RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Aps-c, focale e profondità di campo


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Aps-c, focale e profondità di campo





avatarjunior
inviato il 23 Giugno 2013 ore 10:56

Si ho capito, la mia è pura curiosità associata alla mia quasi inesperienza fotografica... Ho scaricato un'app x iPhone che ti calcola la PDC in base alla lunghezza focale, distanza dal soggetto e diaframma x rendermi un po' conto in base alla situazione che potrei incontrare che PDC ottengo... Tutto qua!!! Infatti ho visto che cambiando il tipo di sensore cambia anche la PDC... Grazie a tutti!

avatarsenior
inviato il 17 Luglio 2013 ore 9:20

A conferma di quanto ho detto sopra (ovvero che l'equivalenza della PdC tra FF e APS-C si ha se l'APS-C ha 1 e 1/3 - 1 e 1/2 stop più aperto) e precisato ad Ermoro, leggo qui dalla presentazione del 18-35 sigma 1.8 fatta su dpreview:

Sigma's choice of F1.8 as maximum aperture isn't a coincidence; it means that the lens will offer the same control over depth of field as an F2.8 zoom does on full frame.

user46920
avatar
inviato il 15 Febbraio 2016 ore 11:42

... e luce fu !!! MrGreen

avatarsupporter
inviato il 15 Febbraio 2016 ore 13:51

La profondità di campo dell'APS-C, a parità di tutte le condizioni, è maggiore: per avere la stessa PdC del FF dovresti usare il diaframma più aperto di uno stop...


Scusa Pdeninis, giusto per chiarezza, è il contrario di quanto affermi: la PDC su APS-C a parità di tutte le altre condizioni è minore, non maggiore. Cioè, se scatto con una FF, con un 50mm a f/8 e soggetto a 4 metri (3.5 metri di PDC totale) per avere, più o meno, la stessa PDC con una APS-C, con lo stesso 50mm e soggetto sempre a 4 metri, devo impostare il diaframma a f/11 (3.3 metri di PDC totale), quindi più chiuso di 1 f/stop, mentre su APS-C a f/8 avrei una PDC totale di circa 2.15 metri. I dati tornano proprio in virtù della sola differenza di CoC (o CdC) che tra i due formati è di circa il 30% (0.02 per APS-C contro 0.03 per FF). Oppure non ho capito qualcosa io, che può anche essere!!MrGreen

Adriano

avatarjunior
inviato il 15 Febbraio 2016 ore 17:00

Allora per me di base devi fare il conto a parità di angolo di campo. Quindi per esempio un 50mm su FF e un 35mm su aps (Nikon-pentax, con crop di 1.5x)

Da li basta fare i conti con DOF Calculator: www.dofmaster.com/dofjs.html

Con FF: | 50mm | f1.4 | Soggetto a 5m | >> Area a fuoco: 85cm.

Con Aps, per ottenere gli stessi 85cm di dof, ovvero la stessa sfocatura e tridimensionalità (e quindi una foto identica) i parametri diventano:
- 35mm (per lo stesso fov del 50mm su FF)
- Soggetto a 5m come prima

>> L'unica focale che più si avvicina agli 85cm è f1.0, che porta a 83cm.

Se non si cambiasse l'apertura mantenendo f1.4 con 35mm su aps l'area a fuoco salirebbe a 1.16m.

Quindi la conclusione è che a parità di angolo inquadrato (quindi con focali diverse per ottenere lo stesso fov) il FullFrame ha 1 stop di vantaggio sui diaframmi.
Oppure girando la frase, che un aps per creare una foto identica , con la stessa tridimensionalità, sullo stesso angolo di campo del FF, ha bisogno di lenti di 1 stop più luminose.

Altri esempi:
- Per equivalere un 300mm f4 su FF, serve un 200mm f2.8 su aps.
- Per equivalere un 300mm f2.8 su FF, serve un 200mm f2 su aps.
- per equivalere un 85mm f1.4 su FF, serve un 55mm f1.0 su aps.
- Per equivalere un 200mm f2.8 su FF, serve un 135 f2 su aps.
E via dicendo...

avatarsupporter
inviato il 15 Febbraio 2016 ore 17:20

Si, se confronti lo stesso angolo di campo, però, non mantieni costanti i parametri di calcolo, ma il risultato dell'equazione, ovvero la PDC e fai tutti gli aggiustamenti per riportare i valori a farti ottenere la stessa PDC con i 2 formati. Invece, se manteniamo costanti i valori della formula, viene fuori che le APS-C hanno, a parità di tutto il resto, una PDC inferiore alle FF, non superiore, il tutto in ragione del CoC, che è l'unico parametro che deve cambiare nella formula, in quanto relativo al formato del sensore. Non so se mi sono spiegato. ;-)

Adriano

avatarsenior
inviato il 15 Febbraio 2016 ore 18:06

Si, se confronti lo stesso angolo di campo, però, non mantieni costanti i parametri di calcolo, ma il risultato dell'equazione, ovvero la PDC e fai tutti gli aggiustamenti per riportare i valori a farti ottenere la stessa PDC con i 2 formati. Invece, se manteniamo costanti i valori della formula, viene fuori che le APS-C hanno, a parità di tutto il resto, una PDC inferiore alle FF, non superiore, il tutto in ragione del CoC, che è l'unico parametro che deve cambiare nella formula, in quanto relativo al formato del sensore. Non so se mi sono spiegato. ;-)


Sì, che a parità di tutto il resto su APS-C si abbia una profondità di campo minore che su FF è perfettamente corretto, anche se si tratta di un caso privo di utilità pratica (quello che invece può interessare è il confronto tra i due formati a parità di angolo di ripresa, cioè con focali opportunamente diverse, a parità di distanza e apertura, e in tal caso, come già è stato specificato, su APS-C la profondità di campo risulta maggiore che su FF).

avatarsupporter
inviato il 15 Febbraio 2016 ore 20:03

Si Ironluke, sono perfettamente d'accordo con te, conosco la teoria. Io facevo solo notare a Pdeninis che, volendo esprimere il concetto in modo corretto, aveva usato la dicitura "a parità di tutte le condizioni", in assoluta buona fede, affermando che la PDC delle APS-C era maggiore di quella delle FF e questo non è corretto. Se non specifichi che stai tenendo costante l'angolo di campo, l'affermazione è sbagliata, convieni con me su questo? ;-)

Adriano

avatarsenior
inviato il 16 Febbraio 2016 ore 0:21

Beh, sì, senza specificarlo si presta facilmente a essere fraintesa.

user46920
avatar
inviato il 16 Febbraio 2016 ore 1:55

Adriano:
...volendo esprimere il concetto in modo corretto, aveva usato la dicitura "a parità di tutte le condizioni", in assoluta buona fede, affermando che la PDC delle APS-C era maggiore di quella delle FF e questo non è corretto. Se non specifichi che stai tenendo costante l'angolo di campo, l'affermazione è sbagliata...


... ma a cosa serve calcolare la PdC ?? Eeeek!!!

per conoscere lo spazio tridimensionale, tipo per misure spaziali geometriche o invece serve per capire l'effetto di "nitidezza" che avrà l'immagine?

no perché, pensandoci bene, inclinare un bicchiere pieno per poi dire che perde, mi sembra piuttosto sarcastico e per nulla scientifico (visto che stai parlando di correttezza) ... ti pare ???

a volte certi "confronti" mi sembrano totalmente inutili come sapere se è più alta una Giraffa o è più pesante una Balena? ... Eeeek!!!

Per me è sottinteso che si parla della stessa foto (stessa inquadratura, stesso angolo di campo), altrimenti non ha nessun senso logico: il confronto tra APSC e FF è solo quello, che altro vuoi confrontare ??? Confuso

... nonostante le domande dell'autore del post siano talmente sconfusionate che parla persino di specchi, come se una reflex avesse una PdC differente da una mirrorless Triste

avatarsenior
inviato il 16 Febbraio 2016 ore 8:57

Orco.

Ti ha risposto per me perfettamente Occhiodelcigno.
Però visto che la critica l'hai formulata in modo educato e rispettoso - cosa rara in questo forum - rispondo articolatamente.;-)

È di tutta evidenza che il mio "a parità di condizioni" contempla "l'angolo di campo". Ne consegue dunque che "NON può contemplare la focale", come del resto hai capito benissimo e come ho spiegato in altri mille thread sull'argomento. Una ricerchina può confermartelo.

www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=341581&show=5#1237384
www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=618062&show=&o=/
www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=341581&show=6
www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=1120227&show=3#4850177

D'altra parte poco sopra ho scritto:

No, cambia il CdC, e dunque la Pdc non è uguale. Prova a fare il calcolo e lo constaterai.

Ma che informazione ti da questo confronto? Sono due foto diverse per l'angolo di campo ripreso...

L'avevi letto?


Se hai avuto la pazienza di controllare il link di dpreview avrai visto che la mia... "scorrettezza" come la chiami tu è condivisa da parecchi altri:

Sigma's choice of F1.8 as maximum aperture isn't a coincidence; it means that the lens will offer the same control over depth of field as an F2.8 zoom does on full frame.
Lo zoom è il 18-35...

anche loro, per affermare quello che vi si legge, stanno contemplando il caso "a focali equivalenti". L'avevi notato?

Dico questo perché se tu consideri "scorretto" il non aver precisato "a focali equivalenti" altri invece lo sottintendono perché lo considerano NECESSARIO ritenendo "assurdo" ogni altro tipo di confronto, ed in particolare il confronto a pari focale, come ho spiegato anch'io in altri thread, perché :

1 o lo si fa tra foto riprese con angolo di campo diverso e dunque non confrontabili tra loro per "quantità di sfocato" (vale la sintesi di Occhiodelcigno);

2 o lo si fa tra "foto intera del formato minore" e "foto croppata del maggiore con pari inquadratura del minore": in questo caso il confronto più che assurdo è surreale. Surreale perché una analisi poco più approfondita ti porta a capire che stai confrontando due sensori di pari area e dunque "per questa ragione" le foto "HANNO la stessa PdC". In questo caso dunque parti dicendo di volere confrontare due formati diversi ma in realtà stai confrontando due formati uguali (tu generico, precisazione "ai fini del forum").

Spero che tu convenga che, ai fini della domanda generica contenuta nel titolo, l'unico tipo di confronto che abbia senso è "a focali equivalenti", ovvero "per fare, con formati diversi, la stessa fotografia dalla stessa distanza di presa".
Se sì, magari, faccelo sapere... oppure, se no, argomenta adeguatamente.

Quanto alla critica generica di scorrettezza ti faccio notare che, proprio per evitare imprecisioni ed equivoci, spesso sono arrivato ad esprimere i miei concetti riportando formule, come puoi verificare nei link sopra.
Ebbene in quel caso allora si sollevò qualcuno che disse che ero noioso e ripetitivo e che era stufo di leggere formule! Tu invece mi critichi qui per non aver ripetuto tutte le condizioni del confronto... Eeeek!!!Cool
È proprio difficile esprimersi in modo completo e non equivoco, ma allo stesso tempo leggero ed essenziale, e che riesca a non scatenare le paturnie di qualcuno!! Cool

Spero di poter godere della tua comprensione. ;-)

"Sei sei bello, ti tirano le pietre. Se sei brutto, ti tirano le pietre..." MrGreen

avatarsupporter
inviato il 16 Febbraio 2016 ore 10:39

Ragazzi state alzando un casino per niente. Non stavo accusando nessuno, ne volevo essere sarcastico (quando voglio esserlo te ne accorgi subito, t'assicuro MrGreen); ho capito benissimo quello che voleva dire Paolo e lo ha esposto in modo corretto, per chi già sa come funziona la PDC. Ma mi sono messo nei panni di un utente che non ne sa nulla e che legge per la prima volta sull'argomento ed ho pensato che fosse fuorviante l'affermazione scritta così, ecco perchè mi sono permesso di far notare. E' inutile che mi state a spiegare tutte le tecniche o le condizioni di prova, perchè le conosco, altrimenti non avrei neanche potuto obiettare, non pensate? Così come sapete benissimo che l'argomento in questione è molto delicato e ci si scornano tutti i neofiti le prime volte, senza capirlo a pieno, come il concetto di iperfocale, o no?
Paolo, a me piace molto parlare di tecnica e, sinceramente, non ho letto tutti gli altri threads nei quali ne hai parlato, ma sicuramente se qualcuno t'avesse dato del noioso perchè parlavi con le formule matematiche l'avrei attaccato, perchè su certi argomenti (e la PDC ritengo sia il primo di questi) non si può non inserire la matematica altrimenti si rischia di creare più confusione che altro!! Quindi non solo godi della mia comprensione, ma anche della mia ammirazione!! Tutto qui. Spero di aver chiarito il mio punto di vista MrGreen

Adriano

avatarsenior
inviato il 16 Febbraio 2016 ore 10:42

;-) Nessun casino! È per la precisione...

Ma mi sono messo nei panni di un utente che non ne sa nulla e che legge per la prima volta sull'argomento ed ho pensato che fosse fuorviante l'affermazione scritta così, ecco perchè mi sono permesso di far notare.


Io credo di aver fatto esattamente la stessa cosa, solo che...

A ben vedere, tu ti sei messo nei panni di uno che non ne sa nulla che però, evidentemente, conosce la formula della PdC e in ogni caso decida che "a pari condizioni" significhi "con la stessa focale"...

Io invece ho in mente uno "che non ne sa nulla" che, più semplicemente, pensa di fare foto uguali con due macchine fotografiche di diverso formato e vuole sapere "a quali condizioni può riuscirci"...

Un saluto
Paolo

avatarsupporter
inviato il 16 Febbraio 2016 ore 11:33

Hai ragione Paolo!! Avevo in mente l'equazione della PDC ed ho interpretato "pari condizioni" dei termini componenti l'equazione!! Da lì è partito tutto. Però, dai, approcciando da due punti diversi, abbiamo sviscerato la cosa nei due sensi. Chi leggerà questo thread, o ci viene a cercare per picchiarci, o per offrirci da bere perchè ha capito indubbiamente bene il concetto!! MrGreenMrGreenMrGreen

Adriano

avatarsenior
inviato il 16 Febbraio 2016 ore 12:29

È vero. Sono d'accordo.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me