| inviato il 08 Dicembre 2024 ore 19:00
"Interessante. Per curiosità, quali sono i 50mm 1.8 da 200 euro e i 16mm 2.8 da 300 euro tropicalizzati (o addirittura impermeabili) della concorrenza?". Di sicuro parlando della concorrenza, magari non trovo il 50mm f/1,8 a €200 con tropicalizzazione, ma alzando di poco il prezzo lo trovo di sicuro. Canon per un 50mm. tropicalizzato quanti € chiede? Ovviamente nativa rf, perché se devo avere ingombri da reflex non avrei scelto una Ml. |
| inviato il 08 Dicembre 2024 ore 19:04
Faccio solo presente che la politica di esclusività di Canon sul loro sistema Rf fa pensare ed anche tanto. Lo dico da possessore di Canon, ma ciò non mi miette le fette di prosciutto sugli occhi. |
| inviato il 08 Dicembre 2024 ore 19:07
Quindi continui a capire che "tropicalizzato" significa che puoi usarlo sotto la pioggia? |
| inviato il 08 Dicembre 2024 ore 19:09
No vuol dire subacqueo |
| inviato il 08 Dicembre 2024 ore 19:14
Canon e Nikon grosso modo hanno le stesse politiche....Sony lascia aperto l'attacco, ma ti "mozza" le prestazioni....togliamo pure le fette di prosciutto dagli occhi, ma tutte....comprese quelle sulle correzioni software delle lenti....cosa che fanno assolutamente tutti, comprese Leica e pure Zeiss sul suo unico corpo ZX1 (da 6000 euro nel 2018) |
| inviato il 09 Dicembre 2024 ore 7:30
Io io mio Canon EF 40mm F:2.8 l'ho portato, negli ultimi due anni: prima al caldo umido dell'India (il monsone però me lo sono risparmiato), poi con la neve in Corea e sotto l'acqua (non tanta ho cercato di ripararlo con le mani mentre camminavo sotto una pioggia leggera, ma qualche goccia l'ha presa) in Trentino questa estate e sia lui, sia la 6D su cui è ultimamente sempre montato, non hanno fatto una piega. My two cents. |
| inviato il 09 Dicembre 2024 ore 7:57
Rigel "PS: sarebbe anche bene, dopo millemila anni che viene precisato, capire finalmente che il termine "tropicalizzato" NON HA nessunissimo valore e significato" Quindi, quale sarebbe il senso da attribuire a quella parola? |
| inviato il 09 Dicembre 2024 ore 9:32
Se uno scrive "tropicalizzato non ha significato" e' dura rispondere a "qual e' il senso da attribuire a quella parola". Prova ad andare sul sito Canon e fare la ricerca per "tropicalizzato". Non la trovi. |
| inviato il 09 Dicembre 2024 ore 10:11
Beh, si p partiti da “ gli obiettivi che le case produttrici dichiarano Non waterproof non possono essere usati in caso di pioggia? „ e poi il discorso si è fatto fumoso, forse nebbioso... ma magari è un mio limite, che non colgo i messaggi tra le righe. Alla fine ho capito che il senso è "Canon è cattiva", ma questo lo sapevo già. Potendo spendere un terzo per avere il triplo delle specifiche tecniche (almeno sulla carta), io uso Canon solo per masochismo, come tutti i canonisti. |
| inviato il 09 Dicembre 2024 ore 10:14
P.S. A me, di fotocamera waterproof con obiettivi waterproof, viene in mente solo la precocemente scomparsa Nikon 1 AW1. www.juzaphoto.com/mercatino.php?l=it&f=28&o=cerca2&r=690 Ma anche in quel caso, usandola sott'acqua, qualcuno era rimasto annegato... volevo dire, deluso. P.P.S. La mia compattina Fuji XP80 fa foto solo JPEG e video, entrambi di scarsissima qualità, almeno ai miei occhi, ma è waterproof... almeno fino ad ora. |
| inviato il 09 Dicembre 2024 ore 10:29
“ Beh, si p partiti da “ gli obiettivi che le case produttrici dichiarano Non waterproof non possono essere usati in caso di pioggia? ? e poi il discorso si è fatto fumoso, forse nebbioso... ma magari è un mio limite, che non colgo i messaggi tra le righe. Alla fine ho capito che il senso è "Canon è cattiva", ma questo lo sapevo già. Potendo spendere un terzo per avere il triplo delle specifiche tecniche (almeno sulla carta), io uso Canon solo per masochismo, come tutti i canonisti. „ Stessa interpretazione da parte mia. Spesso leggo fra le righe che Canon è "cattiva" e fa spendere tanti soldi. Si è sempre detto che Canon non ha mai dichiarato la "tropicalizzazione" ma alla fine, nell' uso anche "critico", le macchine si comportano nello stesso modo in cui si comportano le altre "tropicalizzate". Nell' ultimo viaggio che ho fatto, abbastanza duro per le attrezzature, ho visto un cavalletto da 500€ che perdeva i gommini dei piedi, un' altro sempre della stessa fascia di prezzo a cui si è bloccata l' ultima sezione di un piede per la sabbia, e questo nonostante al rientro l' amico ha avuto l'accortezza di mettere sempre il cavalletto sotto la doccia, io me la sono cavata con cavalletto da 100€ della Genesis che ha fatto sempre il suo sporco lavoro... Credo che la cosa buona cui guardare sia l' esperienza costruttiva di un brand, certo, gli oggetti con il difetto ci possono sempre essere, ma per un "cesso" di brand come Canon che di corpi macchina e lenti ne ha fatti a vagonate......... |
| inviato il 09 Dicembre 2024 ore 10:31
“ P.P.S. La mia compattina Fuji XP80 fa foto solo JPEG e video, entrambi di scarsissima qualità, almeno ai miei occhi, ma è waterproof... almeno fino ad ora. „ Anche questo è l' aspetto cui guardare, le "guarnizioni" che con il tempo si possono "ingottare" e non espletare la loro funzione |
| inviato il 09 Dicembre 2024 ore 12:49
“ Quindi, quale sarebbe il senso da attribuire a quella parola? „ E' molto semplice...da SEMPRE (e non solo in fotografia, ma anche in ambiti diversi) il termine tropicalizzato indica una strumentazione sulla quale hanno previsto un sistema di guarnizioni (dei tipi più svariati...a scorrimento...a compressione etc) atte a cercare di prevenire l'ingresso di acqua, polvere, sabbia e qualsiasi altra particella che sarebbe bene non entrasse....ma CERCANO, non GARANTISCONO.....per GARANTIRE tu devi anche specificare bene le condizioni, ed è per quello che ci sono le varie certificazioni IP etc....dove ti viene scritto nero su bianco una cosa tipo "è in grado di resistere 2 ore immersa in 1 metro d'acqua"....e quello DEVE poterlo fare sempre e sicuramente. ps: prova a guardare un qualsiasi marchio di orologeria, che produca divers, se usa il termine tropicalizzato!! pps: è un discorso analogo alla purtroppo tragicomica situazione informativa sulle mascherine durante il covid....ignoranza totale sulle certificazioni e relative capacità di protezione da parte delle stesse (che sono ben precise...ed inerenti a tutt'altre applicazioni, cioè la protezione dalle polveri, non dei virus) |
| inviato il 09 Dicembre 2024 ore 14:05
In campo industriale nei motori e nei quadri elettrici, quando sono specificati "tropicalizzati" oltre alle guarnizioni vengono inserite all'interno delle cosiddette scaldiglie elettriche, che non sono altro che delle resistenze a cui viene impartita una differenza di potenziale e che si scaldano per effetto Joule, quindi scaldano l'ambiente interno del motore o del quadro per evitare gli effetti dell'umidità, ma qui siamo in un campo diverso. La mia vuole essere una precisazione all'intervento di @Rigel, che ha citato campi diversi. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |