| inviato il 05 Dicembre 2024 ore 15:23
“ Corretto nophoto….anche se la ricerca di più dettagli deve avere senso. Troppi stanno in fissa per mpx e iperdettagli quando il loro output è un forum o social. Se capissero che quanto speso per la fisima da ricercatore biologico sarebbe molto più utile in corsi o workshop per tirare fuori foto degne di tale nome…si farebbero un grosso favore. Ci sta chi spende svariate migliaia di euro per fotografare un gruccione con supertele …quando spendendo meglio potrebbero farsi un viaggio in posti dove il gruccione lo ritraggono con un 70mm ….e si fanno anche un bellissimo viaggio… In generale ci sta pochissima attenzione alla qualità dello scatto e tantissima attenzione per mpx, funzioni sw e specifiche tecniche…, più che un forum di fotografia sembra un forum di tecnomaniaci. „ devo dire che mi trovo perfettamente d'accordo, e lo dico nella coscienza piena di essere un tecnomaniaco che posta solo sui social, quindi diciamo di quello che sta dalla parte " sbagliata" Oggi se parliamo di wildlife più che la mega attrezzatura è meglio andare nel luogo giusto, perchè un attrezzatura moderna anche se non estrema è piu che sufficente per scattare foto ben più che decorose tutto sta è avere il sogetto giusto nel posto giusto. |
| inviato il 05 Dicembre 2024 ore 15:39
Alvar tecnica è una cosa….tecnologia un'altra. Sia chiaro sono un assoluto estimatore della tecnologia….se utile, ma quello che ho imparato, i risultati raggiunti, l'esperienza non l'ho ottenuta con la tecnologia ma studiando continuamente, applicandomi per ottenere sempre di più dai miei scatti, imparando da colleghi esperti…etc. A me se mi dicessero preferisci fare 2 progetti in posti diversi del mondo o una macchina fotografica nuova…ma non ci penserei nemmeno un secondo. La macchina è un gadget che prendo per piacere, se ha qualcosa che mi può agevolare nel mio lavoro, ma non è necessaria, mi basta ben poco per lavorare. Il post serve far chiarezza su temi che hanno del ridicolo se si pensa a quante volte sono stati spiegati, e sul fatto che sono temi che si smarcano in un corso base (a dimostrazione che si rincorre la macchina imvece dí studiare). Magari qualche ragazzino impara qualcosa prima di conviversi di sciocchezze messe in giro da ignoranti. Ovviamente ci sono anche persone che hanno dei limiti, si creano realtà parallele, si inventano teorie prive di qualsiasi fondamento pur di dar valore alla propria scelta…quelle non le recuperi. |
| inviato il 05 Dicembre 2024 ore 15:43
Oh, anche qualche adulto ... |
| inviato il 05 Dicembre 2024 ore 16:39
eh ma solitamente lì trovi gente saggia.... |
| inviato il 05 Dicembre 2024 ore 17:00
Ma in quel caso le persone hanno fatto qualcosa nella vita, anche se dopo danno i numeri, mentre qui spesso vengono date certezze assolute da chi fa foto al fiore in giardino o al gatto di casa....e nel migliore dei casi qualche ritratto ad aspiranti modelle. |
| inviato il 05 Dicembre 2024 ore 17:43
Mac, hai aperto questo 3d perché hai avuto discussioni con qualcuno in altre discussioni parallele? |
| inviato il 05 Dicembre 2024 ore 18:07
“ Detto questo se hanno tolto il filtro passa basso da quasi tutte le fotocamere con più mpx vuol dire che nessun obiettivo è capace di risolverlo in toto, altrimenti le foto sarebbero piene di moirè. „ Infatti non appena c'è qualche trama regolare il moirè salta fuori anche con vecchi obiettivi su FF da 42MP; se ti riferisci a densità tipo 40MP su APS-C allora è un po' più difficile che compaia, ma con i migliori obiettivi in commercio sicuramente sì. |
| inviato il 05 Dicembre 2024 ore 18:33
“ Mac, hai aperto questo 3d perché hai avuto discussioni con qualcuno in altre discussioni parallele? „ Niente di più facile, ogni volta che io cerco di contrastare quelle teorie che danno alle lunghezze focali misteriose proprietà camaleontiche in base alla grandezza del sensore ricevo sempre sassate. |
| inviato il 05 Dicembre 2024 ore 19:23
No kelly non discussioni (anche perché ci sta un detto molto vero sul discutere con gli i-ioti) ma continuo a leggere idioxie veramente insentibili, oltre a vedere continuamente gente che parla di fattori di crop e moltiplicazione dicendo cose a dir poco assurde (addirittura chi ha affermato che il crop in camera da risultati migliori che farlo dopo in pp). Sinceramente non ritengo utile il post per chi vive di fantasiose teorie per esaltare il proprio orticello, ma mi preoccupo di chi magari vuole realmente capire, che sia un nuovo appassionato o qualcuno che non ha chiaro il funzionamento. |
| inviato il 05 Dicembre 2024 ore 19:36
Erano quasi tre ore che non se ne parlava... Mi pare a strano |
| inviato il 05 Dicembre 2024 ore 19:47
Eh ma sembra che dire “ho preso questa apsc per risparmiare” sia un disonore insopportabile, quindi si cercano motivazioni inesistenti. La cosa è per me inconcepibile perché non essere abbienti non è certamente una vergogna e chi giudicasse una persona per ciò che può o non può spendere necessiterebbe di una sana educazione, quella di una volta…che per quel che mi riguarda ha funzionato molto bene. |
| inviato il 05 Dicembre 2024 ore 20:20
Rolubich con i vecchi obiettivi è molto difficile che compaia su 36 a salire mpx, la prima volta che hanno tolto il filtro passa basso è stato appunto sui 16mpx aps-c( Pentax k5iis) avuta, e 36mpx che hanno la stessa densità, può comparire a diaframma chiuso e con obiettivi eccellenti, da 35mm in su, a me succedeva con la k5iis e un vecchio takumar 135 diaframmato, con i grandangoli è molto più improbabile, ma è moirè sui pattern molto fitti, se su 12mpx FX togli il filtro antialiasing, le foto sarebbero moirè e basta |
| inviato il 05 Dicembre 2024 ore 23:38
“ Rolubich con i vecchi obiettivi è molto difficile che compaia su 36 a salire mpx.......può comparire a diaframma chiuso e con obiettivi eccellenti „ Questi due crop (senza e con correzione del moiré) provengono da sensore FF da 42MP ed obiettivo Nikon 55mm f/1.2 a TA. Dovrebbe essere un'accoppiata proibitiva per la comparsa di moiré: sensore piuttosto denso (Niquist a 110lp/mm) ed obiettivo degli anni '60 con luminosità estrema (per i tempi) usato a TA. Eppure un leggero moiré si vede, se l'apertura fosse stata f/2.8 sarebbe stato molto più netto. ibb.co/PxbHBr0 ibb.co/SJB71R4 |
| inviato il 06 Dicembre 2024 ore 1:41
Seguo ma non partecipo. Magari imparo qualcosa. |
| inviato il 06 Dicembre 2024 ore 8:06
Rolubich effettivamente un po'c'è, 50mm cattivi nella storia della fotografia non esistono, una volta provai un Revue 50 1.4 ma anche un cosina 50 1.8, avevano performance incredibili, strano che a 1.2, avevo fino a qualche giorno fa il Nikon 50 1:1.2 che ho scambiato con un 100 micro VR, a 1.2 c'era un contrasto basso, chiudendo di poco spaziale. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |