| inviato il 10 Dicembre 2024 ore 15:21
Il 70-300 is usm prima serie vale il tamron, forse è un filo più inciso a 300mm e forse ha l'af un pò più lento. Se vuoi qualcosa meglio su quelle focali guarda ai sigma e tamron 100-400, otticamente sono ben altro. Come corpo 7dmk2 e 80d giocano un'altra partita, ma come qualità di immagine sopra i 400 iso vanno più o meno come tutte le apsc degli ultimi 15 anni. |
| inviato il 10 Dicembre 2024 ore 15:47
“ forse è un filo più inciso a 300mm „ A giudicare dalle MISURE (e non dalle impressioni) di DXOMark mi sembra che vada ben oltre il "filo"... Poi, se ha un budget più alto, sicuramente trova qualcosa che vada ancora meglio. |
| inviato il 10 Dicembre 2024 ore 16:01
Quello "buono" è il Mk. II! GL |
| inviato il 10 Dicembre 2024 ore 17:31
@Lorenzo. Ne ho due (non ho il Tammy). Non ho mai fatto confronti ma, nel provarli, li ho trovati entrambi spettacolari. Il Canon l'ho pagato PARECCHIO meno, rispetto alla cifra richiesta lì da RCE, ma ho dovuto aspettare PARECCHIO tempo (trovato da un privato qui sul mercatino); il Sigma, invece, mi è costato + o - come nell'annuncio postato da te: mi è capitata pure lì l'occasione, però è stato necessario sostituire la montatura (da Sony a Canon), e questo ha un poco pesato sul prezzo iniziale. Vetri realmente eccellenti, comunque! Ciao. GL |
| inviato il 10 Dicembre 2024 ore 20:21
"La R50 ha lo stesso sensore di tutte le altre APSC ... " ------------ infatti ha la stessa resa delle altre aps-c 24 mpx di Canon e non capisco come si possano fare certe affermazioni - in aps-c ho avuto 450d/50d e con il "nuovo sensore 24 mpx M3 e M6 old --- x me il limite del sensore senza PP e condizioni di luce senza troppi contrasti era e resta intorno agli 800 iso - poi ovviamente le differenze sui jpeg ci sono, grana più fine ecc ... ma alla fine, lato rumore siamo lì - gli ultimi 24mpx hanno invece fatto un bel salto in avanti in GD e recupero ombre - su aps-h saliamo a 1600 ISO e su FF 26 mpx 2000 ISO e anche oltre - ma tutto resta soggettivo e soprattutto legato alle condizioni di luce - ho scatti a 12800 ISO con soggetto ben illuminato e sfondo in ombra, con buoni dettagli e poco rumore, altri con lo stesso sensore, schifosi a 800 iso con forti contrasti e recuperi importanti - vero invece il netto vantaggio ( in quasi tutti i contesti) dell' af su ML |
| inviato il 10 Dicembre 2024 ore 20:27
"Il grosso miglioramento rispetto ai sensori dell'epoca 5d mk.3 è precedente alle R, risale alla 5d mk.4 su full frame e sul versante apsc proprio alla 200D e coeve (80D, 800D, 77D)" ---- "A livello sensore le ultime reflex e le Rs sono tutte lì" ------- esattamente! |
| inviato il 10 Dicembre 2024 ore 22:49
@Mauryg. Posso dirla piatta-piatta, terra-terra? Se la luce non c'è, la fotografia, MAGARI si può anche scattare, MA è COMUNQUE una chiavica! Fotografare CONTINUA. a significare "scrivere con la luce"! Poi, ogni regola ha la propria eccezione: gli investigatori privati, le spie, ed ... i fotografi di Novella 2000 magari si accontentano ... Ciao. GL |
| inviato il 10 Dicembre 2024 ore 23:36
comprati un software di denoise prima di pensare a una nuova camera. con quei software quasi in automatico si migliora tantissimo la foto. poi prendi in considerazione un topaz per aumentare la definizione. il vantaggio di questi software è che andranno benissimo anche in futuro, quando alla fine cambierai macchina |
| inviato il 10 Dicembre 2024 ore 23:43
Purtroppo non ho mai provato la 5Dmk4 né le altre canon coeve Maury.. e non posso contestare.. posso dire che dalla 5Dmk3 alla r8 ho trovato un abisso.. Che abbiano fatto un salto grande dal 2012 al 2016 ci sta.. ma che poi dal 2016 al 2023 quindi nel doppio del tempo non abbiano fatto nulla un termini tenuta iso lo trovo strano.. Vorrebbe dire che in termini di tenuta iso con i sensori canon (anche perché chi ha seriamente testato lo stacked ho letto che non è che ci sia chissà quale differenza... ) siamo alla frutta.. d'ora in poi , come avevo predetto in un altra discussione , o cambiano sensore o sarà davvero dura vendere come oggi... |
| inviato il 11 Dicembre 2024 ore 8:37
“ comprati un software di denoise prima di pensare a una nuova camera. „ Io penso che : 1) Se la 200D viene usata con più consapevolezza il rumore a 400 iso non può essere un problema... per me non lo è neppure a 3200 usando la 7D che è più rumorosa della 200D (misure alla mano) 2) Ripeto quello che ho detto più volte : se non servono "miracoli" anche i software gratuiti come RawTherapee vanno benissimo... Qui un esempio di una foto scattata a 5EV* (che è ben poca luce, per chi non fosse pratico consiglio di cercare su Internet "Fred Parker's Ultimate Exposure Computer") con una 7D a 3200 Iso, RAW convertito (e pulito) con RawTherapee... i.postimg.cc/LR5bmm93/IMG-8772.jpg?dl=1
 (*) 5EV equivalgono a "Night home interiors, average light. School or church auditoriums. Subjects lit by campfires or bonfires." |
| inviato il 11 Dicembre 2024 ore 8:54
Esatto Lorenzo e Pingalep... era proprio qui che volevo andare a parare. Migliorare l'autofocus è possibile con i modelli sin qui proposti ma... se uno percepisce rumore a 400 ISO, non c'è altra soluzione che passare ad una post produzione con riduzione rumore più efficace! Ho ottenuto librerie pulite come quella di Lorenzo da dei RAW della 5Ds a 12800 ISO... eh... insomma! Quindi l'opener potrà capire il perché di quando dico che se si percepisce rumore a 400 ISO il problema non è della fotocamera. |
| inviato il 11 Dicembre 2024 ore 9:10
“ se uno percepisce rumore a 400 ISO, non c'è altra soluzione che passare ad una post produzione con riduzione rumore più efficace! „ Però prima deve assicurarsi di avere esposto correttamente. Ho avuto foto rumorose in pieno giorno (almeno 12-13EV) a 400 Iso... ma è stata colpa mia... avevo sottoesposto di brutto! |
| inviato il 11 Dicembre 2024 ore 10:29
Ah si, partivo dall'assunto di un'esposizione corretta, certo! Però ecco, se devi tirar su due stop a 400 ISO (equivalente di 1600 con scarsa luce, si ok hai sbagliato ma non la vuoi buttare via), lì magari una massaggiatina di Denoise AI svolterebbe la cosa. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |