RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Problemi Nikon 85mm 1:2 AIs


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. »
  5. Obiettivi da ritratto
  6. » Problemi Nikon 85mm 1:2 AIs




PAGINA: « PAGINA PRECEDENTE | TUTTE LE PAGINE |

avatarsenior
inviato il 05 Dicembre 2024 ore 21:03

Gian Carlo F - Se da smontato, ruotando la relativa ghiera, apre e chiude il diaframma vuol dire che è tutto a posto : purtroppo no, da smontato ruotando la ghiera dei diaframmi non apre e chiude.


allora il diaframma è incollato, devi portare l'obiettivo da un fotoriparatore.

, le foto venivano tutte, anche con tempi veloci, sovraesposte


infatti... il simulatore della fotocamera pensa che il diaframma si sarebbe chiuso al valore impostato ed invece resta aperto, da lì la sovraesposizione
Non ho letto quale fotocamera hai usato ma ha poca importanza, direi che è tutto chiaro, non ti preoccupare della spiegazione non perfetta, nessuno nasce imparato ;-)

avatarsenior
inviato il 05 Dicembre 2024 ore 21:21

Infatti Black Imp, ora sto riprovando a scattare modificando solo il diaframma e le foto sono tutte uguali


ah ecco..beh sono ottiche che si smontano tranquillamente..bisogna andare da qualcuno che non si metta ad incidere tacche di riferimento dentro come in certi video di macellai. di per sé non dovrebbe essere niente di grave.

avatarjunior
inviato il 05 Dicembre 2024 ore 21:30

sul retro c'è una levetta che vedi spostarsi quando chiude il diaframma. se la spingi delicatamente in direzione opposta dovrebbe riaprire il diaframma facendoti sentire che c'è la tensione di una molla di richiamo. se lasci andare di colpo sxatta. ovviamente se non ti si chiude a più di f/2 non puoi arrivare a fare questo ulteriore test per valutare la molla.


1) spostando la ghiera del diaframma la levetta non si sposta.
2) Agendo sulla levetta, spostandola in basso e riportandola in alto, le lamelle si chiudono e si aprono;
3) non c'è scatto, mai, in nessuna posizione (qui è il colpevole!!)
se lascio le lamelle alla massima chiusura (f22), agendo sulla ghiera riesco a riaprirle, ma non a richiuderle con la stessa ghiera
4) con il diaframma a f2, massima apertura, la levetta non si sposta
Penso che il problema sia collegato alla molla di richiamo del diaframma, avrei anche fatto delle foto dell'obiettivo, ma credo che a questo punto non servano più.
Il solo fatto di aver individuato l'origine del problema, grazie a voi, per me è fantastico, senza contare che se dovessi trovare un centro di assistenza in zona potrei sapere in anticipo se sia riparabile.
Un grazissime a Black Imp F, e a voi tutti
Resto comunque in attesa per avere conferma

avatarjunior
inviato il 05 Dicembre 2024 ore 21:38

ah ecco..beh sono ottiche che si smontano tranquillamente..bisogna andare da qualcuno che non si metta ad incidere tacche di riferimento dentro come in certi video di macellai. di per sé non dovrebbe essere niente di grave.


Leggo solo ora. Bene, sicuramente prima o poi lo faccio riparare.
Grazie a tutti

avatarjunior
inviato il 05 Dicembre 2024 ore 21:54

Quando inserisci nel tuo messaggio parti che copi dai messaggi scritti da altri e incolli nel tuo messaggio una volta incollati selezionali e poi pigia QUOTE, così si riesce a capire meglio


Ok, grazie

avatarjunior
inviato il 05 Dicembre 2024 ore 22:09

allora il diaframma è incollato, devi portare l'obiettivo da un fotoriparatore.


Ho saltato qualche post, tra tentativi di foto e foto dell'obiettivo Sorriso,
Si, grazie Gian Carlo, per me è stato un piacere arrivare, col contributo di tutti voi, a individuare la problematica.
Ho anche scoperto che qui in zona c'è un rivenditore Nikon Specialist, quindi un centro assistenza garantita.
Che dire, tutto è bene quel che finisce bene..MrGreen

avatarsenior
inviato il 06 Dicembre 2024 ore 7:30

2) Agendo sulla levetta, spostandola in basso e riportandola in alto, le lamelle si chiudono e si aprono;
allora non è incollamento delle lamelle ma qualche problema meccanico.... si aprono e chiudono velocemente o sono rallentate?

avatarjunior
inviato il 07 Dicembre 2024 ore 7:42

allora non è incollamento delle lamelle ma qualche problema meccanico.... si aprono e chiudono velocemente o sono rallentate?


ti rispondo qui anche se ho aperto un'altro thread dopo aver aperto la lente.
Allora, la lente in mano, diaframma chiuso, F22. Agendo sulla levetta con delicatezza le lamelle si aprono e richiudono in maniera normale, penso. Diciamo fluida. Quando ho postato questo thread, le lamelle restavano quasi sempre bloccate, in qualsiasi posizione.
Nota: il movimento è migliorato molto, anche se non capisco come; ho pensato che i componenti che concorrono al meccanismo di apertura e chiusura del diaframma fossero (lo erano) sporchi di grasso, che tra l'altro aveva invaso varie parti dell'ottica, che ho rimosso. Con l'ottica aperta i residui di grasso (?), qualche tipo di sbloccante credo, sono ben visibili sulle lamelle. Alle lamelle non sono arrivato. Il vetro non mi sembra avvitato, credo sia incollato. Devo dire che ho accumulato abbastanza tensione, e alla fine ho richiuso l'ottica. Ci sarà tempo se dovessi decidere di riaprirla.
Adesso agendo sulla levetta in maniera più decisa, provando a portarla su quella che dovrebbe essere la posizione F4/F2.8/F2 le lamelle si bloccano.
Nota: smontando la lente, togliendo le 3 viti esterne, lasciando quelle nere interne, e tirando via la parte che contiene la leva che consente di aprire/chiudere il diaframma, c'è un anello di metallo che sulla mia ottica si muove. Da alcuni video mi è sembrato di vederlo fermo. Potrebbe essere questo il problema?
Scusa la lunghezza, ho anche diversi impegni e non riesco a trovare tempo sufficiente per questa questione.
Grazie per l'attenzione, buona giornata. Oggi spero di riuscire a fare qualche scatto e a postarlo

avatarsenior
inviato il 08 Dicembre 2024 ore 2:51

se riesci a fare un video sarebbe meglio. mentre lo smonti dovresti continuare a provare il meccanismo del diaframma per capire quando non funziona e quando inizia a funzionare perché hai smontato qualcosa

avatarjunior
inviato il 08 Dicembre 2024 ore 8:55

forse ci proverò, però prima provo a portarlo presso il centro che mi ha consigliato Cavalieri. Non ho assolutamente esperienza, anzi neanche immaginavo che si potesse fare del DIY anche con le ottiche, quindi provo prima a vedere se riescono loro a risolvermi il problema. A breve nell'altro thread che ho aperto posto delle foto fatte prima e dopo lo smontaggio dell'ottica

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)
PAGINA: « PAGINA PRECEDENTE | TUTTE LE PAGINE |


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me