| inviato il 09 Dicembre 2024 ore 18:28
“ secondo me è questo 70-200 che non è riuscito bene „ Costava di listino sui 2.300 euro, penso che l'avrebbe ridato indietro prima di subito con questa resa (sempre che sia l'obiettivo, perchè senza un'altra ottica da provare è un 50-50). |
| inviato il 09 Dicembre 2024 ore 18:32
a vedere queste foto direi che la colpa è dell'ottica, ma attendiamo altri test con un altro obiettivo “ Costava di listino sui 2.300 euro, penso che l'avrebbe ridato indietro prima di subito con questa resa (sempre che sia l'obiettivo, perchè senza un'altra ottica da provare è un 50-50). „ a volte dal display della fotocamera non si riesce a capire la resa di un'obiettivo se buona o scadente |
| inviato il 09 Dicembre 2024 ore 18:32
“ Ho controllato la lente ma non ho notato velature, sembra perfetta, ad occhio. Possibile che vi sia un disallineamento tra le varie lenti? „ difficile dirlo al momento. Comunque cerca di usare un tempo almeno di 1/250, non vedendo a quanti mm scatti può essere anche normale micromosso in questi due scatti (sopratutto a SR disattivato) ed inoltre evitiamo variabili eventuali dovute a shock dell'otturatore. Sui primi due stendiamo un velo.. |
| inviato il 09 Dicembre 2024 ore 18:32
“ Ho controllato la lente ma non ho notato velature, sembra perfetta, ad occhio. Possibile che vi sia un disallineamento tra le varie lenti? „ Al momento è l'ipotesi più attendibile. Anche i raw sono un disastro, purtroppo... |
| inviato il 09 Dicembre 2024 ore 19:38
Grazie a tutti ragazzi per le risposte. Non ho detto nulla prima per evitare bias e poter confrontare le vostre risposte con le informazioni in mio possesso. Purtroppo confermo, l'obiettivo è danneggiato. Oltre a un piccolo segno sul lato, in corrispondenza dell'anello del supporto per il treppiede (a cui non avevo dato peso perché non si trova sul barilotto), ho riscontrato un principio di distaccamento della baionetta. Inizialmente ho provato a riavvitare le viti allentate, visto che ho letto che può capitare si renda necessario stringere le viti dopo anni di utilizzo. Tuttavia, preoccupato, ho rimosso la baionetta e ho notato che, anche se la vite più allentata sembra fare presa, il supporto in plastica a cui si avvita è fratturato. Tale frattura è proprio in corrispondenza dell'urto visibile. Presumo quindi che lo stesso urto abbia causato un disallineamento dei gruppi ottici. Spero non solo che il problema sia riparabile, ma anche che i gruppi ottici possano essere riallineati. Ho già contattato un tecnico a Milano, consigliato qui sul forum (Fotomeccanica G.M.). Domani mattina sentirò se possono recuperare il pezzo necessario per la riparazione e se riportano a nuovo l'ottica. Colpa mia, ma è la prima volta che mi capita una ****ta del genere... |
| inviato il 09 Dicembre 2024 ore 20:19
Adesso si spiega tutto, mi dispiace per il tuo acquisto poco fortunato. Speriamo che te lo riparino bene e con poca spesa, quell'obiettivo, peso a parte, è ottimo. Io l'ho venduto quando cambiai corredo, altrimenti me lo sarei tenuto stretto. |
| inviato il 09 Dicembre 2024 ore 20:28
Controlla anche se vedi segni sulla fotocanera, e magari controlla anche che funzioni tutto. Solitamente le fratture della baionetta delle lenti avvengono a seguito di cadute con la fotocamera attaccata. |
| inviato il 09 Dicembre 2024 ore 20:44
“ Adesso si spiega tutto, mi dispiace per il tuo acquisto poco fortunato. Speriamo che te lo riparino bene e con poca spesa, quell'obiettivo, peso a parte, è ottimo. Io l'ho venduto quando cambiai corredo, altrimenti me lo sarei tenuto stretto. „ Dovevo essere più pignolo al momento della prova. Alla fine è stata colpa mia. Spero davvero che non venga una cifra fuori di testa :) “ Controlla anche se vedi segni sulla fotocanera, e magari controlla anche che funzioni tutto. Solitamente le fratture della baionetta delle lenti avvengono a seguito di cadute con la fotocamera attaccata. „ Porterò comunque il corpo a fare un check e pulizia, ma credo che sia stata una bottarella "leggera" ad obiettivo non montato. il segno presente è in un punto non raggiungibile con corpo attaccato, ma è sicuramente il punto di impatto perchè si è fratturato il supporto proprio in corrispondenza del segno. Comunque passerò tutto al microscopio. grazie mille per i consigli |
| inviato il 10 Dicembre 2024 ore 18:22
Ho contattato FOWA. A quanto pare fanno preventivo solo se il costo di riparazione supera i 700/800€ (25/30% del costo del nuovo). Personalmente lo trovo una assurdità, prima di spendere altri 300-400€ vorrei saperlo e poter decidere. voi cosa ne pensate? Il riparatore di Milano non ripara Pentax. Fotoriparatore accetta nuovi ordini solo da Gennaio e richiede la spedizione prima di ipotizzare qualsiasi costo. Cercherò alternative ufficiali all'estero. |
| inviato il 10 Dicembre 2024 ore 18:36
“ Ho contattato FOWA. A quanto pare fanno preventivo solo se il costo di riparazione supera i 700/800€ (25/30% del costo del nuovo). Personalmente lo trovo una assurdità, prima di spendere altri 300-400€ vorrei saperlo e poter decidere. voi cosa ne pensate? „ No comment.. Peraltro pare che facciano da passacarte per la Francia. Qui le assistenze ufficiali. Solitamente prima il riferimento era per la Francia. Ho letto qualcosa anche su quello tedesco. pentax.eu/pages/after-sales-services-and-warranty Puoi provare a contattare anche qui: vintagecamerashop.it/news.php?id_art=2132 Io non ho esperienza con alcuno di loro. Scusami ma colui che ti ha venduto almeno la faccia l'ha messa? |
| inviato il 10 Dicembre 2024 ore 19:08
Non so dove ti trovi, a Torino c'è un riparatore ex Pentax che fa un po' di tutto, oggi principalmente roba analogica, si chiama Grandini, secondo me ti può dare qualche dritta. |
| inviato il 10 Dicembre 2024 ore 19:23
Prova a contattare Marco Compagnoni riparatore a Milano. Se sei di Milano glielo porti e ti fai fare un preventivo o verifica se può ripararlo. Ciao |
| inviato il 10 Dicembre 2024 ore 21:39
Ma che assurdità sarebbe? E poi come fanno a stabilire se il costo supera o meno quella soglia se prima non fanno il preventivo? |
| inviato il 11 Dicembre 2024 ore 1:15
Grazie mille per i contatti, proverò con tutti! Sono disposto a muovermi, tra torino, milano, venezia e bologna, se vale la pena :) Scusate ma nella fretta ho tralasciato un passaggio nel mio messaggio precedente: FOWA fa il preventivo e conseguente richiesta di procedere con la riparazione se il costo supera il 25/30% del valore da nuovo dell'obiettivo. Sul loro sito sta a 2535, quindi se l'importo supera i 700 circa, scrivono il preventivo e chiedono se procedere. Sotto quella cifra, riparano senza chiedere e senza far sapere il costo. Onestamente non mi piacerebbe ricevere una fattura da 500€ senza esserne avvisato prima. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |