| inviato il 05 Dicembre 2024 ore 10:08
Ciao Francesco, Non la trovo.. ..l'avranno gia rivenduta !! Fabio.. caspita , purtroppo non mi ricordo (so che ora ha una compatta canon perchè l'ho vista , ma il set analogico che usava prima proprio non lo so..) provo ad indagare senza rovinargli la sorpresa ;-) Stefano, grazie !!.... infatti grazie a Fabio era ciò che pensavo di fare |
| inviato il 05 Dicembre 2024 ore 10:11
“ 350 è il budget solo per la macchina? ci dovrai pur attaccare una lente davanti MrGreen e almeno una scheda di memoria... „ ..èh no, caro Luca...magari 350..(380..tòh) è il budget totale. Di più non riesco a permettermelo |
| inviato il 05 Dicembre 2024 ore 10:11
Secondo me due aspetti da non sottovalutare sono il peso e l'ingombro. Se tuo padre è abituato ad una compatta, piccola e leggera, forse è il caso di passare ad un corpo macchina altrettanto piccolo e leggero. Le machine proposte sono molto valide, ma quasi tutte grandi e pesanti. Ovviamente le mie sono ipotesi, magari invece a lui potrebbe piacere un corpo machina solido nonostante le dimensioni ed il peso. Purtroppo non saprei consigliarti in tal senso, ma sicuramente gli altri sapranno indirizzarti. |
| inviato il 05 Dicembre 2024 ore 10:13
“ ..èh no, caro Luca...magari 350..(380..tòh) è il budget totale. Di più non riesco a permettermelo „ Ok, non è un problema e una soluzione si trova sicuro....intanto indaga su cosa aveva prima che se per caso ha ancora qualche lente la musica cambia...in meglio |
| inviato il 05 Dicembre 2024 ore 10:18
grazie Luca !!! Lo farò Ciao Albertof.. grazie del suggerimento! a dir la verità non credo quello sarà un grosso problema..pà è ancora in forma. Però mi hai fatto riflettere su un aspetto da tenere certamente in considerazione |
| inviato il 05 Dicembre 2024 ore 10:56
ciao !! i suoi vecchi set (analogici) erano tutti olympus !!!! ahahah... e adesso???? ..battute a parte direi di rimanere su canon |
| inviato il 05 Dicembre 2024 ore 11:03
piccolo ma importante update !! Mia sorella ha scoperto il mio piano..e vuole entrarci!  budget 400 ..440 (corpo,lente..e magari pure un flash!) Come dicevo, forse è bene restare su canon (a meno che voi ovviamente mi diciate che la differenza d'utilizzo tra le due marche, attualmente, è minima) |
| inviato il 05 Dicembre 2024 ore 11:28
Prendi una D700 + 50mm/1,8 AFSG Forse dovresti starci...... con il nuovo budget Poi, visto che tuo padre è vecchietto come me, lui ci potrà mettere un mare di ottiche Nikkor Vintage, i leggendari AI, che su D700 rendono tantissimo, essendo una FF (formato 24x36 come le reflex analogiche di un tempo). Però, se invece avesse ancora delle ottiche per Olympus (si chiamavano Zuiko OM), allora la soluzione più logica sarebbe una Sony A7 o A7r che, con un adattatore, può montare queste ottiche. |
| inviato il 05 Dicembre 2024 ore 11:53
sottoscrivo Gian Carlo... D700 con 50ino o in alternativa afd 35/70 f2,8 se vuole essere un po' più versatile. E' una lente vecchia ma vale molto più di quello che costa |
| inviato il 05 Dicembre 2024 ore 11:57
Una bella D700 con un 50 afs 1.8 G .. poca spesa tantissima resa |
| inviato il 05 Dicembre 2024 ore 11:59
Nikon D200, ottima resa simil analogica e visto il prezzo ci scappa anche l'obiettivo |
| inviato il 05 Dicembre 2024 ore 12:08
grazie a tutti !!! ok allora valuteò tra la 200 e la 700 in base a cosa mi vien fuori oltre al corpo macchina :-) |
| inviato il 05 Dicembre 2024 ore 12:13
occhio però che tra le due cambia il sensore. Aps-c uno e Full frame l'altro, quindi nel caso tu opti per la D200 cerca ottiche DX cosa da non fare se scegli D700 Di mio ti direi D200+ afs 35mm dx o 18-105 D700+ afs 50mm o 35/70 Con la prima spendi sicuro meno |
| inviato il 05 Dicembre 2024 ore 12:44
Torno anch'io a consigliarti di valutare una compatta di qualità, con un buon mirino, un buon obiettivo integrato e un buon sensore, non necessariamente grande. Come spesa sei lì vicino, non ha l'ingombro di una reflex e resta una buona versatilità e qualità percepita. Inoltre solitamente è l'approdo di chi vende un corredo voluminoso. Se aveva Olimpus OM, le Olimpus di oggi hanno forma e dimensioni molto simili (più piccole degli altri marchi) sono buone e rientreresti nel budget |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |