talmente performante (e tu da possessore lo saprai molto meglio di me)che si può utilizzare qualunque tipo di obbiettivo senza limitazioni. Poi diverso è se si necessita di sfocato ecc..


Nel caso di fotografia notturna è meglio avere una lente più luminosa per riprendere il cielo piuttosto che alzare gli ISO a palla;-)

avatarjunior
inviato il 12 Dicembre 2024 ore 19:32

Ciao Angelo sono consapevole che la r3 abbia un potenziale davvero notevole in termini di resa iso, ma che io sappia un ampio diaframma permette di far entrare più fotoni, ovvero luce vera.. quindi credo che compensare con più iso dovrebbe essere controproducente, riguardo il Canon 16 35 f4 é vero che a tutta apertura rimanga performante, ma penso rimanga un limite e magari ricorrere ad un astroinseguitore

avatarjunior
inviato il 12 Dicembre 2024 ore 19:53

Sì ztt, le mie immagini in notturna sono quasi sempre contestualizzate al paesaggio, uso sempre il 14 o 16, a volte arrivo a 20.. ma suppongo che utilizzando una Sony a7r5 croppare non dovrebbe inficiare tanto sulla QI

avatarsenior
inviato il 13 Dicembre 2024 ore 8:26

Beh se scatti prevalentemente con quelle focali hai fatto una scelta più che azzeccata Cool

avatarjunior
inviato il 14 Dicembre 2024 ore 22:26

Prime prove di paesaggio diurno

www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=4949182


Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me